Laurea in Ingegneria Civile,Edile e Ambientale - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA)

Anno accademico: 2019-2020

1. INTRODUZIONE: unità di misura delle grandezze fisiche, notazioni, sistemi di riferimento.

2. PROPRIETA' DEI FLUIDI: definizione, densità, peso specifico, comprimibilità, tensione superficiale, capillarità, viscosità.

3. IL MEZZO CONTINUO: definizioni, grandezze intensive ed estensive, descrizione lagragiana ed euleriana, il teorema del trasporto, equazioni di continuità e del moto in forma differenziale e integrale, il Teorema di Cauchy, il tensore degli sforzi, equazioni del moto di Cauchy, equazioni del momento della quantità di moto.

4. STATICA DEI FLUIDI: le equazioni della statica, le equazioni costitutive, pressioni assolute e relative; fluidi incomprimibili, spinte su superfici piane e curve, galleggianti e corpi immersi; fluidi comprimibili: distribuzione della pressione, propagazione delle onde di pressione (velocità del suono).

5. CINEMATICA:, schemi e rappresentazioni del moto (traiettorie, linee di corrente, linee di fumo), derivata materiale, l'accelerazione, l'analisi locale del moto, l'equazione di continuità (forma integrale e differenziale), l'equazione di continuità per il tubo di flusso.

6. DINAMICA DEI FLUIDI A COMPORTAMENTO IDEALE: definizioni, equazioni del moto di Eulero, teorema di Bernoulli, applicazioni (foronomia, tubo di Pitot), estensione del teorema di Bernoulli alle correnti, applicazioni (Venturimetro). Equazioni della dinamica in forma integrale, applicazione al calcolo delle spinte dinamiche di getti e correnti (turbine idrauliche, elica, turbina eolica).

7. DINAMICA DEI FLUIDI REALI: moto laminare, esperienza di Reynolds, legame costitutivo di Newton, equazioni del moto di Navier-Stokes, applicazioni (moto tra lastre piane parallele e in condotti cilindirici), pendenza motrice, resistenza al moto.

8. MOTI DI FILTRAZIONE: definizioni, falde artesiane e freatiche, legge di Darcy, applicazioni.

9. MOTO TURBOLENTO: definizioni, le equazioni di Reynolds, le tensioni di Reynolds, la viscosità turbolenta, lo schema di Prandtl, le leggi di distribuzione della velocità media su parete liscia e scabra, le leggi di resistenza, diagramma di Moody.

10. CORRENTI IN PRESSIONE: moto uniforme e permanente, le perdite distribuite e concentrate, perdita di Borda, linee dei carichi piezometrici e totali, problemi di verifica e di progetto, problemi altimetrici nelle condotte (sifoni), impianti di sollevamento e impianti idroelettrici.

11. CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA: definizioni, moto uniforme, scale di deflusso, energia specifica, le grandezze critiche in una corrente, applicazioni a fenomeni localizzati (deflusso corrente sopra una soglia e attraverso un restringimento).

Anno accademico: 2019-2020

AMBIENTE TERMOIGROMETRICO E EFFICIENZA ENERGETICA

- concetto di comfort termoigrometrico

- requisiti di Indoor Air Quality

- ISO 7730, PMV e PPD, comfort adattivo

- EN 16798-1 e ISO 52000-1

- scambio termico attraverso l’involucro edilizio

- ventilazione naturale e meccanica

- principali tipologie di impianti di climatizzazione

- dimensionamento: calcolo dei carichi termici e frigoriferi

- UNI/TS 11300

- modalità di redazione di un APE con esempi di calcolo

- condensa superficiale e interstiziale e diagramma di Glaser

- ponti termici e calcolo FEM

 

ACUSTICA

- requisiti acustici passivi degli edifici

- caratteristiche acustiche dei materiali da costruzione

- classificazione acustica / UNI 11367

 

ILLUMINOTECNICA

- grandezze illuminotecniche di riferimento

- colorimetria e modelli di colore

- illuminazione naturale e artificiale / tipi di lampade

- EN 15232 e building automation


Anno accademico: 2019-2020

I testi degli ultimi scritti e le relative soluzioni sono disponibili alla pagina http://tdc.dicea.unifi.it.

La lezione di lunedì 9 marzo verrà svolta in forma multimediale. Le slide saranno divise in due parti ed inserite come file "pdf" nella pagina del corso, assieme a due audio di commento. L'accesso è libero.

Anno accademico: 2019-2020
Anno accademico: 2019-2020
Anno accademico: 2019-2020
Anno accademico: 2019-2020
Anno accademico: 2019-2020

Il modulo B completa con 3 crediti riferiti agli elementi costruttivi principali dell'edificio il modulo A riguardante il progetto e l'organizzazione complessiva dell'edificio.

Anno accademico: 2019-2020