Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
a
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B016666 (B004) - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 2 (CURRICULUM: STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI - D42) 2023-2024

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Il corso di 12CFU, intitolato LETTERATURA E RADIO: IL RADIODRAMMA ITALIANO DALLE ORIGINI AL 1975, affronta l’evoluzione del radiodramma, a partire dagli anni Trenta. Il corso prende in esame un corpus di opere rappresentative per comprendere come le forme e i temi si siano sviluppati nell’arco di cinquant’anni. In particolare l’analisi si soffermerà sia su autori specializzati che alla radio hanno dedicato larga parte della propria attività  sia su narratori celebri che si sono cimentati con il mezzo radiofonico in modo non episodico (Alberto Savinio, Carlo Emilio Gadda, Luigi Squarzina, Primo Levi, Giorgio Manganelli, Luigi Malerba…). Un approfondimento sulle opere di Vasco Pratolini, Primo Levi e Luciano Bianciardi servirà a contestualizzare rispettivamente la stagione del neorealismo e le contraddizioni del boom economico nell’Italia degli anni Sessanta.

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Brogi, Mariani (a cura di), Temi di diritto dell'informazione e della comunicazione, Key ed. 2022 

oppure

Albanesi, Valastro, Zaccaria Diritto dell’informazione e della comunicazione, CEDAM, 2023
capp 1,2,3,4,7,8,9,10,11,12,13,17.

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B015267 (B037) - GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (CURRICULUM: COMUNICAZIONE E MEDIA - D76) 2023-2024

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Il corso parte il 20/9 25/10/2023 e termina il 27/10 1/12/2023.

Le lezioni si svolgono da remoto ogni mercoledì, giovedì e venerdì.

Trattandosi di un laboratorio è necessario frequentare.

Per ottenere l'idoneità, gli studenti devono realizzare gli elaborati settimanali e il project work finale.


Argomento del corso: Strategie di storytelling: come funziona la creatività narrativa

Svolgimento:

  • esercitazioni settimanali su: narrazione degli eventi, caratterizzazione dei personaggi, descrizione degli ambienti
  • project work finale di contro/story/telling su tema da stabilire durante le lezioni
  • seminario di approfondimento (facoltativo)
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B013849 (B004) - LINGUISTICA ITALIANA - CANALE B (CURRICULUM: STUDI BILATERALI: ITALO-TEDESCHI - C09) 2023-2024

B030779 (B040) - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 2 2023-2024

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:

B008959 (B027) - TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA 2023-2024

B029112 (B037) - TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE (CURRICULUM: COMUNICAZIONE E MEDIA - D76) 2023-2024

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre

Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento

B003529 (B027) - STORIA DELLA DANZA E DEL MIMO 2023-2024

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Attraverso un'analisi teorica e cognitiva, le lezioni hanno lo scopo d’introdurre ai processi che influenzano le percezioni del pubblico nei confronti della scienza e della tecnologia. Si tratteranno argomenti come la formazione delle opinioni, la costruzione della fiducia e le barriere cognitive che possono ostacolare la comprensione e l'accettazione delle scoperte scientifiche. Verranno approfonditi dibattiti di attualità, tra cui quelli riguardanti il cambiamento climatico e l’utilizzo di delle intelligenze artificiali. L'obiettivo è quello di fornire gli strumenti per navigare nel complesso panorama della comunicazione della scienza e per partecipare attivamente al dibattito pubblico su questioni cruciali per il nostro tempo. 
Inizio lezioni: 17 Aprile, ore 11.00 Cinema Principe

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento

B003682 (B042) - STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE 2023-2024

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Dall'estetica del gusto all'estetica di massa
Il corso si propone di sviluppare una ricognizione storico-critica dell'estetica moderna dal problema del gusto fino all'affermazione della cultura di massa nella contemporaneità attraverso l'analisi di tre saggi decisivi: "La regola del gusto" di David Hume (1757), "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" (1935) di Walter Benjamin (1936) e "Apocalittici e integrati" (1964) di Umberto Eco.

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre
Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Secondo Semestre

Il laboratorio è finalizzato a fornire un set di strumenti teorico-pratici per lo sviluppo della competenza argomentativa, intesa come l’insieme dei modi con cui viene presentata, sostenuta, analizzata e confutata una tesi. A tale scopo, verranno discussi casi esemplari tratti dalla letteratura, dalla retorica pubblica, dal cinema, dalla pubblicità, e parallelamente verrà approfondita la Retorica di Aristotele, testo fondante della disciplina.  

Anno accademico: 2023-2024
Semestre / Annualità: Primo Semestre