Aperçu des sections

  • Testi d'esame

  • Lezione 9 marzo 2020

    Questa lezione e le prossime due (cioè quella del 12 e quella del 16 marzo), hanno ad oggetto lo studio del fatto nella dimensione sostanziale e in quella processuale, ricordando alcuni Autori che hanno particolarmente contribuito a chiarirne la dinamica e la tipologia.

    Mi soffermerò, in particolare, sui fatti impeditivi, i quali, benchè l'art. 2697, c.c., li qualifichi quali fatti  principali, sono stati considerati una categoria non ponibile sullo stesso piano di quelli (Carnelutti, Finzi).

    Secondo Carnelutti in particolare, sarebbero  fatti secondari.

    Anche Taruffo ha evidenziato che la distinzione tradizionale tra fatti principali e fatti secondari (normalmente quelli di efficacia probatoria) "mostra la corda" in particolari fattispecie, che esaminerò nella lezione del 16.03.2020.

  • Lezione 12 marzo 2020

  • Lezione 16 marzo 2020

    La lezione prosegue sul tema "fatto e processo". In particolare sono esaminate le fattispecie complesse della usucapione e del risarcimento dei danni (registrazione n. 1). Con riferimento a quest'ultimo, è presa in considerazione la conseguenza processuale delle sentenze di San Martino e ipotizzato un diverso onere di allegazione quando v'è un danno <<ontologicamente autonomo>> o un danno descrittivo di quello (registrazioni nn. 2-3).

    Da ultimo, ricordo la distinzione tra diritti eterodeterminati e autodeterminati, quale criterio di individuazione dei fatti da allegare alla domanda (registrazione n. 4).

  • Lezione 19.03.2020

    La lezione si concentra su alcune tecniche di “trattamento del fatto” nel processo, che risentono dell’impostazione pubblicistica o privatistica del processo (spiegazione del significato di questa differenza) e che sono destinate a ricadere su scelte di “flessibilità o di rigidezza” del rito (registrazione n. 1). Le SU n. 26242 e n. 26243 entrambe del 2014 attuano un mutamento di prospettiva, passando dal rilievo del fatto costitutivo al rilievo del rapporto sottostante; così anche SU n. 12310 (registrazioni nn. 2-3).

    L'art. 2697 c.c. quale regola di giudizio (registrazione n. 4).

    Allegata sentenza Tribunale di Piacenza.

    Rispetto alle altre lezioni, ho organizzato i materiali in un'unica cartella,  ritenendo di fare cosa utile poichè potrete scaricare il contenuto con un unico click.


  • Lezione 23 marzo 2020

    La lezione riguarda i <<modi e i tempi>> di allegazione e prova con riferimento a diversi riti.

    In particolare è esaminato il rito di cognizione ordinaria (registrazioni nn. 1-2) e il rito del lavoro (registrazioni nn. 3-4).

    Assegnazione di un “compito” consistente nell’eseguire una ricerca giurisprudenziale sulle <<eccezioni di merito rilevabili d’ufficio>> entro lunedì 30 marzo p.v. da far pervenire per mezzo del sistema (no file via e-mail): indicare giurisprudenza (numero e data sentenza) e, in massima sintesi (25 righe), l’oggetto.

    La ricerca giurisprudenziale può essere condotta (se non avete banche dati di proprietà personale), entrando in Biblioteca, ovviamente on line, connessi via proxy. Per connettervi via proxy, cercate su internet <<connettersi università firenze via proxy>> e trovate la guida. 

    Entrati in biblioteca sul sito della nostra Università, cercate "Banche dati". Tra queste quelle più adatte sono De Jure oppure Il Foro Italiano. Quest'ultima richiede una password che trovate a fianco del nome sotto "informazioni ulteriori" (o simile). Aperta la banca dati, farete una ricerca usando una chiave da testo libero, tipo <<eccezioni di merito>> (ma è solo un esempio, potete tentare con altre espressioni) per poi selezionare, leggendole, le massime che trovate. Altri materiali li trovate in siti tematici, per esempio Judicium, Altalex, Questione giustizia.

    Per inviare il compito dovete:

    <<Visualizzazione dello Studente. Gli Studenti cliccano sul link del compito e poi su Aggiungi consegna (1). A seconda delle impostazioni del compito, sarà presente una casella di testo in cui poter inserire il proprio lavoro o un’area di caricamento per consegnare il file (2). Inoltre, possono avere l'opportunità di ritornare sul lavoro e farne una nuova stesura o possono dover cliccare su un pulsante di consegna per inviare la versione finale che non potrà essere cambiata. Consultare la pagina Impostazioni Compito per maggiori istruzioni>>

    Trovate ulteriori istruzioni, se necessarie, in fondo alla pagina <<Documentazione Moodle di questa pagina>>



  • Lezione 26 marzo 2020

    Lezione 26 marzo 2020

    Segue lo sviluppo del tema sui modi e i tempi dell’allegazione e prova nei riti speciali; Ingiunzione di pagamento (registrazioni nn.1-2);

    cautelare e condanna con riserva (registrazione n. 3);

    separazione e divorzio (registrazione n. 4).

