Contenuto del corso - Parte A
Richiami di geometria elementare. Elementi di Geometria Proiettiva.
Proiezioni Ortogonali.
Proiezione Centrale e Prospettiva.
Cenni di Restituzione Prospettica.
Assonometria.
Proiezioni Ortogonali.
Proiezione Centrale e Prospettiva.
Cenni di Restituzione Prospettica.
Assonometria.
Libri di testo consigliati - Parte A
Dispensa del corso sui solidi e poliedri, sulle proiezioni ortogonali, esercizi guidati, videolezioni.
C. Crescenzi, Appunti sulle proiezioni ortogonali, pdf
C. Crescenzi, "Genesi dell'Architettura. Strumenti per il progetto." Firenze 10-14 settembre 2008. DpA.
ISBN 978-88-96080-01-6 (in facebook corso geometria descrittiva 2012/2013)
Carmela Crescenzi, Video delle lezioni frontali dell'anno in corso e di quelli precedenti
Migliari R., Geometria dei modelli. Rappresentazione grafica e informatica per l'architettura e per il design, edizioni Kappa, 2003.
Migliari R., Geometria descrittiva, volumi 1, 2, CittàStudi, 2008-2009.
C. Crescenzi, Appunti sulle proiezioni ortogonali, pdf
C. Crescenzi, "Genesi dell'Architettura. Strumenti per il progetto." Firenze 10-14 settembre 2008. DpA.
ISBN 978-88-96080-01-6 (in facebook corso geometria descrittiva 2012/2013)
Carmela Crescenzi, Video delle lezioni frontali dell'anno in corso e di quelli precedenti
Migliari R., Geometria dei modelli. Rappresentazione grafica e informatica per l'architettura e per il design, edizioni Kappa, 2003.
Migliari R., Geometria descrittiva, volumi 1, 2, CittàStudi, 2008-2009.
Federle G. Stefanini C. Gli Strumenti del Grafico. Zanichelli. Roma, 2017
Obiettivi Formativi - Parte A
Scopo del Corso è formare gli studenti a sviluppare le competenze per gestire e controllare le operazioni connesse alla progettazione e realizzazione di manufatti industriali, quali oggetti e spazi.
Si propone un percorso che attraversa le fasi dell'ideazione, della comprensione, dello sviluppo e corretta rappresentazione dell'idea progettuale; rappresentazione che restituisca correttamente ed univocamente la configurazione del manufatto ideato – descritto e fisico.
Un percorso che, pur svolgendosi sulle tematiche dello schizzo e del "disegno a mano libera", si focalizza sulla conoscenza di norme e regole, codici formali visivi e norme geometriche.
Il Corso è indirizzato a esplorare la comprensione e l'analisi della forma e della misura, a cogliere l'essenziale supporto dei Metodi della Rappresentazione per la progettazione e la possibilità di riprodurre la complessità tridimensionale, virtualmente su supporto cartaceo e in ambiente Cad.
Si propone un percorso che attraversa le fasi dell'ideazione, della comprensione, dello sviluppo e corretta rappresentazione dell'idea progettuale; rappresentazione che restituisca correttamente ed univocamente la configurazione del manufatto ideato – descritto e fisico.
Un percorso che, pur svolgendosi sulle tematiche dello schizzo e del "disegno a mano libera", si focalizza sulla conoscenza di norme e regole, codici formali visivi e norme geometriche.
Il Corso è indirizzato a esplorare la comprensione e l'analisi della forma e della misura, a cogliere l'essenziale supporto dei Metodi della Rappresentazione per la progettazione e la possibilità di riprodurre la complessità tridimensionale, virtualmente su supporto cartaceo e in ambiente Cad.
Prerequisiti - Parte A
Conoscenze della geometria piana - grafica.
Metodi Didattici - Parte A
I contenuti disciplinari del corso costituiscono un sistema organico per la conoscenza delle regole sottese alla misura, percezione e comunicazione del progetto, trasposizione di geometrie piane e solide in oggetti d'uso integrati negli spazi di relazione.
Le attività del corso saranno articolate in:
LEZIONI teoriche - finalizzate all'acquisizione della conoscenza di base nelle due discipline e svolte secondo gli argomenti del programma per mezzo di comunicazioni verbali, proiezioni di immagini e video.
ESERCITAZIONI teoriche e applicate – esercizi di base a risposta multipla o grafici
SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE – La sperimentazione progettuale, a carattere individuale, consiste nello studio di un'aggregazione di solidi finalizzati ad un oggetto d'uso.
Le attività del corso saranno articolate in:
LEZIONI teoriche - finalizzate all'acquisizione della conoscenza di base nelle due discipline e svolte secondo gli argomenti del programma per mezzo di comunicazioni verbali, proiezioni di immagini e video.
ESERCITAZIONI teoriche e applicate – esercizi di base a risposta multipla o grafici
SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE – La sperimentazione progettuale, a carattere individuale, consiste nello studio di un'aggregazione di solidi finalizzati ad un oggetto d'uso.
Modalità di verifica apprendimento - Parte A
L'esame consiste nella valutazione degli elaborati grafici prodotti:
• Raccolta degli esercizi della geometria descritti graficamente e completi di nomenclatura e delle leggi che li governano eseguiti con riga e squadra.
• Tav. A1 con la rappresentazione grafica del progetto eseguito in ambiente CAD.
• Modello fisico del progetto.
Gli studenti oltre alle lezioni frontali usufruiranno di esercitazioni guidate e o revisioni.
• Raccolta degli esercizi della geometria descritti graficamente e completi di nomenclatura e delle leggi che li governano eseguiti con riga e squadra.
• Tav. A1 con la rappresentazione grafica del progetto eseguito in ambiente CAD.
• Modello fisico del progetto.
Gli studenti oltre alle lezioni frontali usufruiranno di esercitazioni guidate e o revisioni.
Altre Informazioni - Parte A
Lezione 10.30 - 13.30; 14.30 - 15.30
Revisioni:
lunedì 9.00-10.00 aula 10 Campus Calenzano
lunedì 9.00-10.00 aula 10 Campus Calenzano
dalle 15.30
Venerdì 15.00 - 17.00 S. Verdiana
- Docente: CRESCENZI CARMELA
Anno accademico: 2018-2019