Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Corsi di laurea e post laurea
Home
Altro
Corsi
Corsi di laurea e post laurea
Italiano (it)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Espandi
Minimizza
Introduzione
Evidenziato
Annunci
Precisazioni sulla relazione finale
Norme redazionali per la relazione finale
Avvertenza relativa al PowerPoint
Ulteriori informazioni sugli esami della sessione estiva
Ulteriori testi da inserire in bibliografia
Espandi
Minimizza
Programma del Corso
Evidenziato
Programma Corso di Sociologia Generale 2019-2020
Espandi
Minimizza
10.03. 2020. Il tempo e lo spazio nelle scienze sociali. Note introduttive
Evidenziato
INTRODUZIONE
Tempo e spazio come costruzioni sociali
Il 'tempo sociale'
Ancora su Norbert Elias
Elias: tempo e misura del tempo
Espandi
Minimizza
11.03.2020 Agli albori della modernità: tempo e spazio nel Rinascimento
Evidenziato
Tempo e spazio nel Rinascimento
Tempo e spazio nel Rinascimento
Tempo e spazio in Leon Battista Alberti
Tempo e spazio in Leon Battista alberti (2)
la città intorno all'orologio (1)
La città intorno all'orologio (2)
Tempo e spazio nelle scienze sociali - Slide
Espandi
Minimizza
17.03.2020. La disciplina del tempo nella società industriale
Evidenziato
Tempo e spazio nelle scienze sociali - Slide
La disciplina del tempo nella società industriale
Il tempo merce (1)
Il tempo merce (2)
Espandi
Minimizza
18.03.2020 Sussunzione del tempo all'universo delle risorse economiche. «Tempo, disciplina del lavoro e capitalismo industriale» (E. P. Thompson).
Evidenziato
Concezione utilitaristica del tempo e vita quotidiana
L'orologio morale interiorizzato
E,P. Thompson, Tempo, disciplina del lavoro e capitalismo industriale (1)
E. P. Thompson (2)
Thompson (3)
E. P. Thompson (4)
Tempo e spazio nelle scienze sociali - Slide
Espandi
Minimizza
24.03.2020 Ancora su: «Tempo, disciplina del lavoro e capitalismo industriale» (E. P. Thompson)
Evidenziato
E. P. Thompson (5)
E. P. Thompson (6)
Dalla manifattura all'industria
La dimensione temporale nella fabbrica fordista
E. P. Thompson, Time and work discipline
Espandi
Minimizza
25.03.2020 La giornata lavorativa (K. Marx, Il Capitale, Libro primo)
Evidenziato
La giornata lavorativa (1)
La giornata lavorativa (2)
Il prolungamento della giornata lavorativa
Il prolungamento della giornata lavorativa
K. Marx, Il capitale, Libro primo.
Il tempo è denaro (1)
Il tempo è denaro (2)
Espandi
Minimizza
31.03.2020 La compressione spazio-temporale nella società tardo capitalistica
Evidenziato
David Harvey, The condition of Postmodernity, 1989.
Dal tempo industriale al tempo postindustriale
Compressione del tempo e dello spazio
Compressione spazio-temporale: un fenomeno relativo
Compressione spazio temporale e condizione post-moderna
Espandi
Minimizza
01.04.2020 Compressione spazio temporale: aspetti oggettivi e soggettivi. La "mancanza di tempo" nelle scienze sociali.
Evidenziato
Compressione spazio-temporale (continua)
Il tempo che manca (1)
Il tempo che manca (2)
Il tempo che manca (3)
Il tempo che manca (4)
Il tempo che manca (5)
Il tempo che manca (6)
Il tempo che maca (7)
Espandi
Minimizza
07.04.2020 Il paradosso di una società che risparmia tempo
Evidenziato
Le chiavi del paradosso
Tempo risparmiato/tempo non redistribuito
Ivan Illich, Il lavoro ombra
Lavoro ombra (continua)
Lavoro ombra (continua)
Espandi
Minimizza
08.04.2020 Dimensioni qualitative della percezione del tempo scarso. Esperienza quotidiana e mancanza di tempo
Evidenziato
Dimensioni qualitative della mancanza di tempo. Introduzione
La continuità discontinua del tempo quotidiano
Tempo quotidiano: il primato del 'non ancora'
La "distruzione dell'esperienza" nella vita quotidiana
"Esistere inautentico" e consumo produttivo del tempo quotidiano
Mancanza del "tempo di vivere"
La sindrome del rasoio (Georgescu-Roegen).
Espandi
Minimizza
15.04.2020 Aspetti della compressione spazio-temporale nelle analisi di U. Pagano, J. Crary e H. Rosa
Evidenziato
U. Pagano, «L'uomo senza tempo» (Milano, 2011)
J. Crary, 24/7. Il capitalismo all'assalto del sonno [2014] (Torino, 2015)
H. Rosa, Accelerazione e alienazione [2010] (Torino, 2015) (1)
H. Rosa, Accelerazione e alienazione (2)
Espandi
Minimizza
21.04.2020 Le scienze sociali e lo spazio
Evidenziato
Lo spazio nella sociologia di Durkheim
Lo spazio nella sociologia di Simmel
Lo spazio in Parsons e nella Scuola di Chicago
L'avvio di una teoria sociologica dello spazio
Espandi
Minimizza
22.04.2020 La città, sintesi di spazio e di tempo
Evidenziato
La città, «passato divenuto spazio» (W. Benjamin)
La relazione della città con il passato. La memoria
Memoria collettiva e memoria sociale
Difficoltà e conflitti della memoria
Memoria, oblio e legittimazione del potere
Spazializzazione della memoria
Siti della memoria
L'istituzionalizzazione della memoria come "macchina epistemologica"
Espandi
Minimizza
28.04.2020 Legittimazione politica e memoria urbana
Evidenziato
Memoria urbana e legittimazione del potere
L'uso strumentale del passato: la Roma fascista
Sventramenti e devastazioni in funzione della glorificazione del potere fascista
Memoria urbana: lo spazio urbano come 'discorso' sul passato e sulla memoria
Espandi
Minimizza
29.04.2020 Memoria urbana (continua)
Evidenziato
La città come insieme di segni del fluire del tempo: Aldo Rossi e Kevin Lynch
Rovine e macerie
Promozione capitalistica dell'immagine della città e concorrenza
"Selezione" del passato e apertura al tempo
Berlino, Atene, L'Avana
Berlino: la cancellazione "critica" del passato.
