Il corso
si propone di delineare la storia degli ordinamenti ed allestimenti museali,
dalla nascita del museo pubblico nel Settecento fino all’epoca contemporanea,
considerando però anche alcuni rilevanti casi cinque e seicenteschi di allestimento di
collezioni.
- Teacher: PEGAZZANO DONATELLA
- Teacher: CIATTI MARCO
Il corso intende fornire un avviamento allo studio critico delle opere d'arte suntuaria, con particolare riguardo al medioevo europeo. In questa prospettiva risalto particolare è attribuito agli avori, che esemplificano mirabilmente un'idea di preziosità e di scultura in miniatura. Non si tratta di una storia dell’arte e dell’oreficeria in senso tradizionale e diacronico, quanto di una riflessione per temi e problemi, che tocca anche le forme di percezione e rappresentazione dell'arte medievale dopo il medioevo. Il corso prosegue idealmente quello dello scorso anno, che riguardava avori altomedievali e romanici. Saranno presi in esame alcuni avori significativi dal 1200 al 1400 circa, privilegiando quelli conservati nel Museo del Bargello, di cui è appena uscito il catalogo scientifico.
Il corso potrà inoltre giovarsi, secondo la disponibilità, di contributi sia di altri docenti dell’ateneo che di studiosi ospiti. Si incoraggia un vivace e assiduo contatto sul campo con opere e monumenti: le lezioni frontali potranno venire integrate da alcune visite guidate a significative collezioni, ma ciò non comporta che lo studente si privi del piacere della scoperta individuale.
L'insegnamento mira quindi a trasmettere conoscenze approfondite dell'arte suntuaria medievale e delle arti che interagiscono con essa, con particolare riguardo ai secoli XIII e XIV e in una prospettiva europea; ad accrescere capacità di lettura critica di queste opere, sia sul piano filologico che sul piano storico; a sviluppare negli allievi maturità e autonomia di giudizio intorno alla storia delle arti applicate in generale e dell'arte medievale in particolare; ad accrescere la proprietà di linguaggio e di comunicazione intorno a questi argomenti.
- Teacher: CERVINI FULVIO
- Teacher: GIOMETTI CRISTIANO
In questo corso sono presenti i materiali anche per gli insegnamenti:
B004604 (B115) - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2020-2021
- Teacher: Guzzetti Francesco
Tutto il materiale e le altre attività dell'insegnamento sono reperibili all'insegnamento:
B004603 (B115) - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2020-2021
- Teacher: Guzzetti Francesco
- Teacher: SERENA TIZIANA
- Teacher: SERENA TIZIANA
- Teacher: TIGLER GUIDO
Leggere e scrivere l'architettura medievale. Una guida all'uso delle fonti.
Il corso intende fornire un avviamento allo studio critico dei monumenti medievali, con particolare riguardo all’architettura e alla sua decorazione. Non si tratta di una storia dell’arte e dell’architettura in senso tradizionale e diacronico, quanto di una riflessione per temi e problemi, che tocca anche le forme di percezione e rappresentazione dell'arte medievale dopo il medioevo. In particolare, il corso di quest'anno prenderà in esame, attraverso letture e commenti, alcune importanti fonti scritte per l'architettura medievale, allo scopo di mostrare come convenga leggere e interpretare queste fonti, e in che modo i medievali vedevano e raccontavano le loro architetture. Passi significativi di autori medievali saranno messi a disposizione dal docente in traduzione italiana, letti e commentati in aula.
Il corso potrà inoltre giovarsi, secondo la disponibilità, di contributi sia di altri docenti dell’ateneo che di studiosi ospiti. Si incoraggia un vivace e assiduo contatto sul campo con opere e monumenti: le lezioni frontali potranno venire integrate da alcune visite guidate a significativi complessi architettonico-scultorei (compatibilmente con i protocolli sanitari), ma ciò non comporta che lo studente si privi del piacere della scoperta individuale.
L'insegnamento mira quindi a trasmettere conoscenze approfondite dell'architettura medievale e delle immagini che interagiscono con essa, con particolare riguardo ai secoli XII e XIII e in una prospettiva europea; ad accrescere capacità di lettura critica di questi edifici, sia sul piano filologico che sul piano storico; a sviluppare negli allievi maturità e autonomia di giudizio intorno alla storia dell'architettura e dell'arte medievale; ad accrescere la proprietà di linguaggio e di comunicazione intorno a questi argomenti.
- Teacher: CERVINI FULVIO
- Teacher: CHIODO STELLA SONIA
- Teacher: CHIODO STELLA SONIA
- Teacher: BACCI Giorgio
- Teacher: LISCIA DORA
- Teacher: ZUCCHINI ELISA
- Teacher: PEGAZZANO DONATELLA
- Teacher: BEVILACQUA MARIO CARLO ALBERTO
- Teacher: BRODINI ALESSANDRO
- Teacher: GNOCCHI LORENZO
- Teacher: ZUCCHINI ELISA
- Teacher: NIGRO ALESSANDRO
- Teacher: CERVINI FULVIO
- Teacher: GIOMETTI CRISTIANO
- Teacher: BRÜGGEN ISRAËLS MACHTELT
- Teacher: FATTORINI GABRIELE
- Teacher: BACCI Giorgio
- Teacher: DE MARCHI ANDREA
- Teacher: GNOCCHI LORENZO
- Teacher: ROMEO ILARIA
In lezioni di tipo seminariale si affronteranno la lettura e l’analisi di una serie di testi di critica d’arte scritti in lingua inglese tra il Seicento ed oggi, intendendo per “critica d’arte” non un genere specifico di un determinato periodo storico, ma un 'momento' particolare di un discorso sull'arte (o sulla produzione artistica) più ampio, momento cruciale, in quanto focalizzato su enti (opere, artisti, collezioni, ecc.) individuali.
Attraverso confronti precisi e sistematici, acquisire la capacità di discriminare scelte non tanto lessicali (cui troppo spesso si limitano gli studi sul “linguaggio della critica d’arte”) quanto retoriche, in un senso alto del termine che desse conto dei testi quali percorsi comunicativi ed insieme conoscitivi.
Saranno richieste una buona conoscenza della lingua inglese ed una partecipazione attiva al laboratorio. Le modalità di verifica finale saranno specificate successivamente.
- Teacher: TUCKER PAUL STEPHEN
- Teacher: FATTORINI GABRIELE
- Teacher: GIOMETTI CRISTIANO