Obiettivi 
Conoscenza e comprensione: conoscere i principali orientamenti delle tecnologie educative, inclusi temi innovativi come il mobile learning e le OER. 
Capacità di applicare conoscenza: sapere progettare un intervento scolastico basato sulle ICT. 
Autonomia di giudizio: saper formulare valutazioni informate dall'evidenza.
Abilità comunicative: saper comunicare conoscenze e problemi tipici del settore. 
Capacità di apprendimento: saper costruire percorsi autonomi di approfondimento.

Prerequisiti 
E' utile la conoscenze della lingua inglese, poiché molti riferimenti provengono da autori stranieri.
E' importante una buona capacità di organizzazione delle attività di studio e approfondimento.
E' indispensabile una buona capacità di lettura e comprensione dei testi monografici.

Contenuti 
Modulo 1 – Elementi di Educational Technology (ET) (16 ore): storia e teoria dell'ET (8 ore); scuola e processi di innovazione (4 ore); esercitazione (4 ore)
Modulo 2 – Mobile learning (ML) (8 ore): introduzione al ML (4 ore); tablet based education nella scuola primaria (4 ore).

Metodi didattici 
Il corso prevede l'utilizzo dei seguenti metodi didattici: Lezione frontale (12 ore), Discussione in presenza e online (8 ore), Esercitazione (4 ore), Materiali didattici di supporto in piattaforma Moodle.

Libri di testo
Maria Ranieri, Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica, ETS, Pisa, 2011 (Capitoli 1, 2, 3)
Maria Ranieri, Michelle Pieri, Mobile learning. Dimensioni teoriche, modelli didattici, scenari applicativi, UNICOPLI, Milano, 2014


Oltre ai due testi sopra menzionati, i non frequentanti dovranno prepararsi anche 
sul seguente testo:
Maria Ranieri (a cura di), Risorse educative aperte e sperimentazione didattica, FUP, Firenze, 2012 (Capitoli 1, 2, 3, 6)

Valutazione 
Frequentanti: la valutazione si basa su una prova intermedia (produzione e presentazione di un elaborato) e una prova finale (questionario a scelta multipla, 30 domande). Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove. 
Non frequentanti: la valutazione si basa su questionario a scelta multipla (30 domande) e produzione/discussione di un elaborato da inviare alla docente 1 mese prima dell'esame. Argomento dell'elaborato: resoconto e approfondimento relativo al laboratorio scelto dallo/a studente/essa. Coloro che non seguono il laboratorio perché lo hanno già svolto, possono contattare la docente per definire l'argomento. Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle due prove.


Ultime modifiche: giovedì, 19 ottobre 2017, 18:53