- Trainer/in: BALLERINI FABIO
- Trainer/in: LOTTI GIUSEPPE
- Trainer/in: CERRI SUSANNA
- Trainer/in: CIANFANELLI ELISABETTA
- Trainer/in: ROTINI FEDERICO
- Trainer/in: RINALDI ALESSANDRA
- Trainer/in: FIORAVANTI MARCO
- Trainer/in: TOSI FRANCESCA
Il Laboratorio di Service Design, che comprende il corso di Service Design e il corso di Project Management, intende offrire agli studenti l'opportunità di apprendere e sperimentare la metodologia progettuale dall'analisi, all'ideazione, allo sviluppo di un nuovo servizio. Il Laboratorio affronta lo studio e la pratica della progettazione di un servizio come attività di tipo processuale volta a organizzare persone e infrastrutture, sia nella dimensione materiale che immateriale, attraverso un approccio progettuale integrato teso a generare soluzioni sistemiche e complesse.
- Trainer/in: GIORGI DEBORA
- Trainer/in: PULSELLI RICCARDO MARIA
In questo insegnamento è presente il materiale relativo anche ai seguenti mutuati:
B031516 (B220) - MODULO: INNOVATION MANAGEMENT 2022-2023
- Trainer/in: PULSELLI RICCARDO MARIA
- Trainer/in: MECACCI ANDREA
- Trainer/in: BENELLI ELISABETTA
- Trainer/in: ROMANO ROSA
Tutto il materiale è disponibile nel seguente insegnamento
B018853 (B105) - STRATEGIA E VALORE D'IMPRESA (CURRICULUM: MANAGEMENT - B72) 2022-2023
- Trainer/in: CIAPPEI CRISTIANO
- Trainer/in: GIRALDI LAURA
- Trainer/in: PATTI ISABELLA
- Trainer/in: FURFERI ROCCO
- Trainer/in: PUGGELLI LUCA
- Trainer/in: BRISCHETTO ALESSIA
Il corso modulo di tecnologie informatiche per il design affronta da un
punti di vista tecnico e tecnologico gli attuali paradigmi
dell'interazione in riferimento il settori dell'Information and
Communication Technology(ICT) e dei sistemi Internet of Things (IOT).
- Trainer/in: CAVALIERE ALICE
Costituisce tema portante del corso il sistema degli oggetti/arredi e il loro ruolo all’interno dei processi abitativi in considerazione delle trasformazioni sociali, tecnologiche, ambientali e processuali che investono oggi la dimensione dell’abitare. Il corso ambisce ad analizzare e rimodulare il processo di progettazione di un manufatto evidenziando i passaggi necessari e le competenze richieste sino ad individuare i metodi e i principi dell’innovazione. All’interno delle esercitazioni applicative gli studenti si confronteranno con i differenti approcci e processi che investono il progetto per l’artigianato e quello per l’industria.
- Trainer/in: FOLLESA STEFANO
- Trainer/in: MARSEGLIA MARCO
- Trainer/in: FANI VIRGINIA
accesso ospiti: multisensory2022
- Trainer/in: ALFARANO GIANPIERO
- Trainer/in: BUTINI RICCARDO