Laurea Magistrale in Filologia Moderna - Dipartimento di Lettere e Filosofia

Il corso prevede una prima parte dedicata alla Sociolinguistica, in cui si applicano alla realtà linguistica italiana contemporanea alcuni costrutti teorici della materia (primo fra tutti quello di variabile sociolinguistica); successivamente, in una prospettiva che è quella della sociologia del linguaggio, si osserveranno i rapporti tra le varietà del repertorio, con particolare riguardo al rapporto lingua-dialetto in Italia.

La seconda parte del corso, destinata a coloro che hanno inserito nel loro piano di studi "Sociolinguistica e dialettologia italiana", è interamente dedicata ai dialetti italiani, di cui vengono osservate caratteristiche, distribuzione nel territorio, vitalità.


Anno accademico: 2018-2019

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti i concetti principali della linguistica storica, con particolare riferimento all'ambito delle lingue indoeuropee, dando conto dei vari livelli di analisi delle lingue naturali in prospettiva diacronica. Un approfondimento sarà dedicato alla variabilità linguistica e al rapporto tra lingua, pensiero e realtà esterna.

Anno accademico: 2018-2019

Il corso si svolgerà nel primo sottosemestre (26/02/2019-18/04/2019) e avrà come oggetto il carteggio ‘privato' di Niccolò Machiavelli, di cui saranno indagate le specifiche modalità di trasmissione e i numerosi problemi interpretativi sollevati da testi che si legano tanto alla cultura letteraria e al pensiero politico dell'autore, quanto alla variegata realtà sociale del mondo fiorentino tra XV e XVI secolo.



Anno accademico: 2018-2019

Il corso, dedicato alla tradizione delle opere di Niccolò Machiavelli (1469-1527), si articola in due parti. La prima di esse avrà come oggetto il carteggio ‘privato’ del Segretario fiorentino, di cui saranno indagate le specifiche modalità di trasmissione e i numerosi problemi interpretativi sollevati da testi che si legano tanto alla cultura letteraria e al pensiero politico dell’autore, quanto alla variegata realtà sociale del mondo fiorentino tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. La seconda parte sarà riservata invece a un’analisi del Principe, di cui verranno ripercorse e discusse le principali ipotesi formulate dalla critica in ordine a genesi, datazione, trasmissione e costituzione del testo. 

Anno accademico: 2018-2019