Aperçu des sections

  • 27 febbraio Introduzione al corso

  • 4 marzo 2019 Prima dei conflitti le relazioni: considerazioni introduttive

  • 5 marzo 2019 Relazione e comunicazione: la complessità del messaggio

  • 6 marzo Relazione apprendimento, relazione con se stessi. Quadro riassuntivo

  • 11 marzo parlare di felicità: soggettiva e sociale

  • 12 marzo leggere e interpretare immagini di relazione positiva, conflitto e violenza. Alcune cause e tipologie del conflitto

  • 13 marzo Galtung ABC del conflitto, un gioco a somma positiva, la finestra di Johari

    • Ouvert le : lundi 18 mars 2019, 00:00
      À rendre : jeudi 4 avril 2019, 00:00

      Sceglere una immagine per la relazione, una per il conflitto e una per la violenza riportate nel ppt.

      Descrivere la situazione e indicare nel dettaglio cosa viene osservato che dà la natura della relazione letta.

  • 18-19 Marzo esercitazione: individuare i modelli di lettura dei conflitti nella visione del film https://www.youtube.com/watch?v=ugYOTAvcMi8

    • Il film è in inglese, ma è utile per rivedere immagini e passaggi utili a leggere e osservare le relazioni e l'escaletion del conflitto.

  • 20 marzo Continuazione del lavoro sulla lettura delle relazioni. Ruolo e responsabilità del mediatore.

    • Ouvert le : lundi 25 mars 2019, 00:00
      À rendre : mercredi 10 avril 2019, 23:59

      Domande

      Qual è il tipo di relazione che emerge dal film?
      Quali sono gli elementi che qualificano la relazione?

      Scegliere una scena del film dove si evince che c'è ancora conflitto e non violenza, e leggerla attraverso i tre strumenti:

      Come applicheresti la finestra di Johari a questo tipo di relazione?
      Come si può leggere l'escalation, quale livello di escalation c'è?
      Come è possibile leggere l'ABC del conflitto, secondo il modello di Galtung?

  • Registrazioni Audio delle lezioni

  • 25 marzo 2019 continuazione: attenzione attiva, assertività, comunicazione

  • 26 marzo 2019 Ascolto: la potenzialità umana di cambiare il mondo

  • 27 marzo Ascolto, auriflessività e emozioni

  • 1 aprile Introduzione alla Grammatica dei conflitti: interpretiamo la copertina. Il tempo come opportunità di libertà e cura

  • 2 aprile so-stare nel conflitto; le quattro aree per leggere il conflitto

  • 3 aprile il tempo e saper leggere i conflitti

  • 8 aprile saper leggere i conflitti, il diario dei conflitti

  • 9 aprile analisi dei video: due modelli confronto

  • 10 aprile quadrante dei conflitti, negoziazione e maieutica

  • 15 aprile Imparare a gestire i conflitti prima parte

    Carissime Studentesse e Carissimi Studenti,

    ci sono dei problemi per la registrazione della lezione. Vi ho preparato un ppt per introdurvi nella lettura del testo in oggetto. Come avevo già introdotto, il testo riprende alcuni aspetti della interpretazione dei conflitti di Daniele Novara. Viene però fatto un approfondimento sull'età adolescenziale. Vi suggerisco di leggere con attenzione i contenuti proposti nella prima parte del testo e di collegarli con altri contenuti già trattati  nei corsi precedenti. Può esservi di aiuto vedere e ascoltare questo video di Daniele Novara https://www.youtube.com/watch?v=6fexu5oT63o La gestione dei conflitti e il ruolo degli adulti perchè introduce ad alcuni aspetti che riguardano la questione adolescenziale.

    Come potete vedere dal ppt caricato, dopo aver dato delle sollecitazione e degli orientamenti per leggere e studiare la prima parte del testo, ho indicato di riflettere e attivarsi su una attività. Nei prossimi giorni ne indico delle altre così potete meglio sviluppare delle competenze sui materiali proposti e sulla gestione dei conflitti.

