Laurea in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Socio-Sanitaria e Gestione dei Conflitti - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa

Il corso inizia con l’introduzione ai principali concetti antropologici, necessari per affrontare il tema dello sviluppo e le sue implicazioni economiche e sociali. Saranno trattate le relazioni cultura/culture, diversità culturali/differenze sociali, poteri/conflitti, economia/economie, globalizzazione, sfruttamento, generi/sessi, colonialismo/post-colonialismo, sviluppo/post-sviluppo, partecipazione decisionale, empowerment. 
Interazioni Natura/Cultura: costruzioni culturali, naturalizzazioni apparenti, 'legittimazioni' sociali. Relativismo culturale e idee evoluzioniste attuali. Costruzioni identitarie endogene/esogene, tra rischi e diritti. Differenze tra Interazione e Integrazione. Sessismo, razzismo, classismo: gerarchizzazioni, forme di sfruttamento, loro ‘legittimazioni’ e implicazioni economiche.  
Elementi di Antropologia Economica: relazioni tra sistemi di sussistenza, di produzione e sistemi di organizzazione politica e sociale. Modelli di consumo: minimalista/consumista. Economie monetarie e non-monetarie. Sistemi di circolazione di beni materiali e simbolici: scambio bilanciato vs. non-egalitario, forme di distribuzione, sistemi di scambio e di dono (potlach, kula, ecc.). Concetti di necessità, bisogno e la creazione culturale dei bisogni. Impatti socio-ambientali dei sistemi di consumo e di produzione, loro trasformazioni. Concetti di Capitale e Capitale Sociale.

Il concetto di Sviluppo: definizioni, idee e ideologie. Antropologia 'nello' Sviluppo (Development Anthropology) e Antropologia critica 'dello' Sviluppo (Anthropology of Development). Modelli, strategie e finalità nei progetti di sviluppo rurale e urbano. Il concetto di ‘partecipazione’ e la ‘partecipazione effettiva’. Approcci dall'alto/dal basso, macro/micro progetti di sviluppo. Il Ciclo di progetto: dallo schema alla complessità del mondo reale. Relazioni tra gli 'attori dello sviluppo', concetti di Compatibilità Culturale, Sostenibilità, indici di effettiva Partecipazione. Etnoscienze: saperi locali e poteri globali. Procedimenti e fasi nella Cooperazione Internazionale e Locale: elementi di successo/elementi problematici. Studio di Casi.
Il contributo allo Sviluppo degli Women&Gender Studies e dell'Antropologia di Genere. Il Sex-Gender System e le intersezioni tra genere/capitalismo/sfruttamento. Diritti Umani 'universali', loro applicazione e differenze ‘locali'. Concetti di libertà, empowerment, autodeterminazione.


Anno accademico: 2020-2021

  • Il corso cerca di offrire una prospettiva per comprendere il ruolo del diritto nella società internazionale.
  • Adotta un'impostazione non esclusivamente giuridica poiché considera il diritto internazionale come ordinamento che si forma ed evolve (o regredisce) in considerazione del contesto storico, sociale, politico. Lo studente è dunque sollecitato ad uno studio non "mnemonico" del diritto, bensì a comprenderne le ragioni profonde che hanno condotto alla formazione, all’applicazione o al mancato rispetto di regole che disciplinano il rapporto fra Stati, organizzazioni internazionali, movimenti insurrezionali, etc...
  • Partendo da un inquadramento teorico degli istituti giuridici fondamentali, il corso offre allo studente gli strumenti per rispondere ad interrogativi concreti: Hong Kong ha diritto di secedere dalla Cina? Il popolo bielorusso ha un diritto, garantito dall'ordinamento internazionale, ad istituzioni democratiche? I curdi hanno, ai sensi del diritto internazionale, il diritto all'autodeterminazione? La Palestina è uno Stato? I marò possono essere processati dai tribunali indiani? L'Italia può lecitamente vietare l'ingresso nei suoi porti a navi di ONG che hanno salvato in alto mare naufraghi (migranti) ? Può l'OMS imporre agli Stati di tenere determinate condotte (es. lockdown) per contrastare la pandemia da Covid-19? La Cina può essere chiamata a rispondere davanti a tribunali statunitensi in cause per il risarcimento dei danni causati dalla pandemia?  L'Unione europea può imporre sanzioni alla Bielorussia per la repressione violenta dei manifestanti ?  L'uccisione del leader militare iraniano  Soulemani compiuta dagli Stati Uniti in territorio iracheno nel gennaio 2020 è giustificabile quale misura di legittima difesa ?
  • Le conoscenze di base, offerte durante il corso, sono indispensabili per l'efficace apprendimento di altre discipline giuridiche, in particole "Human rights and armed conflict" e "Diritto internazionale e sfide globali". Per questo motivo la frequenza di questo corso è calorosamente raccomandata agli studenti interessati a sostenere gli esami appena menzionati. 
  
Anno accademico: 2020-2021

Il corso offre agli studenti l’opportunità di conoscere i principali strumenti operativi di pianificazione, gestione e valutazione dei progetti di cooperazione internazionale.

Si farà riferimento soprattutto alle metodologie elaborate ed applicate da EuropeAid (UE), e adottate dalla principali agenzie di cooperazione internazionale dei Paesi Membri, compresa quella italiana.

L’approccio didattico sarà orientato alla pratica più che alla teoria e alla modellistica, attraverso la condivisione di “studi di caso” estratti da reali progetti di cooperazione internazionale.

