Options d’inscription

Nella delicatissima fase della prima infanzia vengono poste le basi per la strutturazione dell’identità, in termini di attaccamento e di stile relazionale, assistendo ad un rapido sviluppo che coinvolge tutte le strutture costitutive dell’essere umano sui piani corporeo/sensoriale, cognitivo/linguistico, emotivo/affettivo, sociale/relazionale. Tutti i professionisti dell’educazione (coloro che operano nei servizi educativi che accolgono bambini da 0 a 3 anni o da 0 a 6 anni, soggetti con disabilità, persone adulte o in terza età) sono chiamati a svolgere un ruolo sempre più complesso poiché quotidianamente coinvolti nella comunicazione relazionale, nella gestione del dialogo con tutti gli attori sistemici, nella regolazione delle emozioni, all’interno di contesti “di vita e di relazioni” in cui lavoro e vita affettiva ed emotiva si intrecciano e si fondono. Il laboratorio prevede attività che mirano alla maturazione, negli studenti, delle competenze didattico-educative congiuntamente alle competenze affettivo-relazionali, sostenendo i processi di consapevolezza e di riflessività. I contenuti del percorso sono strutturati secondo un ordine temporale organico e coerente, per far conoscere, operativamente, il ruolo delle variabili affettive nel processo formativo, la correlazione tra funzioni cognitive e funzioni affettive, l’interdipendenza tra affettività, motivazione, apprendimenti, la mediazione delle emozioni e degli affetti all’interno di ogni dialogo relazionale (con i bambini, con le famiglie, nei gruppi di lavoro), in funzione di un benessere sistemico che venga a costituirsi come obiettivo prioritario di qualunque azione educativa.

 


Anno accademico: 2017-2018
Auto-inscription (Étudiant)
Auto-inscription (Étudiant)
Auto-inscription (Étudiant)
Auto-inscription (Étudiant)