Il corso è finalizzato a una conoscenza generale dell’architettura e della città in Occidente, dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino al XXI secolo. Saranno incoraggiate la conoscenza dei problemi e la riflessione critica sui temi e sulle opere; la capacità di attuare confronti diacronici e sincronici; l’elaborazione di una valutazione metodologicamente ragionata sull’architettura contemporanea. Particolare attenzione sarà rivolta alla descrizione dell’architettura, alla capacità di illustrare un edificio, valutandone le ragioni costitutive; il contesto economico e sociale; le esigenze e gli obiettivi della committenza in relazione alle risposte progettuali; l’uso dei materiali; le tecniche costruttive; i rapporti con l’intorno urbano e il paesaggio; l’efficacia simbolica e le valenze rappresentative. Le tradizionali lezioni ex cathedra si svolgeranno con il supporto di audiovisivi e saranno integrate dalla didattica seminariale, alla quale saranno chiamati progettisti e critici e, quando possibile, dalla visita degli edifici.
Modalità della didattica e di esame
1 – per gli studenti frequentanti : le lezioni ex cathedra saranno alternate a delle conferenze con ospiti invitati e viaggi studio. Oltre alla bibliografia di base saranno fornite, nel corso delle lezioni, indicazioni bibliografiche specifiche (numeri di riviste, siti web, interviste online etc.) di approfondimento su temi specifici. E’ fissata una prova scritta sulla prima parte del programma, da svolgersi alla metà del corso. L’esame orale al termine del corso sarà incentrato sulla seconda parte delle lezioni. Il voto finale risulterà dalla media delle due prove.
2 – per gli studenti non frequentanti: esame orale sulla totalità del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza non superficiale e non nozionistica dei temi, degli architetti e delle opere affrontate nel programma, istituendo collegamenti e confronti critici tra temi e opere di epoche e luoghi diversi.
Bibliografia
1- per gli studenti frequentanti : William Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, Londra 2006. Durante le lezioni saranno forniti suggerimenti bibliografici e approfondimenti specifici.
2- per gli studenti non frequentanti: studio comparato dei seguenti testi: Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co, Architettura contemporanea, Electa, Milano 1992; William Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, Londra 2006; Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2008. Si consiglia inoltre la consultazione assidua dei seguenti testi: Giorgio Ciucci, Giorgio Muratore (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, Electa, Milano 2004; Francesco Dal Co (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997; Mara De Benedetti, Attilio Pracchi,Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988; Amedeo Belluzzi, Claudia Conforti, Architettura italiana 1944-1994, Laterza, Roma-Bari 1994; Manfredo Tafuri, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino 2002.
- Docente: CICCARELLI LORENZO