- Enseignant: CRESCENZI FEDERICO
- Enseignant: PETRUCCI ALESSANDRA
- Enseignant: CZIRAKY ILONA VICTORIA
- Enseignant: MARTINI ISABELLA
Il corso inizia con l’introduzione ai principali concetti
antropologici, necessari per affrontare il tema dello sviluppo e le sue
implicazioni economiche e sociali. Saranno trattate le relazioni cultura/culture,
diversità culturali/differenze sociali, poteri/conflitti, economia/economie, globalizzazione,
sfruttamento, generi/sessi, colonialismo/post-colonialismo,
sviluppo/post-sviluppo, partecipazione decisionale, empowerment.
Interazioni Natura/Cultura:
costruzioni culturali, naturalizzazioni apparenti, 'legittimazioni' sociali. Relativismo
culturale e idee evoluzioniste attuali. Costruzioni identitarie
endogene/esogene, tra rischi e diritti. Differenze tra Interazione e Integrazione.
Sessismo, razzismo, classismo: gerarchizzazioni, forme di sfruttamento, loro ‘legittimazioni’
e implicazioni economiche.
Elementi di Antropologia Economica: relazioni tra sistemi di sussistenza, di
produzione e sistemi di organizzazione politica e sociale. Modelli di consumo: minimalista/consumista.
Economie monetarie e non-monetarie. Sistemi di circolazione di beni materiali e
simbolici: scambio bilanciato vs. non-egalitario, forme di distribuzione, sistemi
di scambio e di dono (potlach, kula, ecc.). Concetti di necessità, bisogno e la
creazione culturale dei bisogni. Impatti socio-ambientali dei sistemi di
consumo e di produzione, loro trasformazioni. Concetti di Capitale e Capitale
Sociale.
Il concetto di Sviluppo: definizioni, idee e ideologie. Antropologia 'nello'
Sviluppo (Development Anthropology) e Antropologia critica 'dello' Sviluppo
(Anthropology of Development). Modelli, strategie e finalità nei progetti
di sviluppo rurale e urbano. Il concetto di ‘partecipazione’ e la
‘partecipazione effettiva’. Approcci dall'alto/dal basso, macro/micro progetti
di sviluppo. Il Ciclo di progetto: dallo schema alla complessità del mondo
reale. Relazioni tra gli 'attori dello sviluppo', concetti di Compatibilità Culturale,
Sostenibilità, indici di effettiva Partecipazione. Etnoscienze: saperi locali e
poteri globali. Procedimenti e fasi nella Cooperazione Internazionale e Locale:
elementi di successo/elementi problematici. Studio di Casi.
Il contributo allo Sviluppo degli Women&Gender Studies e dell'Antropologia
di Genere. Il Sex-Gender System e le intersezioni tra
genere/capitalismo/sfruttamento. Diritti Umani 'universali', loro applicazione
e differenze ‘locali'. Concetti di libertà, empowerment, autodeterminazione.
- Enseignant: LELLI Silvia
- Il corso cerca
di offrire una prospettiva per comprendere il ruolo del diritto nella società
internazionale.
- Adotta un'impostazione non esclusivamente giuridica poiché considera il diritto internazionale come ordinamento che si forma ed evolve (o regredisce) in considerazione del contesto storico, sociale, politico. Lo studente è dunque sollecitato ad uno studio non "mnemonico" del diritto, bensì a comprenderne le ragioni profonde che hanno condotto alla formazione, all’applicazione o al mancato rispetto di regole che disciplinano il rapporto fra Stati, organizzazioni internazionali, movimenti insurrezionali, etc...
- Partendo da un
inquadramento teorico degli istituti giuridici fondamentali, il corso offre
allo studente gli strumenti per rispondere ad interrogativi concreti: Hong Kong
ha diritto di secedere dalla Cina? Il popolo bielorusso ha un diritto, garantito
dall'ordinamento internazionale, ad istituzioni democratiche? I curdi hanno, ai
sensi del diritto internazionale, il diritto all'autodeterminazione? La
Palestina è uno Stato? I marò possono essere processati dai tribunali indiani?
L'Italia può lecitamente vietare l'ingresso nei suoi porti a navi di ONG che
hanno salvato in alto mare naufraghi (migranti) ? Può l'OMS imporre agli Stati
di tenere determinate condotte (es. lockdown) per contrastare la pandemia da
Covid-19? La Cina può essere chiamata a rispondere davanti a tribunali
statunitensi in cause per il risarcimento dei danni causati dalla pandemia?
L'Unione europea può imporre sanzioni alla Bielorussia per la repressione
violenta dei manifestanti ? L'uccisione
del leader militare iraniano Soulemani compiuta dagli Stati Uniti in territorio
iracheno nel gennaio 2020 è giustificabile quale misura di legittima difesa ?
- Le conoscenze di base, offerte durante il corso, sono indispensabili per l'efficace apprendimento di altre discipline giuridiche, in particole "Human rights and armed conflict" e "Diritto internazionale e sfide globali". Per questo motivo la frequenza di questo corso è calorosamente raccomandata agli studenti interessati a sostenere gli esami appena menzionati.
- Enseignant: MAGI LAURA
- Enseignant: DONI NICOLA
- Enseignant: DINI FRANCESCO
- Enseignant: GRAZZINI LISA
- Enseignant: RAPALLINI CHIARA
- Enseignant: GORI MICHELE
- Enseignant: IANNUCCI GIANLUCA
- Enseignant: LISI SERENA
Il corso offre agli studenti l’opportunità di conoscere i principali strumenti operativi di pianificazione, gestione e valutazione dei progetti di cooperazione internazionale.
Il corso si articola in due moduli di 24 ore ciascuno.