    E’ opportuno avere il codice di procedura a disposizione per la consultazione.


  • Lezione 30 marzo 2020

    La lezione  si sofferma sull'esito della ricerca concernente le eccezioni rilevabili d'ufficio (eccezioni in senso lato) oggetto del "compito" scadente oggi (registrazione n. 1). Ho caricato un sunto sul tema.

    La lezione prosegue con la delimitazione del thema decidendum e del thema probandum, visto nell'articolazione dei vari riti nelle lezioni scorse.

    In questa l'attenzione è particolarmente rivolta alla formazione del thema probandum:

    principio di non contestazione nella giurisprudenza (registrazioni nn. 2-3);

    fatti notori e fatti secondari (registrazione n. 4).

     



  • Lezione 2 aprile 2020

    Lezione 2 aprile 2020 

    La valutazione delle prove (art. 116 c.p.c.) Differenza tra prova “libera” e prova “legale” in punto di valutazione delle prove. Panoramiche delle norme in cui il giudice ha limitazioni nella valutazione delle prove (registrazioni nn. 1-2).

    La “verità” come obiettivo che influenza le modalità della prova (registrazione n. 3).

    Gli standard di prova (registrazione n. 4).


  • Lezione 6 aprile 2020

    Il <<diritto a difendersi provando>>: elaborazone giurisprudenziale della Corte costituzionale (registrazione nn. 1-2).

    La declaratoria di incostituzionalità dell'art. 247 c.p.c. (registrazione n. 3).

    La mancata riforma dell'istruttoria degli anni 70-80. Introduzione all prov atipica (registrazione n. 4). 

  • SOLO PER GLI ISCRITTI AL CORSO: DATE TEMI E ISTRUZIONE PER LE RELAZIONI

    Relazioni: Corso di Teoria generale del processo

    Modalità organizzative. Le date indicate di seguito

    Vi chiedo cortesemente di effettuare eventuali comunicazioni esclusivamente attraverso la chat di Moodle (e non alla mia mail personale). Si tratta di ragioni organizzative e vi prego di rispettarle per rendermi possibile la gestione del tutto (ho due corsi e circa 40 studenti complessivi) e di non derogare, come state già facendo. Se scrivete in chat mi arriva l'avviso sulla mia mail e dunque è più facile per me vederla e rispondervi.

    Se qualcuno di voi  avesse interesse a scambiare la data con un altro studente potrà farlo esclusivamente prendendo contatto direttamente (e non mio tramite) con lo studente interessato (via chat di Moodle o in altro modo se, per esempio, vi conoscete);  lo scambio non potrà  modificare l'ordine dei temi, che hanno una loro logica interna, e potrà riguardare soltanto lo scambio delle persone destinate a svilupparli. Purtroppo, le circostanze in cui ci troviamo non consentono la concertazione delle date e dei temi, come vi avevo indicato all’inizio del corso. 

    Vi chiedo, perciò, cortesemente di attenervi a queste indicazioni e di non contattarmi via mail personalmente per scambi di temi o di date che non potrei gestire.

     INDICAZIONI GENERALI PER LA RELAZIONE ORALE: la relazione dovrà essere caricata su Moodle alle date indicate per ciascuno con il relativo tema. Date le circostanze,  la relazione sarà essenzialmente rivolta all'esame della giurisprudenza di legittimità e di merito reperibile nelle banche dati accessibili  via proxy (es. De Jure, foro Italiano); riuscirete, probabilmente, anche a reperire documentazione anche su altri siti tematici.

    N.B. Poiché devo ascoltare la registrazione della relazione prima di caricarla su Moodle, la stessa dovrà essere caricata nel termine ultimo delle ore 10.00 del mattino dello stesso giorno assegnatovi.

    Sarà necessario registrare due moduli da 15 minuti ciascuno (per ragioni tecniche di pesantezza del file) ed è necessario che appena avviate la registrazione di ciascun file (dunque due volte complessivamente) mi autorizziate a caricare la registrazione su Moodle affinchè possano sentirla anche gli altri studenti (frase tipo: autorizzo il caricamento di questo file audio in Moodle affinché sia ascoltato anche dagli altri studenti).

    IMPORTANTE: Il caricamento sarà da me consentito assegnando la modalità compito che abbiamo già sperimentato. Ognuno di voi limiterà l'esposizione orale a due registrazioni di 15 minuti ciascuna.

