Opzioni di iscrizione

Contenuto del corso 

Saranno affrontati temi “classici” dell’antropologia culturale (cultura, ricerca sul campo, etnografia, organizzazione sociale ecc.) connettendoli con fenomeni e dibattiti attuali (migrazioni transnazionali, governo della città). Gli approfondimenti daranno la possibilità agli studenti di apprendere a "usare" l'antropologia per capire i contesti in cui vivono, agiscono e lavoreranno, sviluppando abilità in merito alla riflessione critica e alla costruzione di processi interculturali.

Obiettivi Formativi 

Sviluppare capacità di osservazione delle modalità di costruzione sociale e culturale dei fenomeni; capacità di approccio attraverso il relativismo culturale; capacità comparative riguardo a società e culture; capacità di applicare le conoscenze acquisite ai contesti di vita e di lavoro. 

Metodi Didattici 

Metodologia didattica che prevede diverse forme e gradi di partecipazione attiva dello studente: lezioni frontali, materiali visivi, seminari con docenti esterni, seminari con professionisti del lavoro sociale e delle scuole, piattaforma Moodle.

Modalità di verifica apprendimento 

Esame scritto. Possibilità di esame orale solo per madrelingua non italiana e persone DSA. Ad ogni modo, si prega di contattare la docente in tempo.

Testi - Programma 2017-2018

- Barbara Miller, Antropologia Culturale, ed Pearson, 2014.

- Lares numero monografico, a. LXXVII, n.1.  Saggi di: Simona Taliani, “Il passato credibile e il corpo impudico. Storia, violenza e trauma nelle biografie di donne africane richiedenti asilo in Italia”e Barbara Pinelli, “Attraversando il Mediterraneo. Il sistema campo in Italia: violenza e soggettività nelle esperienze delle donne”;

- Riccio, Bruno, Antropologia e migrazioni: un’introduzione, in id. (a cura di), Antropologia e migrazioni, Roma, Cisu, 2014, pp. 11-20;

- Castellano Viola, Razzismi, in Bruno Riccio (a cura di), Antropologia e migrazioni, Roma, Cisu, 2014, pp. 209-220;

- Loperfido Giacomo, Integralismo culturale e xenofobia, in Bruno Riccio (a cura di), Antropologia e migrazioni, Roma, Cisu, 2014, pp. 221-232.

- Giuffré, Martina, “Ripensando l’illegalità: rappresentazioni, pratiche e strategie di vita tra alcuni gruppi di immigrati africani a Roma”, in Marzia Grassi, Martina Giuffré, Vite (il)legali. Migranti Africani in Italia e in Portogallo, Firenze, Seid, 2013; 

- Tosi Cambini Sabrina, Beluschi Fabeni Giuseppe (a cura di), Thematic Section: Antiziganisms: Ethnographic Engagements in Europe, ANUAC, V. 6, N. 1 (2017).




Anno accademico: 2017-2018
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)