Il corso di Diritto commerciale per la Laurea Magistrale (15 CFU) è diviso in due parti, la prima di 72 ore, che si svolge nel primo semestre, la seconda di quarantotto ore, nel secondo semestre. 

Nella seconda parte (Modulo B) vengono offerti sei distinti laboratori teorico-pratici di 24 ore ciascuno, fra i quali gli studenti devono sceglierne due, sui quali sosterranno l'esame (in forma scritta, per i frequentanti, alla fine del singolo modulo o in forma orale, insieme a tutto il resto del programma, agli ordinari appelli.

Si precisa che gli studenti, mentre sono vincolati dalla lettera del cognome per il modulo A del primo semestre (Prof. Abriani per le lettere A-D, Prof. Stanghellini per le lettere E-N, Prof. Lucarelli per le lettere O-Z), possono scegliere i due laboratori del secondo semestre (modulo B), indipendentemente dalla lettera del loro cognome, in modo del tutto libero.


La frequenza non è obbligatoria.


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame è svolto:

- relativamente alla prima parte (Modulo A), con il docente spettante per lettera, salvo che sia stato chiesto e ottenuto, secondo le regole generali della Scuola, un cambio di corso (le cui richieste verranno valutate con particolare rigore);
- relativamente alla seconda parte (Modulo B), con i docenti che insegnano i laboratori scelti dallo studente. 

MODULO A (prova intermedia): gli studenti, frequentanti e non, possono sostenere una prova intermedia sulla prima parte del programma di Diritto Commerciale corrispondente al modulo A. Tale prova può essere sostenuta solo nella sessione invernale (dicembre 2017-febbraio 2018). 

La prova intermedia della sessione invernale potrà essere sostenuta a scelta dello studente in forma scritta o orale. Solo quest'ultima può essere ripetuta in caso di esito sfavorevole. I docenti si riservano tuttavia di sconsigliare lo studente che risulti particolarmente impreparato dal ripresentarsi all'appello immediatamente successivo. 

In caso di mancato superamento della prova intermedia, l'esame può essere sostenuto, solo per intero, a partire da giugno 2018.

Il due novembre gli studenti frequentanti dovranno sostenere una esercitazione scritta sulla prima parte del corso (impresa, società in generale e società di persone). Il superamento di questa prova permetterà loro di sostenere la prova invernale solo sulla restante parte della materia (società di capitali e operazioni straordinarie).

La prova scritta si terrà al termine del modulo A e consisterà in n. 50 domande aperte e con risposte multiple. La valutazione consisterà, a seconda della difficoltà delle domande, nell'attribuzione di un punteggio pari a 0,5 per n. 20 domande, a 1 per 10 domande e a 2 per 5 domande. 

MODULO B (prove intermedie e esame finale): al termine dei singoli laboratori gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta sostituiva dell'esame finale per quello specifico modulo. Gli studenti non frequentanti sosterranno invece l'esame in forma orale agli appelli previsti. Resta fermo che a tali appelli dovranno essere sostenute in un unico esame orale le prove necessarie per completare il corso, e dunque il modulo A, se non già sostenuto nella sessione invernale, e i due laboratori prescelti per il modulo B, salvo quelli per cui sia già stata sostenuta la prova scritta al termine del laboratorio. 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: la padronanza del testo normativo di riferimento (codice civile e leggi speciali rilevanti per la materia), che lo studente può consultare durante l'esame, è considerato elemento rilevante per la valutazione della sua preparazione (anche in negativo, in caso di sua incapacità di orientarsi nel testo normativo medesimo). È indispensabile dimostrare padronanza delle categorie concettuali del diritto privato presupposte dal diritto commerciale. Lo studente deve dimostrare di conoscere gli istituti del diritto commerciale e di avere la capacità di ragionare sui problemi teorici, applicandoli anche ad esempi pratici (particolarmente con riferimento ai temi affrontati nei laboratori di cui al Modulo B).

 

PROGRAMMA ESTESO

MODULO A:
Introduzione. Evoluzione storica ed attuali tendenze del diritto commerciale. Delimitazione dell'oggetto del corso: il diritto privato dell'impresa e delle società. 
L'imprenditore. Impresa e imprenditori nel sistema normativo italiano. Le categorie di imprenditori. Lo statuto dell'imprenditore commerciale. L'azienda e il suo trasferimento. I segni distintivi (cenni).
Le società. La nozione di società. Autonomia trimoniale e personalità giuridica. Le società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice. Società per azioni; società a responsabilità limitata; società in accomandita per azioni. Le società cooperative (cenni). Il gruppo di società. 

MODULO B:
A scelta dello studente, frequentante e non, due dei seguenti laboratori teorico-pratici:

1. Impresa, concorrenza e proprietà industriale (Prof.ssa Lucarelli)

2. Contratti commerciali (Prof.ssa Lucarelli)
3. Contratti dei mercati assicurativo, bancario e finanziario (Stanghellini, Prof. D'Angelo e Prof.ssa Landini)
4. Principi giuridici della finanza d’impresa (Prof. Stanghellini)

5. Responsabilità gestoria e tutela delle minoranze nel diritto societario (Prof. Tombari/Abriani)
6. Struttura finanziaria e operazioni straordinarie (Prof. Abriani/Tombari).


Anno accademico: 2017-2018