    TUTTI GLI STUDENTI SONO TENUTI ALL’ASCOLTO DELLE LEZIONI DEI COLLEGHI, CHE RIGUARDANO TEMI DEL CORSO.

     INDICAZIONI GENERALI PER LA RELAZIONE SCRITTA: Le relazioni avranno una lunghezza indicativa di 15-20 pagine; è gradita l'indicazione  in nota degli estremi delle decisioni analizzate, di eventuali commenti della dottrina, dei siti internet che avete utilizzato per reperire i materiali e dei testi di cui vi siete avvalsi.

     Le indicazioni  in Nota Dovranno  seguire criteri uniformi a vostra scelta benché sia mantenuta l'uniformità (per esempio, nome autore citato in grassetto, nome opera o articolo in corsivo, numero della pagina indicato con l’abbreviazione p.; se si tratta di monografia, il luogo di edizione e la pagina, mentre per le riviste basta la pagina; anche per i materiali reperiti su siti internet la data, ove possibile, è utile.

    Ricordo che la relazione scritta potrà essere, a vostra scelta, presentata (inviandola al mio indirizzo mail) almeno una settimana prima dell'appello a cui deciderete di partecipare (una volta pronta la relazione scritta); preciso che può essere fatto per tutti gli appelli dell’anno accademico.

    Se preferite, potete consegnarla contestualmente alla esposizione orale.

    Si tratta, ripeto, di una vostra scelta dipendente dall'organizzazione dagli impegni di studio che avete.

    Ovviamente anche i frequentanti devono iscriversi all'appello, trattandosi di formalità che non ha nulla a che vedere con la frequenza ma con la necessità di verbalizzare l'esame, il cui esito deriva dalla relazione orale, da quella scritta e dalla frequenza stessa (perciò senza domande ulteriori, si tratterà solo di registrare il voto)

     

    4 maggio:

    Benvenuti:  la vicinanza della prova nella giurisprudenza; 

    Bruschi:  l'ordine di esibizione nella direttiva Ue n.  104 del 2014 ( e relativa legge di esecuzione italiana)

    Draghici: Il diritto alla prova nel contenzioso tributario:  Profili Generali

    Pema:  la sentenza Jussila corte EDU, Del 23 11 2006 n.  73053/0143

     

     7 maggio:  

    Agirò:  limiti oggettivi alla prova testimoniale: gli artt.  da 2721 a 2723 cc

    Baccellini:   le eccezioni al divieto della prova testimoniale:  gli artt. da  2724 a 2726 cc

     

    11 maggio:

    Brahimaj: Le presunzioni ex art 2727

    Passeri: Le presunzioni in materia fiscale:  la “ristretta base” (si trovano materiali e giurisprudenza utilizzando questa chiave “ristretta base”)

     14 maggio:

    Cartacci:   il valore probatorio delle scritture contabili: art.  da 2709 a 2711 cc

    Corsinovi:  il valore probatorio delle riproduzioni meccaniche ex art 2712 cc

     

    18 maggio:

    Falsini:  l'efficacia della scrittura privata ex art 2702 cc

    Fani:  il valore probatorio delle copie degli atti artt da 2714 a 2719

     

    21 maggio:

    Germino:  l'efficacia probatoria dell'atto pubblico art 2700 cc

    Genovese:  l'atto pubblico e  la querela di falso ex art 221 CPC

     

    25 maggio

    Morelli:   la  revoca  della confessione

     

    28 maggio

    Pirone: Il giuramento:  profili generali

    Zannoni:  efficacia del giuramento ex art 2738 cc.

     

     

     

     


  • Lezione 16 aprile 2020

    Le registrazioni trattano dei temi che seguono:

    Superamento della correlazione tra ideologia liberale e ispirazione individualistica e privatistica e giudice privo di poteri. Riscoperta della “verità e giustizia” quale scopo del processo. (registrazione n. 1)

    Il ruolo delle prove atipiche nell’avvicinamento alla verità. Atipicità della fonte e atipicità dell’acquisizione (registrazione n. 2).

    Tipologie di prove atipiche. Il loro discusso valore probatorio (registrazioni n. 3-4). Il valore degli accertamenti nei verbali dell'autorità amministrativa o preformati al processo (dispense pagg. 35 ss.)

  • Lezione 20 aprile 2020


    Nello svolgimento tradizionale del corso avrei avuto quali ospiti vari professionisti specializzati su particolari temi, che hanno dato la loro disponibilità a collaborare anche nelle attuali circostanze.

    In questa lezione, l'avv. Beatrire Irene Tonelli del foro di Firenze, ci illustra la prova digitale, con le sue specialità e problematiche.

    La prova digitale nel processo civile (registrazione n. 1);

    il documento informatico (registrazione n. 2);

    assunzione e valutazione (registrazioni nn. 3-4).

