Topic outline
23 Febbraio
Articolo consigliato dal prof. Scotto
Scotto, G. (2017). Mediazione dei conflitti e salutogenesi: un modello
> sistemico-trasformativo. /Riflessioni Sistemiche/, (16), 127–139.
6 Aprile La comunicazione nonviolenta: modello Rosenberg
- Opened: Saturday, 6 April 2019, 12:00 AMDue: Saturday, 13 April 2019, 12:00 AM
Quali sono gli aspetti della comunicazione nonviolenta ti si sono chiariti vedendo il video
Individua una situazione in cui hai sentito che la tua comunicazione non è stata condotta empaticamente oppure che sia stata condotta condotta empaticamente e riconsiderla utilizzando le quattro componenti della CNV
!7 maggio Anna Maira Palma e Lorenzo Canuti
15,00 Inizio lavori
Connessione fra gli elementi della C.I. e la relazione con il tempo
Il senso del tempo e criteri di misurazione
La pianificazione della vita consapevole
16.50 Coffe break
17.15
I ladri di tempo
L’orologio professionale
18.30 Termine lavori
18 Maggio Anna Maria Palma e Lorenzo Canuti
Ore 9.00 Inizio lavori
Osservazioni e domande
Considerazioni sulle esperienze di allenamento
Criteri di importanza, urgenza e priorità
Ore 11.30 Coffee Break
Ore 11.50
Confronto nelle nuove consapevolezze
La competenza della delega
I vantaggi della delega e gli ostacoli alla delega
I si appassionati i no assertivi
Ore 13.30 Pausa Pranzo
Ore 1445
Ruoli professionali e personali
Obiettivi nei diversi ruoli
Azioni e passi attuativi
16.45 Coffee Break
17
L’obiettivo
Ore 18.30 Termine lavori
31 maggio - 1 giugno Il “senso” del tempo secondo nuovi criteri di importanza e urgenza
Venerdì 31 maggio
Ore 15
- Esperienza di presenza “autoguidata”
- Considerazioni e riflessioni
- Le dimensione dell’”affila la lama”
- Una considerazione ulteriore sui sensi
16.30 coffee break
- Qualche buona regola in riepilogo per la “gestione del tempo”
- Un modello di riflessione evolutivo “GROW”
18.30 Termine Lavori
Sabato 1 giugno
Ore 9
- Il senso della presenza
- Le dimensioni oggetto della nostra ricerca: direzione, saggezza, sicurezza, potere
- Cosa mettiamo al centro della nostra vita
Ore 11.15 Break
Ore 11.30
- Ancora dalla teoria alla Pratica: Gianni Spulcioni: “Creare cultura in azienda” Una testimonianza di chi ha promosso un percorso nella sua organizzazione nel ruolo di HR
Ore 13.30 Pranzo
Ore 14.30
- Riflessioni e considerazioni
- Concetti di affordance e di entropia
- La focalizzazione sulla “super posizione”
- Allineamento per tenerla in onda nelle situazioni complesse
- Espressione di questi livelli nelle pratiche quotidiane
- Gli scalini del tempo
- La metafora del pappagallo, del camaleonte del Barboncino
- Il mio tempo
- Trovare il tempo per lavorare alla vita
- Una clessidra particolare
18 termine lavori
14-15 giugno Strategie organizzative per il benessere relazionale
1° giorno venerdì 14 giugno ore 15-18,30 aula SM2
"Strategie organizzative per il benessere relazionale. Un approccio di storia sociale alle relazioni fra emozioni, infanzia e adulti nelle istituzioni educative
2° giorno sabato 15 giugno ore 9-13: aula SM2
"Strategie organizzative per il benessere relazionale.
ore 14-18 Aula A4 primo piano
Un approccio di storia sociale a partire dal lavoro industriale: disciplinamento e autonomia. Discussione e approfondimento
21-22 giugno Prof. Stefano Becucci Vita esperienziale e società liquida: strategie di resilien-za e consapevolezza del sé
Venerdì pomeriggio 15-18.30 aula Altana
verranno trattati i seguenti argomenti
1) sguardo sociologico
2) dicotomia classica fra comunità e società
3) la società liquidaSabato 9-13 14-18.30 spostamento di sede per chiusura del Dipartimento
Aula presso la Cooperativa Barbieri Borgo Pinti 62
Verranno trattati i seguenti argomenti
4) Fordismo e post-Fordismo
5) correnti concezioni dell'amore
6) strategie di resilienza