Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Corsi di laurea e post laurea
Home
Altro
Corsi
Corsi di laurea e post laurea
Italiano (it)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Espandi
Minimizza
Introduzione
Evidenziato
Annunci
Espandi
Minimizza
Modulo 1
Evidenziato
lezione 1 Introduzione al corso 2020, modalità d'esame e obiettivi formativi
lezione 1 parte 2 aspetti di validità dei modelli animali
lezione 2-3 la valutazione funzionale dei modelli animali
lezione 4 e 5 la plasticità neurale
files audio lezione 4
audio lezione 3
files audio lezione 5
cartella Prusky
Morris
files audio lezione 6
audio lezione 7
slides lezioni 6-7
slides lezione 8 epigenetica
slides lezione 9 microbiota e plasticità
lezione 8 audio
lezione 9 files audio
lezione 10 files audio
lezione 10 la sindrome di Rett
lezione 11-12 parte prima
lezione 11-12 parte seconda
lezione 11-12 parte terza
lezione 11-12 files audio
Espandi
Minimizza
Modulo 2 argomento 1 interazioni Geni Ambiente
Evidenziato
5a primo file con audio della prima parte della lezione uno interazioni geni ambiente
5 b secondo file con audio della prima parte della lezione uno su interazioni geni ambiente
5c terzo file audio della prima parte della prima lezione interazioni geni per ambiente
6a primo file audio della seconda parte della prima lezione interazioni geni ambiente
6b secondo file audio della seconda parte della prima lezione interazioni geni ambiente
6c terzo file audio della seconda parte della prima lezione interazioni geni ambiente
prima dispensa per argomento interazioni geni ambiente
seconda dispensa per argomento interazioni geni ambiente
7a primo file con audio della prima parte della seconda lezione geni ambiente
7b secondo file audio della prima parte della seconda lezione interazioni geni ambiente
7c terzo file audio della prima parte della seconda lezione interazioni geni ambiente
8a primo file con audio della seconda parte della seconda lezione interazioni geni ambiente
8b secondo file con audio della seconda parte della seconda lezione interazioni geni ambiente
8c terzo file audio della seconda parte della seconda lezione interazioni geni ambiente
9a primo file con audio terza lezione GXE
9b secondo file con audio terza lezione GXE
9c terzo file con audio terza lezione GXE
10a primo file con audio quarta lezione GXE
10b secondo file con audio quarta lezione GXE
Espandi
Minimizza
Modulo 2 Argomento 2 controllo delle emozioni
Evidenziato
11a primo file con audio prima lezione controllo emozioni
11c terzo file con audio prima lezione controllo emozioni
11b secondo file con audio prima lezione su controllo emozionale
hartley and phelps prima dispensa
ledoux review 2011 seconda dispensa
12a primo file con audio seconda lezione controllo emozioni
12c terzo file con audio seconda lezione controllo emozioni
12b secondo file con audio seconda lezione controllo emozioni
12d quarto file con audio seconda lezione controllo emozioni
13a primo file audio prima parte terza lezione emozioni
13b secondo file audio prima parte terza lezione emozioni
13c primo file audio seconda parte terza lezione emozioni
13d secondo file audio seconda parte terza lezione emozioni
14a primo file con audio quarta lezione
14b secondo file con audio quarta lezione
14c terzo file con audio quarta lezione
giustino et al 2020 da aggiungere a fear conditioning
15a primo file audio quinta lezione emozioni
15b secondo file con audio quinta lezione emozioni
15c terzo file con audioquinta lezione emozioni
16b quinto file audio quinta lezione emozioni
16a quarto file con audio quinta lezione emozioni
Espandi
Minimizza
modulo 2 argomento 3 invecchiare con grazia
Evidenziato
Berardi aging per volume treccani Europa
barnes review aging 2011
Sale Berardi Maffei Physiological review cap IV aging
mouse models aging
OTGM3 Ch 166 Berardi Optimizing cognition
17a primo file audio prima lezione graceful aging
17b secondo file audio prima lezione graceful aging
17c terzo file con audio prima lezione
18a primo file audio seconda lezione aging
18b secondo file audio seconda lezione aging
18c terzo file audio seconda lezione
18d quarto file audio seconda lezione
19a primo file audio terza lezione
19b secondo file audio terza lezione
19c terzo file audio terza lezione
20a primo file audio quarta lezione aging
20b secondo file audio quarta lezione aging
20c terzo file quarta lezione aging
20d quarto file audio quarta lezione aging
21a primo file con audio prima parte quinta lezione aging
21b secondo file con audio prima parte quinta lezione aging
21c primo file audio seconda parte quinta lezione aging
21d secondo file audio seconda parte quinta lezione
21e terzo file audio seconda parte quinta lezione aging
21f quarto file audio seconda parte quinta lezione aging
21g primo file audio terza parte quinta lezione aging
21h secondo file audio terza parte quinta lezione aging
21l quarto file audio terza parte quinta lezione aging
21i terzo file audio terza parte quinta lezione aging
Espandi
Minimizza
Argomento 5
Evidenziato
Corsi di laurea e post laurea
Apri indice del corso
B028383 (B009) - MODULO: BILANCIO D'ESERCIZIO - COGNOMI A-L 2020-2021
11.07.2018
11.07.2018
11.07.2018
Scarica cartella
20180711 - Compito completo fila A.docx
20180711 - Compito completo fila B.docx
fila A con soluzione domande e esercizio 2.docx
fila B con soluzione domande e esercizio 2.docx
Soluzioni esercizi contabilita 11_07_2018 file A e B.xlsx
◄ 22.02.2018
Vai a...