    Mi auguro di essere stata chiara e che quanto proposto sia di vostro interesse e di piacevole realizzazione.

    Resto a disposizione per ogni chiarimento.

    Buono studio.


  • 16 Aprile "Di che tipo è il mio conflitto"

    • Ouvert le : mercredi 17 avril 2019, 00:00
      À rendre : mercredi 24 avril 2019, 00:00

      Utilizzare le conoscenze e gli strumenti già trattati durante il corso.

      Vedere le attività proposte per la percezione del conflitto a pp. 40 e 41 del testo "Imparare a gestire i conflitti".

      Riflettere su quanto indicato a pag. 40

      Fare la descrizione del vostro conflitto seguendo le indicazioni a pag. 41

      Riportate la descrizion del vostro conflitto su un file che caricherete sulla piattaforma moodle.

      Buon lavoro a tutte e a tutti.

  • 17 aprile "La Piramide dei valori"

    • Ouvert le : mercredi 17 avril 2019, 00:00
      À rendre : mercredi 24 avril 2019, 00:00

      Riprendere quanto trattato sull'importanza dei valori nella parte introduttiva del testo "Imparare a gestire i conflitti" e nei libri trattati nel corso.

      Andare all'attività a pag. 44

      Riflettere sulla scala di valori personali.

      Consultare le carte sui conflitti

      Indicare la vostra scala sulla piramide che trovate a pag. 46

      Aggiungete una descrizione su: come avete proceduto nel fare l'esercizio, come avete proceduto a mettere i valori in scala, come potrebbe essere differente la scala di valori se compilata da un vostro genitore

      Caricate tutto sulla piattaforma moodle del corso. Se non riuscite riportare la piramide, date un ordine partendo dal basso. La base della Piramide è il numero 1.

      Buon lavoro a tutte e a tutti e auguri per un sereno periodo pasquale.

  • 24 aprile Approfondimento: Le emozioni in conflitto

  • 29 aprile ATTENZIONE la lezione si svolgerà nel pomeriggio secondo il programma allegato

  • 30 Aprile ATTENZIONE Lezione congiunta con la professoressa Irene Biemmi ore 9-13

  • 6 maggio Introduzione al modello della Comunicazione nonviolenta di Rosenberg

  • 7 maggio La grammatica della comunicazione nonviolenta

  • 8 maggio Verifica intermedia sui materiali e le registrazioni caricati sulla pagina moodle e sui tre libri studiati

    • Ouvert le : jeudi 9 mai 2019, 00:00
      À rendre : jeudi 16 mai 2019, 00:00

      Rispondere alle domande che sono state consegnate in aula

      Ogni domanda può raggiungere un massimo di 6 punti. 

      Sono ammessi alla prova solo gli studenti che hanno frequentato almeno 11 lezioni. Coloro che non raggiungono il numero di queste presenza, non potrà accedere alla verifica riservata per i frequentanti.

      Il superamento di questa prova dà accesso a quella successiva del 5 giugno.


  • 9 maggio Incontro sulla Meditazione come strumento per conoscere se stessi e gestire i conflitti

    • Carissime Studentessa e Carissimi Studenti,

      vi ricordo l'incontro di oggi pomeriggio sull'importanza meditazione come strumento per la cura di e la conoscenza di sé, opportunità fondamentale per la gestione dei conflitti. Anche questo incontro è parte delle attività di didattica e di formazione del nostro corso.

      L'incontro si svolge, come già comunicato, al polo di Novoli, edificio D5 aula 1.07 dalle 16 alle 18. 

      Vi aspetto con piacere.

      A più tardi.


