Propaganda

  • Utilizzata dai governi, le aziende e le ONG per influenzare i comportamenti, i valori e le conoscenze

  • Sollecita i sentimenti

  • Può essere benefica o nociva

Clickbait

  • Cattura lo sguardo; titoli grandi per attrarre l’attenzione

  • Contenuto spesso ingannevole e non sempre coerente con il titolo

  • Genera reddito

Contenuto sponsorizzato

  • Pubblicità progettata per assomigliare ad un contenuto editoriale

  • Potenziale conflitto di interessi

  • Difficoltà per il consumatore di riconoscere il contenuto come pubblicità

Satira e bufala

  • Commenti sulla società e umorismo

  • Qualità del contenuto molto variabile e significato volutamente difficile da comprendere a volte

  • Può suscitare imbarazzo se il contenuto viene assunto come vero

Errore

  • Consolidati organi di informazione possono a volte commettere errori

  • Gli errori possono risultare offensivi verso un marchio o generare una controversia

  • Organizzazioni rispettabili pubblicano scuse

Partito preso

  • Ideologico, include interpretazione di fatti ma pretende di essere imparziale

  • Privilegia fatti conformi alle tesi sostenute tralasciando gli altri

  • Si gioca sui sentimenti, le passioni

Teoria del complotto

  • Banalizzazione di realtà complesse in risposta alla paura e al dubbio

  • Tutto ciò che non può essere provato (benché evidente) tende a rafforzare la teoria complottista

  • Rifiuta gli esperti e le autorità

Pseudoscienza

  • Seguaci di discorsi ecologici di facciata e miracolosi rimedi, anti-vaccinazione, negazione del cambiamento climatico

  • Uso scorretto degli studi scientifici con rivendicazioni false o esagerate

  • Spesso in contraddizione con gli esperti

Disinformazione

  • Include un mix di contenuti fattuali, falsi o parzialmente falsi

  • L’intenzione può essere buona: l’autore è inconsapevole degli errori

  • False attribuzioni, contenuti falsi, titoli ingannevoli

Finto

  • Contenuti completamente falsi diffusi con lo scopo di ingannare

  • Strategie di marketing: bot, commenti e contraffazione di brand

  • Cercare di generare soldi o di avere un’influenza politica o entrambi


Impatto

Neutro

Scarso

Medio

Alto


Obiettivo

Denaro

Politica

Umorismo

Passione

(Dis)informazione


Per approfondire…

Scorretta attribuzione

  • Immagine/video/citazione autentica ma attribuita all’evento sbagliato o alla persona sbagliata

Contraffazione

  • Siti o profili Twitter che si presentano come marchi o personaggi noti

Contenuto ingannevole

  • Contenuti che non rappresentano ciò che il titolo e la didascalia suggeriscono

Contenuto falso

  • Statistiche, grafica, immagini o video che sono stati alterati o falsificati


Ultime modifiche: mercoledì, 11 ottobre 2017, 08:57