Il corso affronterà la storia del Disegno Industriale tramite la lettura critico-formale degli oggetti d’uso, delle loro trasformazioni attraverso i secoli e dell’apporto confluito nel Design dal mondo della tecnica, dell’arte e dell’artigianato. Il periodo di riferimento sarà abbastanza ampio per quanto riguarda la tematica del confronto tra artigianato e arte (dall'età classica alle avanguardie del Novecento), mentre sarà più contenuto e specifico per l'argomento che coinvolge direttamente il design e il suo rapporto con la tecnica (dalla fine del XIX secolo agli anni '70 del XX secolo). Particolare attenzione sarà data alla conoscenza di una metodologia di lettura critico-storica degli oggetti che potenzierà la capacità critica degli studenti anche nella definizione delle differenti teorie progettuali dei designer e degli stili. La metodologia si basa su una definizione “aperta” ma storicizzata dell’attività progettuale che verrà proposta e discussa durante tutto il corso delle lezioni.
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire agli studenti gli strumenti adatti alla comprensione della storia del Design tramite lo studio dei processi evolutivi e degli input della cultura contemporanea, e l’apprendimento di un sistema di analisi critica degli oggetti.
Bibliografia (due testi a scelta per i frequentanti, 4 testi a scelta per i non frequentanti).
BRANZI A, Capire il design, Giunti Editore, Firenze 2007
VITTA M, Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica 1851-2001, Einaudi editore, Torino 2001.
SUDJIC, D., (2008). The Language of Things. Penguin Books: London (trad. it Il linguaggio delle cose (2015). (6° ed.), Roma-Bari: Laterza
BERGAMASCO, CROCI, Design in Italia, L’esperienza del quotidiano, A. Colonnetti Libri.
DE FUSCO R, Storia del Design, Laterza, Roma-Bari, 1985 (edizioni successive 2001, 2002, 2005).
DE FUSCO R, Made in Italy, Altralinea: Firenze, 2014 (ed. prec. Laterza, 2004)
MADONADO, T. (1976). Disegno industriale: un riesame.Milano: Feltrinelli (1976 ed edizioni successive)
MORTEO E, Grande Atlante del Design dal 1850 a oggi, Milano, Electa, 2008
Regole d’esame:
L’esame sarà un colloquio orale, previo il superamento di un TEST scritto a risposta multipla, (verrà considerato superato con la votazione di almeno 18/30) e la consegna di una relazione scrittaconcordata con il docente a lezione.
Il TEST verrà effettuato la mattina stessa dell’esame.
La relazione scritta sarà valutata successivamente durante il colloquio d’esame, insieme ai testi assegnati come bibliografia.
Saranno accettate solamente le esercitazioni presentate degli alunni venuti regolarmente a lezione. Non saranno accettate esercitazioni che esulano dall’argomento richiesto: se ne sconsiglia, perciò, la presentazione tardiva o fatta direttamente il giorno dell’esame, poiché non verranno valutate.
L’orario di ricevimento è a fine lezione, il mercoledì dopo le 13:00.
NB:Gli studenti non frequentanti e/o lavoratori sono esonerati dalla consegna dell’esercitazione scritta, ma devono studiarenr. 5 testI elencati in bibliografia per studenti non frequentanti.
NON sono esonerati dal test scrittoche resta parte integrante dell’esame per tutti gli studenti.
- Docente: PATTI ISABELLA