Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Corsi di laurea e post laurea
Home
Altro
Corsi
Corsi di laurea e post laurea
Italiano (it)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Espandi
Minimizza
Presentazione del corso
Evidenziato
Programma del corso
Annunci
Espandi
Minimizza
Laboratori per coloro che NON frequentano il corso
Evidenziato
Risorse su come documentare un'esperienza
Indicazioni sulla realizzazione delle presentazioni multimediali e della relazione
Note sul laboratorio del 09/03/2018
Sabato 27 ottobre 2018 “Pranzo Storico”
Sabato 24 novembre 2018, “Educazione museale: L’arte di osservare. Focus su gli ambienti”
Sabato 26 gennaio 2019, “Visita al Parco fluviale della Querciola a Quarrata”
Sabato 2 marzo 2019, "Cuore antico di Firenze - Esplorazione dell'area archeologica di Fiesole"
Sabato 9 marzo 2019, “Tiro con l'arco"
Sabato 23 marzo 2019, “Escursione a Monte Morello con osservazione storico-ambientale del paesaggio"
Sabato 18 maggio 2019, “Osservazione della piana”
Sabato 6 aprile 2019, "Cuore antico di Firenze - Alla ricerca delle radici romane nel centro storico di Firenze"
Espandi
Minimizza
Pre-appello 24/11/2018
Evidenziato
Pre-appello 24/11/2018 Gruppo A-D
Pre-appello 24/11/2018 Gruppo E-L
Pre-appello 24/11/2018 Gruppo M-O
Pre-appello 24/11/2018 Gruppo P-Z
Espandi
Minimizza
Risultati pre-appello e laboratorio
Evidenziato
Esiti preappello e laboratorio
Espandi
Minimizza
Laboratorio per coloro che frequentano il corso
Evidenziato
Presentazione
Richieste di chiarimenti / approfondimenti
Unità 1 - Introduzione al Digital Storytelling
Presentazione unità 1
Webinar 1 - Il Digital Storytelling tra Media Literacy Education e Educazione alla Cittadinanza
Webinar 2 - Il digital storytelling a scuola
Test di autovalutazione Unità 1
Unità 2 - Visual literacy
Presentazione Unità 2
La grammatica delle immagini e dei video
Forum discussione esercizi di analisi
Esercizio 1 - De-costruzione di immagini fisse
Esercizio 2 - De-costruzione di immagini in movimento
Worked examples Esercizio di Analisi
Unità 3 - Scrivere storie
Presentazione Unità 3
Webinar 3 - L’arte del raccontare come rappresentazione
Webinar 4 - Creare lo script e lo story table
Test di autovalutazione Unità 3
Esercizio 3 - Dall'idea alla mappa
Autovalutazione esercizio 3
Esercizio 4 - Scrivi e ri-scrivi la tua storia
Autovalutazione esercizio 4
Unità 4 - Creare un Digital Storytelling
Presentazione unità 4
Risorse ed esempi di Digital Story Telling
Strumenti per realizzare Digital Story Telling
Forum per lavoro di gruppo
Wiki per lavoro di gruppo
Consegna dello story table
Autovalutazione storytable
Consegna prodotto finale
Autovalutazione prodotto finale
Espandi
Minimizza
Videolezioni (materiali di supporto allo studio)
Evidenziato
Educazione e tecnologie: "Una storia d'amore instabile" - Video
Il dibattito sui nativi digitali
Educazione e tecnologie: paradigmi teorici
Tecnologie e apprendimento: quali evidenze?
Mobile learning - Parte 1
Mobile learning - Parte 2
Espandi
Minimizza
Slides delle lezioni in presenza
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Iscrizioni pre-appello [SOLO FREQUENTANTI]
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Verifica di fine corso
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Quiz TIA 24 Novembre 2018
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Quiz TIA 15 Gennaio 2019 Frequentanti
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Quiz TIA 15 Gennaio 2019 Non frequentanti
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Quiz TIA 29 gennaio
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Quiz TIA 19 febbraio 2019 frequentanti
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Quiz TIA 19 febbraio 2019 non frequentanti
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Questionario di gradimento del test online 2018-2019
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Il progetto MEET
Evidenziato
Corsi di laurea e post laurea
Apri indice del corso
B005315 (B117) - MODULO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - PARTE C 2018-2019
Geogebra
Geogebra
Geogebra
Per aprire la risorsa fai click su
Geogebra
◄ GEOMETRIA DELLE MASSE (prof.ssa Ranocchiai)
Vai a...
