Gli obiettivi del corso prevedono
- Diffondere le conoscenze specialistiche legate al distress mestruale e gli associati
disturbi (Sindrome Mestruale - PMS, Disturbo Disforico Premestruale – PMDD). - Informare circa i correlati psicopatologici, nonché la rilevanza medica del distress
mestruale clinicamente significativo (comorbidità, complicanze, fattori di rischio
modificabili). - Illustrare il potenziale traslazionale della ricerca preclinica, in particolare riguardo i fattori di rischio modificabili (alimentazione, microbiota), e il costrutto biopsicosociale di
“dolore”.
L'ADE si terrà presso l'Aula Magna del NIC 3, il 4 Aprile avendo come orario di inizio 9.30
- Docente: CASTELLINI GIOVANNI
- Docente: LAMMINPAA INGRID PATRICIA
- Docente: TARCHI LIVIO
Anno accademico: 2024-2025