- Teacher: POLI GIANMARCO
Titolo del corso: Il Decameron di Giovanni Boccaccio.
Il corso si propone un'introduzione generale ai caratteri distintivi
della letteratura italiana del Trecento. Oggetto privilegiato di
indagine sarà il Decameron, considerato nelle sue specificità narrative e
formali, con particolare attenzione all'originalissimo percorso di
ricerca e di sperimentazione letteraria del suo autore e alla sua
funzione d'apertura a una tradizione narrativa destinata a giungere fino
al romanzo europeo del Settecento. In particolare, attraverso la
lettura e il commento del Decameron, il corso intende offrire un quadro
della letteratura italiana delle origini, assumendo come punto di
osservazione privilegiato uno dei generi letterari più rappresentativi:
la novella.
- Teacher: CASTELLANO FRANCESCA
- Teacher: CECCONI GIOVANNI ALBERTO
- Teacher: FAINI ENRICO
- Teacher: TERENZI PIERLUIGI
a.a. 2018/2019 – Triennio
Corso di laurea in Beni Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari (L 1)
Prof. Andrea De Marchi
Storia dell’arte medioevale
12 CFU – 72 ore
studenti dalla lettera M alla lettera Z
Lineamenti di storia dell’arte medioevale
I semestre
LUNEDI’ ore 11-13
MERCOLEDI’ ore 11-13
GIOVEDI’ ore 15-17
aula 7 di via Santa Reparata 93
inizio delle lezioni lunedì 17 settembre 2018, ore 11
I modulo
Dall’arte tardoantica a Benedetto Antelami.
- Inquadramento storiografico, l’arte medioevale fra mimesi ed astrazione. (17.IX)
- La riscoperta dei dati di natura, la resa dello spazio e degli affetti. (19.IX)
- La fortuna dell’antico. (24.IX)
- Il ruolo dell’artista nel Medioevo e la rappresentazione del potere. (26.IX)
- Spazi architettonici e decorazione: i programmi iconografici, i sistemi decorativi, l’illusionismo. (27.IX)
- Tecnica e stile, conservazione e restauro. (1.X)
- La crisi del naturalismo classico fra tardo antico e paleocristiano. (3.X)
- Ravenna, l'età di Giustiniano e la genesi dell'arte bizantina. (4.X)
- Le invasioni barbariche e l'arte dei longobardi (8.X)
- La renovatio carolingia. (10.X)
- La rinascita dell'anno Mille. (11.X)
- Romanico europeo, romanico padano. (17.X)
- Il Meridione e la Sicilia normanna, secoli XI-XII. (18.X)
- Venezia nei secoli XI-XIII tra oriente e occidente. (22.X)
- Architettura, scultura e pittura in Toscana in età romanica. (24.X)
II modulo
Dalla cultura federiciana al gotico internazionale.
- Genesi e sviluppo del gotico europeo nel Duecento. (25.X)
- Dalla cultura federiciana a Nicola Pisano. (29.X)
- L’eredità di Nicola: Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio. (31.X)
- La pittura nel Duecento e la questione greca. (5.XI)
- Arte e devozione: la Depositio Christi e la Croce dipinta. (7.XI)
- Forma e funzione: sviluppo della pala d’altare, dal paliotto al polittico. (8.XI)
- Il rinnovamento nella pittura: da Cimabue a Duccio. (12.XI)
- Centralità di Assisi e origine della rivoluzione giottesca. (14.XI)
- Itinerari di Giotto e nascita delle scuole regionali. (15.XI)
- La pittura a Firenze nel Trecento. (19.XI)
- Il ruolo di Siena e di Avignone nel Trecento. (21.XI)
- Venezia mundus alter. (26.XI)
- Arti nelle corti del Norditalia: Scaligeri, Carraresi e Visconti. (28.XI)
- Il gotico internazionale in Europa. (29.XI)
- Da Gentile da Fabriano a Pisanello. (3.XII)
- Visita a Santa Croce, Firenze (10.XII)
- Visita a Santa Maria Novella, Firenze (12.XII)
- Visita a Pisa, Museo nazionale di San Matteo (19.XII mattina)
- Visita a Pisa, Batistero, Duomo, Camposanto (19.XII pomeriggio)
- Visita a Siena, Duomo, Battistero, Museo dell’Opera del Duomo (20.XII mattina)
- Visita a Siena, Palazzo pubblico (20.XII pomeriggio)
Bibliografia consigliata:
P.
L. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel
tempo, Milano Bompiani 1991 (ed edizioni
successive), vol. 1/I, da p. 240 fino alla fine, vol.1/II tutto e vol. 2/I, pp.
1-45 (cap.1, Il gotico internazionale)
oppure
A. Pinelli, Le ragioni della bellezza, Torino Loescher 2012, vol. 1, pp.438 fino alla fine; vol. 2, tutto; vol. 3, inizio (Gotico Internazionale).
Si consiglia inoltre di integrare con la lettura dei seguenti saggi:
G. Cantino Wataghin, Dalla tarda antichità all’arte bizantina, in Lezioni di Storia dell’Arte. Il Mediterraneo dall’antichità alla fine del Medioevo, Milano Skira 2001, pp.153-167.
