- Enseignant: RICHARDSON CHRISTINE DIANE
- Enseignant: RICHARDSON CHRISTINE DIANE
- Enseignant: BOFFO VANNA
- Enseignant: DI BARI COSIMO
- Enseignant: BIAGIOLI RAFFAELLA
- Enseignant: DI BARI COSIMO
- Enseignant: BRAVI LUCA
In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:
B016666 (B004) - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 2 (CURRICULUM: STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI - D42) 2023-2024
- Enseignant: LO MONACO GIOVANNA
- Enseignant: TURI NICOLA
Il corso di 12CFU, intitolato LETTERATURA E RADIO: IL RADIODRAMMA ITALIANO DALLE ORIGINI AL 1975, affronta l’evoluzione del radiodramma, a partire dagli anni Trenta. Il corso prende in esame un corpus di opere rappresentative per comprendere come le forme e i temi si siano sviluppati nell’arco di cinquant’anni. In particolare l’analisi si soffermerà sia su autori specializzati che alla radio hanno dedicato larga parte della propria attività sia su narratori celebri che si sono cimentati con il mezzo radiofonico in modo non episodico (Alberto Savinio, Carlo Emilio Gadda, Luigi Squarzina, Primo Levi, Giorgio Manganelli, Luigi Malerba…). Un approfondimento sulle opere di Vasco Pratolini, Primo Levi e Luciano Bianciardi servirà a contestualizzare rispettivamente la stagione del neorealismo e le contraddizioni del boom economico nell’Italia degli anni Sessanta.
- Enseignant: SACCHETTINI RODOLFO
Brogi, Mariani (a cura di), Temi di diritto dell'informazione e della comunicazione, Key ed. 2022
oppure
Albanesi, Valastro, Zaccaria Diritto dell’informazione e della comunicazione, CEDAM, 2023
capp 1,2,3,4,7,8,9,10,11,12,13,17.
- Enseignant: BROGI ELDA
In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:
B015267 (B037) - GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (CURRICULUM: COMUNICAZIONE E MEDIA - D76) 2023-2024
- Enseignant: DINI FRANCESCO
- Enseignant: GALIMI VALERIA
- Enseignant: RENZO CHIARA
Il corso parte il 20/9 25/10/2023 e termina il 27/10 1/12/2023.
Le lezioni si svolgono da remoto ogni mercoledì, giovedì e venerdì.
Trattandosi di un laboratorio è necessario frequentare.
Per ottenere l'idoneità, gli studenti devono realizzare gli elaborati settimanali e il project work finale.
Argomento del corso: Strategie di storytelling: come funziona la creatività narrativa
Svolgimento:
- esercitazioni settimanali su: narrazione degli eventi, caratterizzazione dei personaggi, descrizione degli ambienti
- project work finale di contro/story/telling su tema da stabilire durante le lezioni
- seminario di approfondimento (facoltativo)
- Enseignant: SIMONETTA GIANLUCA
In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:
B013849 (B004) - LINGUISTICA ITALIANA - CANALE B (CURRICULUM: STUDI BILATERALI: ITALO-TEDESCHI - C09) 2023-2024
B030779 (B040) - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 2 2023-2024
- Enseignant: AZZETTA LUCA
- Enseignant: BINAZZI NERI
- Enseignant: GHENO VERA
- Enseignant: LAPOV ZORAN
- Enseignant: SILVA CLARA MARIA
- Enseignant: BIAGIOLI RAFFAELLA
- Enseignant: BIEMMI IRENE
In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:
B008959 (B027) - TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA 2023-2024
B029112 (B037) - TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE (CURRICULUM: COMUNICAZIONE E MEDIA - D76) 2023-2024
- Enseignant: PANDOLFINI EUGENIO
- Enseignant: SBARDELLA MARCO
- Enseignant: PAONE Salvatore
- Enseignant: BIFFI MARCO
Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento
- Enseignant: PAGNINI CATERINA
- Enseignant: FRANCO LUDOVICO
- Enseignant: MAZZAGGIO GRETA
- Enseignant: FRANCO LUDOVICO
- Enseignant: ZINZI MARIAROSARIA
- Enseignant: CITRINI MATTEO
- Enseignant: BACCI SILVIA
- Enseignant: TOCCHIONI VALENTINA
- Enseignant: LANFREDINI ROBERTA
Attraverso un'analisi teorica e cognitiva, le lezioni hanno lo scopo d’introdurre ai processi che influenzano le percezioni del pubblico nei confronti della scienza e della tecnologia. Si tratteranno argomenti come la formazione delle opinioni, la costruzione della fiducia e le barriere cognitive che possono ostacolare la comprensione e l'accettazione delle scoperte scientifiche. Verranno approfonditi dibattiti di attualità, tra cui quelli riguardanti il cambiamento climatico e l’utilizzo di delle intelligenze artificiali. L'obiettivo è quello di fornire gli strumenti per navigare nel complesso panorama della comunicazione della scienza e per partecipare attivamente al dibattito pubblico su questioni cruciali per il nostro tempo.
Inizio lezioni: 17 Aprile, ore 11.00 Cinema Principe
- Enseignant: ZIPOLI CAIANI SILVANO
Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento
- Enseignant: RIGHETTI STEFANO
- Enseignant: PATELLA BARBARA
- Enseignant: ROSATI MASSIMO
- Enseignant: BALDI BENEDETTA
- Enseignant: NICCOLI ARIELE
Dall'estetica del gusto all'estetica di massa
Il corso si propone di sviluppare una ricognizione storico-critica dell'estetica moderna dal problema del gusto fino all'affermazione della cultura di massa nella contemporaneità attraverso l'analisi di tre saggi decisivi: "La regola del gusto" di David Hume (1757), "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" (1935) di Walter Benjamin (1936) e "Apocalittici e integrati" (1964) di Umberto Eco.
- Enseignant: CANTELLI CHIARA
- Enseignant: MECACCI ANDREA
- Enseignant: ZINGARO VINCENZO
Il laboratorio è finalizzato a fornire un set di strumenti teorico-pratici per lo sviluppo della competenza argomentativa, intesa come l’insieme dei modi con cui viene presentata, sostenuta, analizzata e confutata una tesi. A tale scopo, verranno discussi casi esemplari tratti dalla letteratura, dalla retorica pubblica, dal cinema, dalla pubblicità, e parallelamente verrà approfondita la Retorica di Aristotele, testo fondante della disciplina.
- Enseignant: BALDI GIUSEPPE