Atene: la giustapposizione di passato e presente (1)
Atene (2) Verso una riconciliazione tra passato e presente?
Kevin Lynch, What time is this place?
Espandi
Minimizza
05.05.2020 Città e memoria (continua)
Evidenziato
La visibilità della storia nello spazio urbano: L'Avana
Nuove prospettive sulle tracce di un ricco passato (L'Avana continua)
Le politiche spazio-temporali. Introduzione (1)
Le politiche spazio temporali. Introduzione (2)
Espandi
Minimizza
06.05.2020 Politiche del tempo urbano
Evidenziato
Potere sul tempo e produzioni discorsive
Politiche del tempo urbano: banche del tempo e altre iniziative
Dispositivi di razionalizzazione dei tempi urbani.
Le ambiguità di alcune politiche del tempo urbano
Centralità del consumo nella città contemporanea
Politiche degli orari urbani e orari di lavoro
Usi e percezioni del tempo nella ricerca sociologica. Introduzione
La ricerca sociologica sulle allocazioni temporali
Espandi
Minimizza
12.05.2020 La ricerca sociologica sulle allocazioni temporali (continua). Linee di un percorso
Evidenziato
La nozione di tempo utilizzata dalla Time Use Research (1)
Il tempo della Time Use Research (2). Una risorsa a somma zero
Time Use Research: la scomparsa dell'attore sociale
Time Use Research e Teoria dell'azione razionale
Espandi
Minimizza
13.05.2020. La Time Use Research (continua). Classificazione delle attività quotidiane & Lo studio del tempo femminile
Evidenziato
Classificazioni e sistemi di attività
Descrivere e prescrivere
Le ricerche sull'uso del tempo da parte delle donne
Donne e tempo urbano
Tempi di lavoro femminile e sistemi di welfare
Tra omologazione e differenziazione
Tra omologazione e conciliazione. Tempi di cura e tempi di lavoro
Espandi
Minimizza
19.05.2020 La produzione dello spazio: Henri lefebvre
Evidenziato
Il «diritto alla città»
H. Lefebvre, La produzione dello spazio
Processo di industrializzazione e dissoluzione della città
La città come insieme di differenze
Espandi
Minimizza
20.05.2020 Il ripensamento delle categorie di spazio e tempo nel capitalismo globale
Evidenziato
La nuova configurazione spazio-temporale del capitale
Espandi
Minimizza
20.05.2020 Pierre Bourdieu, una sociologia relazionale
Evidenziato
L'approccio relazionale al mondo sociale
I concetti relazionali: l'habitus
L'habitus, storia incorporata
Le nozioni di 'campo' e di 'capitale'
Il dominio simbolico
Violenza simbolica e istituzioni scolastiche
Lo Stato, banca centrale del capitale simbolico
Le lezioni di sociologia generale al Collège de France
G. Paolucci, Pierre Bourdieu : strutturalismo costruttivista e sociologia relazionale
Pierre Bourdieu, Sociologia Generale, Vol. 1, La logica della ricerca sociale.
P. Bourdieu, La logica della ricerca sociale (testo)
Espandi
Minimizza
26.05.2020 M. Horkheimer e T. W. Adorno, Lezioni di sociologia
Evidenziato
L'idea di sociologia (1)
L'idea di sociologia (2)
La nozione di "società" (1)
La nozione di società (2): critica della distinzione comtiana tra leggi statiche e dinamiche
La nozione di "società" (3). L'incremento dei processi di socializzazione nella modernità.
La nozione di "individuo"
Corsi di laurea e post laurea
Apri indice del corso
B005476 (B046) - MODULO: FISICA I 2018-2019
caduta1
caduta1
caduta1
caduta1
◄ IntroduzioneFisica1
Vai a...
Vai a...
Annunci
Domande e dubbi
Discussioni su argomenti vari (di fisica)
Appunti di Fisica1
Esercizi di Fisica I
Testo e svolgimento compito del 21/1/2019
Testo e svolgimento compito del 11/2/2019
testo e svolgimento del compito del 20/2/2019
testo e svolgimento del compito del 15/4/2019
Testo e svolgimento compito del 13/6/2019
Testo e svolgimento compito del 27/6/2019
Testo e svolgimento del compito del 9/7/2019
Testo e svolgimento compito del 18/7
testo e svolgimento del compito del 12/9/2019
Testo e svolgimento del compito del 17/1/2020
Testo e svolgimento del compito del 31/1/2020
IntroduzioneFisica1
caduta con lancio
caduta con lancio ►
Se prosegui nella navigazione del sito, accetti l'utilizzo dei cookie:
Informativa trattamento dati
Termini di utilizzo e diritti d'autore
Prosegui
x