A. Peroni, L’arte dei re e dei duchi longobardi, degli imperatori carolingi e degli imperatori tedeschi, ibid., pp.173-195.
X. Muratova, L’età delle cattedrali. Il romanico. L’arte dei secoli XI e XII, ibid., pp.201-229.
L. Bellosi, Da Cimabue a Giotto, ibid., pp.295-315.
A. De Marchi, Il gotico internazionale e le ambiguità di un naturalismo enciclopedico e mondano, ibid., pp.321-335.
Si raccomanda di usare un manuale di storia di supporto, per integrare le conoscenze mancanti relative al più generale contesto storico, e un lessico della terminologia tecnica storico-artistica (uno è disponibile in appendice al manuale stesso), da consultare ogni qualvolta si incontrino termini di cui sfugga il significato preciso. Un glossario è presente anche sulla piattaforma e-learning, curato dagli studenti dello scorso anno. Le nozioni manualistiche vanno verificate su di un repertorio iconografico più vasto, cercando altre immagini sulla rete, e per quanto possibile su di una conoscenza diretta dei manufatti, attraverso visite a siti monumentali, chiese, musei, ecc. I pdf con le immagini mostrate durante il corso e le registrazioni delle lezioni dello scorso anno sono disponibili sulla piattaforma e-learning del sito unifi.it.
Il docente riceve gli studenti nel suo studio in via Gino Capponi 9 tutti i mercoledì dalle ore 13 alle 19.
Gli studenti che devono sostenere l’esame da 6 CFU (curriculum archeologico o archivistico) possono scegliere fra I e II modulo. I programmi rispettivi sono i seguenti:
I modulo (Dall’arte tardoantica a Benedetto Antelami)
P.
L. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel
tempo, Milano Bompiani 1991 (ed edizioni
successive), vol. 1/I, da p. 240
in avanti, vol.1/II, fino a p.511
oppure
A. Pinelli, Le ragioni della bellezza, Torino Loescher 2012, vol. 1, pp.438 fino alla fine; vol. 2, fino ad Antelami
Si consiglia inoltre di integrare con la lettura dei seguenti saggi:
G. Cantino Wataghin, Dalla tarda antichità all’arte bizantina, in Lezioni di Storia dell’Arte. Il Mediterraneo dall’antichità alla fine del Medioevo, Milano Skira 2001, pp.153-167.
A. Peroni, L’arte dei re e dei duchi longobardi, degli imperatori carolingi e degli imperatori tedeschi, ibid., pp.173-195.
X. Muratova, L’età delle cattedrali. Il romanico. L’arte dei secoli XI e XII, ibid., pp.201-229.
II modulo (Dall’arte federiciana al gotico internazionale)
P.
L. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel
tempo, Milano Bompiani 1991 (ed edizioni
successive), vol. 1/II, pp. 512-651 e vol. 2/I, pp. 1-45 (cap.1, Il gotico internazionale)
oppure
A. Pinelli, Le ragioni della bellezza, Torino Loescher 2012, vol. 2, dalla nascita del gotico in avanti; vol. 3, inizio (Gotico Internazionale).
Si consiglia inoltre di integrare con la lettura dei seguenti saggi:
L. Bellosi, Da Cimabue a Giotto, in Lezioni di Storia dell’Arte. Il Mediterraneo dall’antichità alla fine del Medioevo, Milano Skira 2001, pp.295-315.
A. De Marchi, Il gotico internazionale e le ambiguità di un naturalismo enciclopedico e mondano, ibid., pp.321-335.
- Teacher: DE MARCHI ANDREA
- Teacher: BACCI Giorgio
Storia e cultura dell'Anatolia antica (IV millennio-IV seccolo a.C.). Introduzione alle lingue e ai sistemi di scrittura del II e I millennio a.C. Inquadramento nel panorama della storia del Vicino Oriente antico
- Teacher: TORRI GIULIA
- Teacher: BIFFI MARCO
Codice Esame B004261 BIBLIOTECONOMIA (CdL: B001) (6 CFU)
Codice Esame B004292 BIBLIOTECONOMIA (CdL: B001) (12 CFU)
Titolo
Per una storia dei bibliotecari: persone, idee, linguaggi
6 CFU per chi segue solo il primo modulo (inizia il 24 settembre e termina a fine ottobre ed è dedicato alla figura e del bibliotecario).
12 CFU per chi segue l’intero corso (due moduli; inizia il 24 settembre e termina prima di Natale ed è dedicato alla figura del bibliotecario, al modello concettuale IFLA LRM e a RDA).
- Teacher: GUERRINI MAURO
- Teacher: CATAGNOTI AMALIA
- Teacher: AZZETTA LUCA
- Teacher: CECCHERINI IRENE
- Teacher: ROSSI EMANUELA
- Teacher: NIGRO ALESSANDRO
- Teacher: ZAGO GIOVANNI
- Teacher: ZAGO GIOVANNI
- Teacher: BUCCINO LAURA
- Teacher: ROMEO ILARIA
- Teacher: ROMEO ILARIA
- Teacher: FELLI CANDIDA
- Teacher: PUCCI MARINA
- Teacher: CHIODO STELLA SONIA
- Teacher: VITIELLO DANIELA