Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Corsi di laurea e post laurea
Home
Altro
Corsi
Corsi di laurea e post laurea
Italiano (it)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Espandi
Minimizza
temi tesi storia delle istituzioni e dell'amministrazione
Evidenziato
Annunci
Annunci
Temi tesi
Forum News
Espandi
Minimizza
Generalità
Evidenziato
Storia e conoscenza storica
Testo Duverger prima parte
Testo Duverger seconda parte
Testo Duverger terza parte
Programma frequentanti 2019-2020
Espandi
Minimizza
La Nascita degli Stati premoderni
Evidenziato
Le istituzioni politiche degli Stati d'antico regime in generale
Il contratto feudale
La costituzione dello Stato premoderno
Un patto capitolativo medievale
Il modello di Oakeshott
Diritto e potere nel basso medioevo
Il concetto medievale del potere come giurisdizione
Espandi
Minimizza
Protoparlamenti e Stato per ceti
Evidenziato
Protoparlamenti e Stato per ceti
Le convocazioni degli stati generali francesi
Parlamenti medievali articolo
Il 'modello aristotelico' dell'ordine politico
Origini del parlamento inglese
Il governo misto
Espandi
Minimizza
La crisi cinquecentesca dell'equilibrio costituzionale dualistico
Evidenziato
Il declino dei protoparlamenti
La crisi dei parlamenti medievali
La critica di Bodin al governo misto
Espandi
Minimizza
La rivoluzione inglese
Evidenziato
Il governo misto secondo Carlo I
Hobbes attacca il governo misto
'Modello aristotelico' e 'modello giusnaturalista'
Bill of Rights
Il modello politico di Locke
Scansioni principali del Seicento inglese
Citazioni dai "Due trattati sul governo" di Locke
Espandi
Minimizza
L'avvento del governo parlamentare in Inghilterra
Evidenziato
La Caduta di North (1782)
Il voto nell'Inghilterra del 700
Le tappe della riforma elettorale in Inghilterra dal 1832 in avanti
Dal bilanciamento al parlamentarismo
Espandi
Minimizza
Il costituzionalismo del Settecento francese
Evidenziato
La separazione dei poteri secondo Montesquieu
Un esempio della diffusione del pensiero costituzionale di Montesquieu: la concezione della costituzione inglese secondo Blackstone (1765)
Principali tappe della storia costituzionale francese tra Sei e Settecento
Il 'Discorso della Flagellazione' di Luigi XV (1766)
Espandi
Minimizza
Separazione dei poteri e costituzione americana
Evidenziato
Le origini della Costituzione federale del 1787
La separazione dei poteri nella Costituzione federale americana
Espandi
Minimizza
La separazione dei poteri nella Rivoluzione francese
Evidenziato
La separazione dei poteri nelle costituzioni rivoluzionarie
Espandi
Minimizza
I nuovi modelli della Restaurazione
Evidenziato
La costituzione francese del 1814
L'interpretazione della costituzione inglese di B.Constant
Espandi
Minimizza
La separazione dei poteri nell'Italia liberale
Evidenziato
Lo Statuto Albertino
La separazione dei poteri nella prassi dell'Italia liberale
Espandi
Minimizza
La nuova separazione dei poteri del XX secolo
Evidenziato
La nuova separazione dei poteri
La costituzione inglese nel Novecento
Statistica elettorale inglese
Vicende costituzionali tedesche tra 8 e 900
La Costituzione austriaca del 1920
La Costituzione federale tedesca
La costituzione di Weimar secondo Mortati
Espandi
Minimizza
Argomento 13
Evidenziato
Corsi di laurea e post laurea
Apri indice del corso
B027590 (B111) - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 2019-2020
Annunci
Annunci
Annunci
Annunci
e news di carattere generale
Cerca nei forum
Cerca nei forum
(Non ci sono annunci.)
◄ Annunci
Vai a...
Vai a...
Annunci
Libro di testo 1
Libro di testo 2
Programma del corso 2019-20
Testi obbligatori per gli studenti frequentanti
Introduzione: storia elettorale antica e moderna
Bernard Manin, Democrazia diretta e rappresentanza. La selezione dei governanti ad Atene
Una scheda sulla tecnica del sorteggio ad Atene
Una scheda sul voto a Roma
Le basi filosofiche del voto a Roma
C.Nicolet, Il mestiere di cittadino nella Roma antica (1976)
Paolo Grossi, Unanimitas pt. I
Paolo Grossi, Unanimitas pt.II
Ruffini sulle origini del principio maggioritario in diritto canonico
Una scheda sulle origini del principio maggioritario nel medioevo
Tanzini, A consiglio
J.Boutier, Y.Sintomer, Introduzione
Leo Moulin sulle tecniche elettive basso-medievali
Ferente, Voto a Genova nel medioevo
Hagen Keller 1
Hagen Keller 2
Hagen Keller 3
Procedure elettorali nei Comuni medievali italiani
L'elezione del Doge (1071-1268)
La teoria della rappresentanza in alcune fonti medievali
Le origini delle assemblee rappresentative nel medioevo
Otto Hintze sulle condizioni delle costituzioni rappresentative
Una scheda sulla costituzione complessiva dello Stato premoderno
Marongiu su QOT
Gaines Post su QOT
Arecco su QOT
Maddicott sulle prime elezioni nelle Contee
Payling sulle elezioni al Parlamento nel Quattrocento
Una scheda sulla elettività nel parlamento inglese nel medioevo
Date delle convocazioni degli Stati generali 1302-1614
Una scheda sugli Stati generali di Francia prima del 1789
Elezioni e popolo sovrano: la trasformazione del parlamento inglese in una assemblea rappresentativa moderna
Il voto nei fisiocratici
Le ultime elezioni degli Stati Generali
Una scheda sul voto dall'antico regime alla Rivoluzione francese
Per una cronologia delle culture elettorali contemporaneeelezioni
Le tappe della riforma elettorale nell'Inghilterra contemporanea
Metamorfosi del voto nella Francia liberale
Antonetti sulle riforme elettorali nell'Italia liberale
Noiret sulle campagne elettorali nell'Italia liberale
Elezioni e rappresentanza nell'Italia risorgimentale e liberale
Pombeni, Rappresentanza in Italia dal fascismo al maggioritario
Libro di testo 1 ►
Se prosegui nella navigazione del sito, accetti l'utilizzo dei cookie:
Informativa trattamento dati
Termini di utilizzo e diritti d'autore
Prosegui
x