  • 13 maggio Rosenberg: Osservazioni, Sentimenti Bisogni

  • 14 maggio Rosenberg: Richieste ed Empatia

  • 15 maggio Rosenberg: Rabbia, Liberarsi dall'uso della forza

  • 20 maggio introduzione al modello pedagogico di Feuerstein

    • Condividiamo il testo di Romano Romano Luperini sul caso della prof.ssa Dell’Aria di Palermo:

      I fatti di Palermo costituiscono una minaccia alla libertà dei cittadini e un attentato gravissimo ai diritti sanciti dalla Costituzione: la libertà di opinione e la libertà di insegnamento. Una insegnante è stata esclusa per quindici giorni dall’insegnamento e da parte dello stipendio (ridotto alla metà) per non aver vigilato su un video dei suoi alunni che accosta il decreto salviniano sulla sicurezza alle leggi razziali del 1938 (cosa peraltro pensata da almeno un terzo degli italiani).

      Il fatto è di una gravità inaudita. Chi riteneva i gesti di intolleranza del nostro ministro degli interni delle innocue pagliacciate deve ripensarci. Questo atto di forza vuole intimidire non solo una categoria (gli insegnanti) ma tutti i cittadini. E che si sia partiti dai docenti non è casuale: sono loro che devono insegnare il rispetto dei diritti, la democrazia, la tolleranza, i principi della Costituzione antifascista. La scuola da sempre è un terreno di resistenza. Per questo è stata colpita per prima.

      Questa prova di forza è solo un inizio, un ballon d’essai per vedere quanto avanti ci si può spingere sin da oggi nella fascistizzazione dello stato. Per questo esige una risposta pronta e decisa. Già gli insegnanti e gli studenti di Palermo, che sono subito scesi in sciopero, hanno reagito con decisione.

      Nessuno sottovaluti quanto è successo. Di qui in avanti nessuno è più sicuro e, come è successo alla insegnante di Palermo, chiunque può trovarsi la Digos in casa o in classe. Si sta procedendo alacremente verso uno stato di polizia, e bisogna resistere, resistere subito con gli strumenti della democrazia ma con il massimo di determinazione.

      Romano Luperini

    • L’articolo 21 della Costituzione

      Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

      La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

      Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria [cfr. art.111 c.1] nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili.

      In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s’intende revocato e privo d’ogni effetto.

      La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

      Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni“.




    • L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

      La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

      Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

      La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.

      E` prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.

      Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato“.


  • 21 Maggio La teorica della Modificabilità Cognitiva Strutturale e l'educazione dell'intelligenza

  • 22 maggio Mediazione come esperienza di apprendimento di qualità e strumenti

    • Ouvert le : dimanche 26 mai 2019, 00:00
      À rendre : jeudi 6 juin 2019, 00:00


      Rispondere alle domande integrando le spiegazioni, il testo, il ppt e i video.

      Appena possibile faccio caricare le registrazioni, ma per adesso ho dei problemi tecnici dovuti all’invio del documento troppo pesante allo SIAF. Mi scuso. Spero di risolvere il problema quanto prima.

      Buono studio.

      - Di quale corrente di apprendimento fa parte il metodo Feuerstein e perché?

      In quali contesti può essere applicato in metodo e in che modo?

      - Qual è l’idea innovativa della teoria di Feuerstein e perché è così importante per la pedagogia?

      - Come viene considerata l’intelligenza e cosa può fare l’educatore nei riguardi di questa importante funzione della mente?

      - Quale tipo di collegamento Feuerstein considera tra intelligenza e valutazione?

      - Che cosa significa e che importanza ha per l’educazione lo slogan “Un momento sto pensando”?

      - Quali sono gli strumenti per potenziare e migliorare il lavoro della mente che Feuerstein ha costruito?

      - Cosa significa per Feuerstein “credere e ottenere”, cosa c’è di democratico in questa affermazione?


  • mercoledì 5 giugno 9-11 seconda prova per gli studenti frequentanti che hanno superato la prova intermedia dell'8 maggio. Aula A4

  • Section 37

  • Section 38

  • Section 39