Informazioni generali sul corso
Il corso è per gli studenti il cui cognome inizia con le lettere A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L.
Il corso fornisce alcuni strumenti concettuali e analitici per lo studio dei fenomeni sociali, con particolare riferimento alle questioni di marginalità. Nel primo modulo, dopo una breve introduzione ai concetti principali della prospettiva micro-sociologica si presenterà e discuterà il saggio “Stigma” di Goffman. Nel secondo modulo saranno presentate le principali strategie di analisi empirica collegate alla ricerca sociale qualitativa.
Titolari dei due moduli sono il prof. Marco Bontempi per il primo modulo e il prof. Sandro Landucci per il secondo modulo.
L'esame è un'unica prova che comprende argomenti del primo modulo e argomenti del secondo modulo.
Consiste in un questionario di 30 domande a risposte chiuse che sarà sottoposto agli studenti nelle aule informatiche del Polo delle Scienze sociali di Novoli, edificio D15, piazza Ugo di Toscana, 5 (mappa) nelle seguenti date, per le quali gli studenti devono prenotarsi secondo la normale procedura di prenotazione degli esami online
Per gli studenti e le studentesse con DSA è previsto un ampliamento del 30% del tempo per la compilazione del questionario d'esame. Durante la compilazione del questionario gli studenti/le studentesse con DSA potranno utilizzare le mappe concettuali da loro redatte. Vi è inoltre la possibilità, sempre per gli studenti e le studentesse con DSA, di sostenere l'esame per singoli moduli. Nel caso in cui sia prescelta questa opzione, gli studenti e le studentesse sono invitati/e a contattare il prof. Marco Bontempi o il prof. Sandro Landucci via mail alcuni giorni prima dell'appello così da poter predisporre un questionario sul modulo del programma studiato per l'esame.
Testi da studiare per l'esame sul primo modulo