Skip to main content
Side panel
Corsi di Laurea e Post Laurea
Contatti
Tutti i corsi
English (en)
Deutsch (de)
English (en)
Español - Internacional (es)
Français (fr)
Italiano (it)
You are currently using guest access (
Log in
)
Cerca corsi
Cerca corsi
Cerca corsi
Cerca corsi
Corsi di Laurea e Post Laurea
B024192 (B219) - PEDAGOGIA DELLA GESTIONE DEI CONFLITTI (CURRICULUM: EDUCATORE PER L'INCLUSIONE DELLA DISABILITA' E DEL DISAGIO GIOVANILE - E36) 2018-2019
Home
Courses
Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
Anno Accademico 2018-2019
Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione
B024192 (B219) - PEDAGOGIA DELLA GESTIONE DEI CONFLITTI (CURRICULUM: EDUCATORE PER L'INCLUSIONE DELLA DISABILITA' E DEL DISAGIO GIOVANILE - E36) 2018-2019
Forums
Search forums
Search forums
General forums
Forum
Description
Discussions
Annunci
Annunci e news di carattere generale
12
B024192 (B219) - PEDAGOGIA DELLA GESTIONE DEI CONFLITTI (CURRICULUM: EDUCATORE PER L'INCLUSIONE DELLA DISABILITA' E DEL DISAGIO GIOVANILE - E36) 2018-2019
General
27 febbraio Introduzione al corso
4 marzo 2019 Prima dei conflitti le relazioni: considerazioni introduttive
5 marzo 2019 Relazione e comunicazione: la complessità del messaggio
6 marzo Relazione apprendimento, relazione con se stessi. Quadro riassuntivo
11 marzo parlare di felicità: soggettiva e sociale
12 marzo leggere e interpretare immagini di relazione positiva, conflitto e violenza. Alcune cause e tipologie del conflitto
13 marzo Galtung ABC del conflitto, un gioco a somma positiva, la finestra di Johari
18-19 Marzo esercitazione: individuare i modelli di lettura dei conflitti nella visione del film https://www.youtube.com/watch?v=ugYOTAvcMi8
20 marzo Continuazione del lavoro sulla lettura delle relazioni. Ruolo e responsabilità del mediatore.
Registrazioni Audio delle lezioni
25 marzo 2019 continuazione: attenzione attiva, assertività, comunicazione
26 marzo 2019 Ascolto: la potenzialità umana di cambiare il mondo
27 marzo Ascolto, auriflessività e emozioni
1 aprile Introduzione alla Grammatica dei conflitti: interpretiamo la copertina. Il tempo come opportunità di libertà e cura
2 aprile so-stare nel conflitto; le quattro aree per leggere il conflitto
3 aprile il tempo e saper leggere i conflitti
8 aprile saper leggere i conflitti, il diario dei conflitti
9 aprile analisi dei video: due modelli confronto
10 aprile quadrante dei conflitti, negoziazione e maieutica
15 aprile Imparare a gestire i conflitti prima parte
16 Aprile "Di che tipo è il mio conflitto"
17 aprile "La Piramide dei valori"
24 aprile Approfondimento: Le emozioni in conflitto
29 aprile ATTENZIONE la lezione si svolgerà nel pomeriggio secondo il programma allegato
30 Aprile ATTENZIONE Lezione congiunta con la professoressa Irene Biemmi ore 9-13
6 maggio Introduzione al modello della Comunicazione nonviolenta di Rosenberg
7 maggio La grammatica della comunicazione nonviolenta
8 maggio Verifica intermedia sui materiali e le registrazioni caricati sulla pagina moodle e sui tre libri studiati
9 maggio Incontro sulla Meditazione come strumento per conoscere se stessi e gestire i conflitti
13 maggio Rosenberg: Osservazioni, Sentimenti Bisogni
14 maggio Rosenberg: Richieste ed Empatia
15 maggio Rosenberg: Rabbia, Liberarsi dall'uso della forza
20 maggio introduzione al modello pedagogico di Feuerstein
21 Maggio La teorica della Modificabilità Cognitiva Strutturale e l'educazione dell'intelligenza
22 maggio Mediazione come esperienza di apprendimento di qualità e strumenti
mercoledì 5 giugno 9-11 seconda prova per gli studenti frequentanti che hanno superato la prova intermedia dell'8 maggio. Aula A4
Topic 37
Topic 38
Topic 39
Home
Calendar