- Enseignant: COCCHI ALESSANDRO
- Enseignant: PAOLI LORENZO
- Enseignant: GUETTA SILVIA
Il corso - che verrà tenuto nel 2° semestre - è diviso in due moduli. Il primo "Ricerca etnografica" ripercorre l'evolversi della ricerca sul campo in antropologia. Sono esaminate le tecniche di ricerca e vengono illustrati i risultati più interessanti conseguiti dalla ricerca antropologica, principalmente nel campo dell'antropologia economica e dell'antropologia politica.
Il secondo modulo, "Antropologia della violenza", riflette sul contributo dell'antropologia all'analisi dei conflitti contemporanei. Fra i temi trattati terrorismo, terrore di Stato, genocidio, razzismo, guerra nelle sue varie forme contemporanee. Vengono discusse le proposte del pensiero nonviolento e le obiezioni dei suoi critici.
Il corso/laboratorio prevede il voto e vale 6 CFU
- Enseignant: CACOPARDO AUGUSTO
- Enseignant: DINI FRANCESCO
- Enseignant: MARTELLOZZO FEDERICO
- Enseignant: RANDELLI FILIPPO
- Enseignant: BIGGERI UGO
- Enseignant: GHALEB IRENE
- Enseignant: SCOTTO GIOVANNI
- Enseignant: PERSIANI NICCOLO'
- Enseignant: BECUCCI STEFANO
- Enseignant: CELLINI ERIKA
Benvenute /i al corso di Sociologia dei processi culturali - Teorie del conflitto e della mediazione.
Vi invito a leggere con attenzione il syllabus e il programma dettagliato del corso, oltre alle schede sulla scrittura scientifica.
Agli studenti frequentanti chiedo una partecipazione attiva - realizzeremo gruppi di discusione e gruppi tematici di lavoro; durante il corso chiederò due prove intermedie e una relazione finale.
Per altri chiarimenti e segnalazioni potete contattare la mia collaboratrice dott.ssa Giulia Giraudo: giulia.giraudo@stud.unifi.it
- Enseignant: GIRAUDO GIULIA
- Enseignant: SCOTTO GIOVANNI
Gli studenti di livello A2/B1 inizieranno il mercoledì dalle 10 alle 11.
Gli studenti di livello B1/B2 inizieranno il mercoledì dalle 11 alle 12.
Gli studenti che vogliono fare un corso per principianti possono aderire alle lezioni del mercoledì dalle 14.30 alle 16 e del venerdì dalle 9 alle 10.30.
Il corso sarà svolto in modalità online, il materiale verrà caricato in itinere e le lezioni saranno tenute in lingua spagnola.
Il corso non richiede alcun livello di conoscenza della lingua.
Per qualsiasi necessità contattare il docente all'indirizzo jacopo.caucci@unifi.it Nel corso della prima settimana di lezione vi saranno comunicati gli orari di ricevimento.
- Enseignant: CAUCCI VON SAUCKEN JACOPO ALDIGHIERO
- Enseignant: PINELLI PATRIZIA
- Enseignant: GUETTA SILVIA
- Enseignant: BORSACCHI LEONARDO
- Enseignant: PINELLI PATRIZIA
- Enseignant: BULTRINI ANTONIO
- Enseignant: BIGGERI MARIO
- Enseignant: CIANI FEDERICO
- Enseignant: MARVASI ENRICO
- Questo corso è finalizzato a far cogliere la
natura bio-fisica del processo economico. Cioè al fatto che il processo
economico si svolge all'interno di un ambiente limitato e che da esso
dipende principalmente attraverso le risorse. Il corso dovrebbe servire
allo studente per interrogarsi sulla natura e i dilemmi della crescita
economica in un sistema finito e in presenza di forti asimmetrie di
distribuzione delle risorse naturali e di natura culturale. Come queste
asimmetrie determinano oggi aspetti importanti delle relazioni internazionali,
interetniche e interreligiose. Lo sudio della dinamica delle risorse
potrebbe essere un passaggio propedeutico a possibili considerazioni sulla
giustizia sociale, la composizione dei conflitti internazionali e la
distribuzione della ricchezza.
- Enseignant: BARDI UGO
- Enseignant: PARDI LUCA
- Enseignant: LIPPI ANDREA
Tutto il materiale e le attività dell'insegnamento sono reperibili all'insegnamento
B029095 (B037) - (CURRICULUM STUDI POLITICI - 778) 2020-2021
- Enseignant: BOSCO ANNA
- Enseignant: SASSI SILVIA
Il corso è dedicato alla regolamentazione internazionale
del fenomeno migratorio e dei cambiamenti
climatici. L’obiettivo è di offrire
le conoscenze che consentano allo studente di sviluppare un’autonoma
valutazione della regolamentazione internazionale dei fenomeni in esame, ed elaborare proposte alternative e
migliorative, secondo un approccio critico-costruttivista.
- Enseignant: MAGI LAURA
Tutto il materiale e le attività dell'insegnamento sono reperibili all'insegnamento
B029095 (B037) - (CURRICULUM STUDI POLITICI - 778) 2020-2021
- Enseignant: BOSCO ANNA
Il materiale del corso, i testi da studiare e il link alle lezioni su piattaforma Webex sono sulla pagina del corso
- Enseignant: SCOTTO GIOVANNI
- Enseignant: PAOLUCCI GABRIELLA
Il
corso si propone di: a) illustrare i problemi dello sviluppo economico
discutendone le analisi e le soluzioni proposte dalle principali teorie; b) svolgere
alcuni seminari su tematiche specifiche ed attuali riguardanti la
globalizzazione con un focus sullo sviluppo economico della Cina, c) presentare
le principali caratteristiche della cooperazione internazionale e dell'aiuto
allo sviluppo.
- Enseignant: BIGGERI MARIO
- Enseignant: FERRONE LUCIA