Lo scopo di questa attività è sviluppare capacità argomentative e di esposizione del proprio punto di vista in pubblico, con particolare riferimento agli aspetti etici che ruotano intorno al problema delle fake news. In particolare, si chiede di riflettere intorno al seguente quesito:

Ci possono essere situazioni in cui potreste considerare di creare una delle 10 tipologie di fake news? Se sì, perché? Se no, perché? Quando il fine giustifica i mezzi?

Per organizzare la discussione, verrà utilizzata la tecnica del Debate, che si articola nel modo seguente:

1) Individuazione di un tema / problema: nel nostro caso il tema/problema riguarda  il quesito sopra riportato declinato in relazione a: PROPAGANDA o PARTISAN o SATIRA o TEORIE DEL COMPLOTTO o MISLEADING INFORMATION.

2) Creazione di squadre (23/10/2017), in cui una squadra con il compito di argomentare a favore  (Pro), una squadra con il compito di argomentare contro (Contro) e una squadra con il compito di valutare la qualità delle argomentazioni (Debriefers): nel nostro caso verranno create 15 squadre di circa 15 membri per squadra con assegnazione casuale di argomentare a favore o contro. In particolare il gruppo Pro1 e il gruppo Contro1 dibatteranno della Propaganda, mentre il gruppo Debrifers1 valuterà la qualità del loro dibattito;  il gruppo Pro2 e il gruppo Contro2 dibatteranno della Partisan, mentre il gruppo Debrifers2 valuterà la qualità del loro dibattito;  il gruppo Pro3 e il gruppo Contro3 dibatteranno della Satira, mentre il gruppo Debrifers3 valuterà la qualità del loro dibattito;  il gruppo Pro4 e il gruppo Contro4 dibatteranno delle Teorie del complotto, mentre il gruppo Debrifers4 valuterà la qualità del loro dibattito; il gruppo Pro5 e il gruppo Contro5 dibatteranno della Misleading information, mentre il gruppo Debrifers1 valuterà la qualità del loro dibattito.  La divisione in gruppi è disponibile qui.  

3) Preparazione e raccolta di materiale (23/10/2017-30/10/2017) per argomentare una posizione o l'altra: online in forum dedicato ogni membro della squadra dovrà pubblicare nel forum almeno una argomentazione/prova a sostegno della tesi della squadra. Un coordinatore per squadra gestisce l'organizzazione. In ogni squadra vanno inoltre individuati 3 oratori con i ruoli specificati più avanti. Online i gruppi di Debriefers discuteranno e adatteranno una grigli di valutazione suggerita dalla docente.

4) Dibattito in aula (30/10/2017): la squadra A espone l'argomento a favore mentre l'altra squadra B contro-argomenta; successivamente la squadra B espone l'argomento contro mentre la squadra contro-argomenta; infine due orazioni di chiusura, una per la squadra A e una per la squadra B. Ciò si ripete per tutte le squadre. 

5) Valutazione (30/10/2017): al termine del debate in presenza, la docente e il gruppo di Debriefers valutano il denate sulla base di una scheda pre-definita.  Ciò si ripete per ogni debate. Tanto più la valutazione dei debriefers si avvicinerà a quella della docente tanto più sarà considerata buona.

Per familiarizzare con questa tecnica vi consigliamo di guardare i video suggeriti come risorse in questa sezione.


Ultime modifiche: martedì, 24 ottobre 2017, 00:19