Il corso si articola in due moduli di 24 ore ciascuno.

Il Primo Modulo introdurrà i principali concetti del “ciclo di progetto”, concentrandosi soprattutto sul suo approccio e sulle fasi di identificazione e formulazione. Il corso alternerà la presentazione degli strumenti teorici ad esercizi pratici condotti sotto forma di simulazione progettuale. Alcuni esempi di formulario e documenti di progetto saranno inoltre analizzati secondo i criteri di valutazione ex-ante previsti dai principali bandi europei, insieme agli aspetti di gestione. Responsabile modulo: Prof. Lorenzo Paoli.

Nel corso del Secondo Modulo si affronterà il tema delle basi giuridiche e dell’organizzazione istituzionale della cooperazione internazionale europea. Si illustreranno inoltre quali sono e come si usano i principali strumenti di analisi e valutazione dei progetti di cooperazione e la loro integrazione nel quadro del “ciclo di progetto”. È prevista infine la realizzazione di “laboratori” pratici durante i quali saranno analizzati un ampio numero di casi reali di interventi di cooperazione. Responsabile modulo: Prof. Alessandro Cocchi.

Anno accademico: 2020-2021

Il corso - che verrà tenuto nel 2° semestre - è diviso in due moduli. Il primo "Ricerca etnografica" ripercorre l'evolversi della ricerca sul campo in antropologia. Sono esaminate le tecniche di ricerca e vengono illustrati i risultati più interessanti conseguiti dalla ricerca antropologica, principalmente nel campo dell'antropologia economica e dell'antropologia politica.

Il secondo modulo, "Antropologia della violenza", riflette sul contributo dell'antropologia all'analisi dei conflitti contemporanei. Fra i temi trattati terrorismo, terrore di Stato, genocidio, razzismo, guerra nelle sue varie forme contemporanee.  Vengono discusse le proposte del pensiero nonviolento e le obiezioni dei suoi critici.

Il corso/laboratorio prevede il voto e vale 6 CFU


Anno accademico: 2020-2021

Benvenute /i al corso di Sociologia dei processi culturali - Teorie del conflitto e della mediazione. 

Vi invito a leggere con attenzione il syllabus e il programma dettagliato del corso, oltre alle schede sulla scrittura scientifica.  

Agli  studenti frequentanti chiedo una partecipazione attiva - realizzeremo gruppi di discusione e gruppi tematici di lavoro; durante il corso chiederò due prove intermedie e una relazione finale. 

Per altri chiarimenti e segnalazioni potete contattare la mia collaboratrice  dott.ssa Giulia Giraudo: giulia.giraudo@stud.unifi.it  


Anno accademico: 2020-2021

Gli studenti di livello A2/B1 inizieranno il mercoledì dalle 10 alle 11.

Gli studenti di livello B1/B2 inizieranno il mercoledì dalle 11 alle 12.

Gli studenti che vogliono fare un corso per principianti possono aderire alle lezioni del mercoledì dalle 14.30 alle 16 e del venerdì dalle 9 alle 10.30.

Anno accademico: 2020-2021

Il corso sarà svolto in modalità online, il materiale verrà caricato in itinere e le lezioni saranno tenute in lingua spagnola.

Il corso non richiede alcun livello di conoscenza della lingua.


Per qualsiasi necessità contattare il docente all'indirizzo jacopo.caucci@unifi.it

Nel corso della prima settimana di lezione vi saranno comunicati gli orari di ricevimento.


Anno accademico: 2020-2021

  • Questo corso è finalizzato a far cogliere la natura bio-fisica del processo economico. Cioè al fatto che il processo economico si svolge all'interno di un ambiente limitato e che da esso dipende principalmente attraverso le risorse. Il corso dovrebbe servire allo studente per interrogarsi sulla natura e i dilemmi della crescita economica in un sistema finito e in presenza di forti asimmetrie di distribuzione delle risorse naturali e di natura culturale. Come queste asimmetrie determinano oggi aspetti importanti delle relazioni internazionali, interetniche e interreligiose. Lo sudio della dinamica delle risorse potrebbe essere un passaggio propedeutico a possibili considerazioni sulla giustizia sociale, la composizione dei conflitti internazionali e la distribuzione della ricchezza.

    Anno accademico: 2020-2021

    Tutto il materiale e le attività dell'insegnamento sono reperibili all'insegnamento

    B029095 (B037) - (CURRICULUM STUDI POLITICI - 778) 2020-2021


    Anno accademico: 2020-2021

    Il corso è dedicato alla regolamentazione internazionale del fenomeno migratorio e dei  cambiamenti climatici.  L’obiettivo è di offrire le conoscenze che consentano allo studente di sviluppare un’autonoma valutazione della regolamentazione internazionale dei  fenomeni in esame,  ed elaborare proposte alternative e migliorative, secondo un approccio critico-costruttivista.

    Anno accademico: 2020-2021

    Tutto il materiale e le attività dell'insegnamento sono reperibili all'insegnamento

    B029095 (B037) - (CURRICULUM STUDI POLITICI - 778) 2020-2021


    Anno accademico: 2020-2021

    Il corso si propone di: a) illustrare i problemi dello sviluppo economico discutendone le analisi e le soluzioni proposte dalle principali teorie; b) svolgere alcuni seminari su tematiche specifiche ed attuali riguardanti la globalizzazione con un focus sullo sviluppo economico della Cina, c) presentare le principali caratteristiche della cooperazione internazionale e dell'aiuto allo sviluppo.

    Anno accademico: 2020-2021