Progetto Assembly MIPS A.A. 18-19: testo, modalità di consegna e struttura relazione

Progetto Assembly MIPS A.A. 18-19: testo, modalità di consegna e struttura relazione

di LOLLINI PAOLO -
Numero di risposte: 2

Si avvisano gli studenti che è disponibile sulla pagina moodle del corso il testo dell'esercizio assembly MIPS da svolgere per il progetto di laboratorio di questo anno accademico, con le modalità di consegna e la struttura della relazione. 

A breve saranno anche comunicate le scadenze di consegna.

Cordiali saluti,

PL

In riposta a LOLLINI PAOLO

Re: Progetto Assembly MIPS A.A. 18-19: testo, modalità di consegna e struttura relazione

di LOLLINI PAOLO -

Si avvisano gli studenti che è stato aggiornato il testo dell'esercizio assembly MIPS da svolgere per il progetto di laboratorio di questo anno accademico. Di seguito le modifiche rispetto alla precedente versione, rese necessarie per evitare possibili problemi di saturazione della memoria:

  • la lunghezza massima k della parola chiave è pari a 5 caratteri, quindi S=“S1∙∙∙Sk“ con 1≤k≤5 (nella versione precedente del documento, k era uguale a 16);
  • il file di testo “messaggio.txt” contenente il messaggio di testo da cifrare è composto da un massimo di 256 caratteri (nella versione precedente del documento, il file poteva contenere fino a 1024 caratteri).

Il testo aggiornato è disponibile nella pagina moodle.

Cordiali saluti,

PL

In riposta a LOLLINI PAOLO

Re: Progetto Assembly MIPS A.A. 18-19: testo, modalità di consegna e struttura relazione

di LOLLINI PAOLO -

Si avvisano gli studenti che è stato nuovamente aggiornato il testo dell'esercizio assembly MIPS da svolgere per il progetto di laboratorio di questo anno accademico, per risolvere problemi di saturazione della memoria del simulatore nel caso di chiave composta da tutti caratteri 'E'. Il problema deriva dallo spazio limitato di memoria dati disponibile nell'ambiente simulato (che pare essere di 1MB), che provoca quindi un'eccezione di tipo "Can't expand data segment by..." nel caso in cui lo spazio allocato nel codice ecceda questo limite. Di seguito le modifiche rispetto alla precedente versione:

  • la lunghezza massima k della parola chiave è pari a 4 caratteri, quindi S=“S1∙∙∙Sk“ con 1≤k≤4 (nella versione precedente del documento, k era uguale a 5);
  • il file di testo “messaggio.txt” contenente il messaggio di testo da cifrare è composto da un massimo di 128 caratteri (nella versione precedente del documento, il file poteva contenere fino a 256 caratteri).

Nel caso in cui dovessero persistere questi problemi di saturazione della memoria si invitano gli studenti a descrivere nella relazione il problema riscontrato e a descrivere quale limitazioni ulteriori hanno dovuto introdurre per evitarli.

Il testo aggiornato è disponibile nella pagina moodle.

Cordiali saluti,

PL