Vai a...
LEZIONE N. 0 - presentazione del corso
i documenti indispensabili
LEZIONE N. 1 - introduzione al bilancio
Annunci
lezione 21 settembre
lezione 22 settembre
lezione 5 ottobre
lezione 2 dicembre 2020
lezione 7 dicembre - simulazione compito su e-val
lezione 9 dicembre - simulazione compito su e-val
LEZIONE N. 2 - la disciplina del bilancio
OIC 12
OIC 11
Publiacqua bilancio d'esercizio 2019
LEZIONE N. 3 - gli aspetti formali
OIC 10
LEZIONE N. 4 - i criteri di valutazione
LEZIONE N. 5 - le immobilizzazioni materiali
OIC 16
LEZIONE N. 5bis - leasing finanziario: un caso
LEZIONE N. 5ter - capitalizzazione Oneri finanziari: un esercizio
LEZIONE N. 6 - le immobilizzazioni materiali / seconda lezione
LEZIONE N. 6bis - la svalutazione per perdita di valore durevole
IPSOA - Bilancio e reddito d'impresa n. 2-2017
OIC 9
ESERCIZIO - svalutazione e ripristino
ESERCIZIO - contributo in conto impianti
LEZIONE N. 7 - le immobilizzazioni immateriali
OIC 24
Ammortamenti e emergenza Covid
LEZIONE N. 8 - le immobilizzazioni finanziarie
artt. 2357, 2359 e 2359bis C.C.
OIC 21
OIC 17
LEZIONE N. 8bis - le immobilizzazioni finanziarie
LEZIONE N. 8ter - la valutazione delle partecipazioni
LEZIONE N. 9 - le rimanenze e i lavori in corso su ordinazione
LEZIONE N. 9bis - esercizi
OIC 13
OIC 23
il regime fiscale delle commesse
Esercizi
Esercizio - lavori in corso su ordinazione
LEZIONE N. 10 - I crediti
OIC 15
Esercizio su valute e costruzioni in economia
LEZIONE N. 11 - attività finanziarie non immobilizzate, disponibilità liquide, ratei e risconti
OIC 14
OIC 18
12 - patrimonio netto
OIC 28
articoli 2343, 2445-6-7 C.C:
Esercizi
simulazione
simulazione - SOLUZIONI
13 - I fondi
OIC 31
fondi rischi e oneri - un approfondimento
accantonamento al fondo oneri - un esempio
fondi rischi e oneri
14 - alcuni esercizi
15 - debiti
costo ammortizzato
OIC 19
16 - le imposte sul reddito
OIC 25
imposte anticipate e differite
Covid, sospensione ammortamenti e imposte differite
17 - rendiconto finanziario
ACF Fiorentina SpA
il rendiconto finanziario: un esercizio
18 - NI, iter di approvazione e semplificazioni
approvazione bilancio - deroga
domande 01
domande 01 - soluzioni
domande 02
domande 02 - soluzioni
domande 03
domande 03 - soluzioni
domande 04
domande 04 - soluzioni
domande 05
domande 05 - soluzioni
domande 06
domande 06 - soluzioni
domande 07
domande 07 - soluzioni
domande 08
domande 08 - soluzioni
domande 09
domande 09 - soluzioni
domande 10
domande 10 - soluzioni
domande 11
domande 11 - soluzioni
domande 12
domande 12 - soluzioni
domande 13
domande 13 - soluzioni
domande 14
domande 14 - soluzioni
soluzioni esercizio 2 delle domande
un esercizio sul metodo del PN
un esercizio sul costo ammortizzato
un esercizio (il secondo) su svalutazione e ripristino
un esercizio su perdite e imposte
esercizi di preparazione dal 23.11.2020
esercizi di preparazione dal 23.11.2020 - soluzioni
istruzioni per esame a distanza
FAQ e Aggiornamenti in seguito a esercitazione del 7/12
FAQ E AGGIORNAMENTI dicembre
schemi utili per l'esame
16.12.2016
20.01.2017
15.02.2017
09.06.2017
14.07.2017
26.09.2017
15.12.2017
25.01.2018
22.02.2018
10.09.2018
20.12.2018
14.01.2019
05.02.2019
03.06.2019
01.07.2019
03.09.2019
20.12.2019
20.01.2020
10.02.2020
10.09.2018 ►
Se prosegui nella navigazione del sito, accetti l'utilizzo dei cookie:
Informativa trattamento dati
Termini di utilizzo e diritti d'autore
Prosegui
x