  • Lezione 23 aprile 2020

    La prova scientifica. Problematiche specifiche: il criterio della scientificità, il mezzo attraverso il quale è veicolata nel processo, la valutazione (registrazione n. 1).

    I casi statunitensi Frye e Daubert (registrazione n. 2).

    La pronuncia Cozzini (italiano)  (registrazione n. 3).

    La consulenza psicologica nei giudizi di affidamento di minori (registrazione n. 4).


  • Lezione 27 aprile 2020

    Lezione 27 aprile 2020

    Segnalo di aver già predisposto il “compito” per la lezione del 4 e del 7 maggio: si tratta dello strumento tecnico necessario a caricare la registrazione per gli studenti che esporranno la relazione come da calendario. La circostanza che il compito sarebbe accessibile anche agli altri è soltanto una questione tecnica: soltanto gli studenti calendarizzati caricheranno la loro esposizione; gli altri la ascolteranno. Ricordo di autorizzare, nella stessa registrazione, il caricamento su Moodle per renderla fruibile agli altri studenti.

    Prosegue l’analisi di cui alla lezione precedente, con specifico riferimento alla consulenza tecnica nel giudizio civile.

    Ancora l’avv. Beatrice Irene Tonelli ci illustra l’istituto per mezzo delle registrazioni e delle slide.

    Il tema si sviluppa muovendo dai profili generali, con particolare attenzione alla disciplina che regola la scelta del consulente e le sue responsabilità (registrazione n. 1).

    La trattazione prosegue esaminando la fase di ammissione in giudizio della CTU (registrazione n. 2), lo svolgimento delle operazioni peritali (registrazione n. 3) e la sua valutazione da parte del giudice.


  • Lezione 30 aprile

    Prosegue il contributo dei pratici all’illustrazione dell’istruttoria. L’avv. Ilaria Giannecchini, Dottore di ricerca all’Università di Firenze in Diritto Comparato, ci illustra l’istruttoria nel processo penale.

    Si procede da un’introduzione generale concernente, in particolare, i principi concernenti le fonti di prova e la loro ricerca (registrazioni nn. 1-2), per passare alla prova atipica (registrazione n. 3) e alle intercettazioni, oggetto di recentissime modifiche normative (registrazione n. 4).

    Segnalo che le registrazioni sono ascoltabili con windows media player, oltre ad altre applicazioni.


  • Lezione 4 maggio 2020

    Ricordo di autorizzare, nella stessa registrazione, il caricamento su Moodle per renderla fruibile agli altri studenti.

    Il "compito" si apre per tutti gli studenti, ma sarà utilizzato soltanto dai relatori:

    Benvenuti:  la vicinanza della prova nella giurisprudenza; 

    Bruschi:  l'ordine di esibizione nella direttiva Ue n.  104 del 2014 ( e relativa legge di esecuzione italiana)

    Draghici: Il diritto alla prova nel contenzioso tributario:  Profili Generali

    Pema:  la sentenza Jussila corte EDU, Del 23 11 2006 n.  73053/0143


  • Lezione 7 maggio 2020

    Relazioni

    Agirò:  limiti oggettivi alla prova testimoniale: gli artt.  da 2721 a 2723 cc

    Baccellini:   le eccezioni al divieto della prova testimoniale:  gli artt. da  2724 a 2726 cc

    Ricordo di autorizzare nella registrazione il caricamento su Moodle della relazione.

  • Lezione 11 maggio 2020

    Relazioni:

    Brahimaj: Le presunzioni ex art 2727

    Passeri: Le presunzioni in materia fiscale:  la “ristretta base” (si trovano materiali e giurisprudenza utilizzando questa chiave “ristretta base”).


     


  • Lezione 14 maggio 2020

    Relazioni

    Cartacci:   il valore probatorio delle scritture contabili: art.  da 2709 a 2711 cc

    Corsinovi:  il valore probatorio delle riproduzioni meccaniche ex art 2712 cc


  • Lezione 18 maggio 2020

    Relazioni

    Falsini:  l'efficacia della scrittura privata ex art 2702 cc

    Fani:  il valore probatorio delle copie degli atti artt da 2714 a 2719

     


  • Lezione 21 maggio 2020

    Relazioni 

    Germino:  l'efficacia probatoria dell'atto pubblico art 2700 cc

    Genovese:  l'atto pubblico e  la querela di falso ex art 221 CPC

     


  • Lezione 25 maggio 2020

    La relazione di Morelli in calendario per oggi sarà caricata per la lezione del 28 maggio p.v. 

    Morelli:   la  revoca  della confessione


  • Lezione 28 maggio 2020

    Relazioni

    Pirone: Il giuramento:  profili generali

    Zannoni:  efficacia del giuramento ex art 2738 cc.