Obiettivi

  • Conoscenza e comprensione: conoscere e saper comprendere i principali modelli teorici e metodologici che hanno caratterizzato la storia e lo sviluppo delle tecnologie educative; conoscere e saper comprendere anche alcuni temi d'avanguardia come l'uso dei social network in ambito educativo e le frontiere della videogame education. 
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sapere progettare un intervento educativo basato sull'impiego delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, tenendo conto delle caratteristiche del target, delle capacità che si intende promuovere e delle risorse disponibili nel contesto. 
  • Autonomia di giudizio: saper formulare in modo critico valutazioni informate sulla base di dati raccolti e interpretati in modo autonomo, ad esempio nella valutazione di prodotti tecnologici e/o mediali in chiave educativa.
  • Abilità comunicative: saper comunicare conoscenze, visioni, problemi e soluzioni tipiche della ricerca tecnologico-educativa per una varietà di target, includendo sia interlocutori specialisti che non specialisti.
  • Capacità di apprendimento: essere in grado di autoregolare i propri processi di apprendimento e di costruire percorsi autonomi di approfondimento e studio, nonché di trasferire le conoscenze e abilità acquisite ad una varietà di contesti applicativi.

Prerequisiti
  • E' utile la conoscenze della lingua inglese, poiché molti riferimenti provengono da autori stranieri.
  • E' importante una buona capacità di organizzazione delle attività di studio e approfondimento.
  • E' indispensabile una buona capacità di lettura e comprensione dei testi monografici.

Contenuti
Il corso si articola in tre moduli come di seguito specificato:
  • Modulo 1 – Tecnologie educative: storia e teoria (18 ore): Storia delle tecnologie in educazione (2 ore); Sistemi educativi e processi di innovazione (2 ore); Orientamenti teorici nell'Educational Technology (8 ore); Il dibattito sui nativi digitali (2 ore); Esercitazione (4 ore)
  • Modulo 2 – I social network nell'educazione (10 ore): Introduzione ai social network (2 ore); Educazione ai media e uso consapevole dei social network (2 ore); Collaborazione in rete e apprendimento con i social network (2 ore); Sviluppo professionale e apprendimento informale nei social network (2 ore); Esercitazione (2 ore)
  • Modulo 3 – Videogame education (8 ore): Educazione, apprendimento, videogame (2 ore); I videogame come prodotti culturali (2 ore); Analisi mediale ed educazione all'uso critico dei videogame (2 ore); Esercitazione (2 ore)
Testi di riferimento

  • Maria Ranieri, Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica, ETS, Pisa, 2011 (Capitoli 1, 2, 3).
  • Maria Ranieri e Stefania Manca, I Social Network in educazione. Basi teoriche, modelli applicativi, linee guida, Erickson, Trento, 2013.
  • Damiano Felini (a cura di), Videogame education, UNICOPLI, Milano, 2012


Metodi didattici
Il corso prevede l'utilizzo dei seguenti metodi didattici: Lezione frontale (18 ore), Discussione in presenza e online tramite piattaforma Moodle (10 ore), Esercitazione (6 ore), Seminario di approfondimento (2 ore), Materiali didattici integrativi online in piattaforma Moodle.

Valutazione
La valutazione degli studenti frequentanti prevede una prova intermedia e una prova finale. La prova intermedia consiste nella produzione scritta e presentazione orale di un report relativo all'esercitazione proposta. Il punteggio della prova intermedia è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. La prova finale consiste in un questionario a scelta multipla costituito da 30 quesiti sui volumi del programma d'esame. Alle domande a risposta chiusa sarà assegnato un punteggio di 1 per ogni risposta corretta. Il voto finale è determinato dalla media dei voti conseguiti nella prova intermedia e finale. Per superare l'esame gli studenti devono conseguire la votazione minima di 18/30. 

Per gli studenti non frequentanti, oltre al questionario a scelta multipla costituito da 30 quesiti sui volumi del programma d'esame, è previsto l'invio di una relazione scritta, che sarà oggetto di colloquio orale, da far pervenire alla docente (maria.ranieri@unifi.it) 1 mese prima dell'esame. La relazione dovrà essere lunga 4000 parole più bibliografia (circa 10 riferimenti) e potrà riguardare uno dei seguenti temi a scelta: 1) Tecnologie digitali e bambini: quali rischi, quali opportunità?; 2) Adolescenti e nuove tecnologie: progettare un percorso formativo sull'uso critico dei nuovi media in contesto formale o non formale; 3) In che modo le nuove tecnologie possono supportare lo sviluppo e l'erogazione di servizi socio-educativi? Formulare delle ipotesi e segnalare degli esempi.
Per superare l'esame gli studenti devono conseguire la votazione minima di 18/30 sia nel questionario che nel colloquio orale. Il voto finale è determinato dalla media dei punteggi conseguiti nel questionario e nel colloquio orale.

Ultime modifiche: giovedì, 19 ottobre 2017, 19:40