Vai a...
Annunci
Suggerimenti e richieste al docente
Syllabus
Programma (WordSearch)
Previsione di svolgimento delle lezioni
Effettivo svolgimento delle lezioni
Criteri di valutazione finale del livello di preparazione degli studenti
Domande pre-esame
Blocco appunti onenote
Lezione introduttiva
Matlab tutorial
Matlab Symbolic tutorial
Introduzione alla modellazione strutturale
Aste sollecitate assialmente
Introduzione
Richiami: metodo dell'equilibrio dei nodi
Formalizzazione del problema strutturale per sistemi reticolari
Strategia di soluzione
Esempio 1
Esempio 1 - Matlab
Esempio 2
Strategia di soluzione (metodo degli spostamenti)
Esempio: reticolare iperstatica, metodo degli spostamenti
Esempio: reticolare iperstatica, metodo degli spostamenti
Esercitazione 17 ottobre 2018
Esercitazione 17 ottobre 2018
Introduzione
Sforzi vs giacitura
Analisi della deformazione
Stati piani di deformazione
Analisi dello stato tensionale: il tensore di Cauchy
Equazioni di equilibrio - proprietà del tensore di Cauchy
Tensioni normali massime e minime
Stati tensionali piani
Metodo della circonferenza di Mohr
Il Principio dei Lavori Virtuali
Legami costitutivi per il solido elastico lineare isotropo
Legami costitutivi per stati piani di tensione o di deformazione
Introduzione
Criteri di rottura
Criteri di snervamento
Solido elastico lineare isotropo: sintesi
Il solido di de Saint-Venant
Espressione delle tensioni normali
Sforzo normale
Flessione retta
Flessione deviata
Pressoflessione
GEOMETRIA DELLE MASSE (prof.ssa Ranocchiai)
Nocciolo Rettangolo
Nocciolo sez a T
Nocciolo sez L
Torsione
Sezione circolare o circolare cava
Sezioni aperte a parete sottile (formulazione approssimata)
Sezione chiusa a parete sottile
Trave sollecitata a taglio costante (e flessione): Teoria di Jouravsky
Profili aperti a parete sottile
Centro di taglio
Profili chiusi (simmetrici) a parete sottile
Collegamenti a taglio
Deformabilità a taglio e fattore di taglio
Teoria tecnica della trave
Integrazione dell'equazione differenziale della linea elastica
Esempio: trave appoggiata mediante linea elastica secondo ordine
Esempio: trave appoggiata mediante linea elastica quarto ordine
Esercizi proposti
Esempio: trave appoggiata-appoggiata caricata da forza in mezzeria
Esercizi proposti
Metodo della sovrapposizione degli effetti
Effetti delle distorsioni termiche e dei cedimenti vincolari
Analisi di sistemi di travi coassiali
Esercizi proposti
Analisi di sistemi di travi coassiali - metodo della sovrapposizione degli effetti
Esercizi proposti
Mensola caricata da un carico uniformemente distribuito
Mensola caricata da una forza concentrata sull'estremo libero
Mensola caricata da una coppia applicata sulla sezione terminale
Mensola caricata da una distorsione termica "a farfalla"
Trave appoggiata-appoggiata caricata da un carico uniformemente distribuito
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una coppia in mezzeria
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una coppia applicata su una delle sezioni di estermità
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una distorsione termica "a farfalla"
Trave incastrata-incastrata caricata da una rotazione anelastica di un incastro
Trave incastrata-incastrata caricata dal cedimento anelastico di un incastro
Trave incastrata-incastrata caricata da un carico uniformemente distribuito
Trave incastrata-incastrata caricata da una forza in mezzeria
Trave incastrata-incastrata caricata da una coppia in mezzeria
Trave incastrata-incastrata caricata da una distorsione termica "a farfalla"
PLV per strutture isostatiche
PLV in strutture isostatiche con effetti anelastici
PLV per il calcolo di rotazioni relative
PLV per il calcolo di rotazioni relative
PLV - Esercizi proposti
Metodo delle forze
Trave continua - equazione dei tre momenti - nodi fissi
Trave continua - equazione dei tre momenti - cedimenti elastici
Trave continua - equazione dei tre momenti - nodi spostabili
Introduzione al metodo degli spostamenti
Stabilità dell'equilibrio elastico: cenni
Nocciolo Rettangolo ►
Se prosegui nella navigazione del sito, accetti l'utilizzo dei cookie:
Informativa trattamento dati
Termini di utilizzo e diritti d'autore
Prosegui
x