Indice degli argomenti

  • lezione 1 - che cos'è la filosofia della mente?

    • - il corso in breve

      - per superare l'esame

         -- i testi

         -- il saggio

      - syllabus

      - perché una filosofia della mente?

        -- il problema epistemico: perché parliamo di mente?

            --- funzione esplicativa degli stati mentali

            --- funzione descrittiva degli stati mentali

        -- il problema ontologico: che cos'è la mente?

            --- lo statuto naturale o extra-naturale degli stati mentali

  • lezione 2 - è possibile una scienza della mente?

    • - proprietà mentali e proprietà corporee: quale rapporto?

      - è possibile una scienza della mente?

        -  le meditazioni metafisiche di Cartesio

            --- l'argomento della concepibilità: struttura

            --- conseguenze dell'argomento della concepibilità sulla scienza della mente

            --- problema ontologico dell'argomento della concepibilità

                 ---- il passaggio da concepibilità a possibilità non ha valore necessitante

            --- problema epistemologico dell'argomento della concepibilità

                 ---- gli stati mentali non spiegano causalmente il comportamento dei corpi

      - strade del dualismo post-cartesiano: occasionalismo, armonia prestabilita, epifenomenismo.

  • lezione 3 - il comportamentismo metodologico

    • - l'interdizione Kantiana

      - la nascita della psicologia

        -- la psicologia fenomenologica (Brentano)

        -- la psicologia sperimentale (Wundt)

      - i problemi dell'introspezionismo

         -- affidabilità dei report

         -- esistenza degli stati mentali

      - il comportamentismo

         - tesi metodologica

         - tesi ontologica

      - il comportamentismo metodologico

        -- la psicologia come scienza naturale

        -- il rifiuto dell'introspezione

        -- la psicologia come scienza del comportamento

        -- il paradigma stimolo-risposta

        -- il condizionamento del comportamento

        -- il linguaggio come comportamento condizionato

  • lezione 4 - il comportamentismo filosofico

    • - il comportamentismo metodologico

        -- il condizionamento linguistico

      - il comportamentismo filosofico

        -- comportamentismo logico semantico

            --- la fisica come linguaggio universale e intersoggettivo

            --- il riduzionismo fisicalista come criterio di significanza

        -- il comportamentismo ontologico

            --- l'argomento del coleottero (Wittgenstein)

            --- l'argomento del diario (Wittgenstein)

            --- impossibilità di un linguaggio mentalistico

  • lezione 5 - materialismo e identità dei tipi

    • - il comportamentismo filosofico

        -- l'argomento dell'errore categoriale di Ryle

      - correlazioni mente-cervello

        -- la relazione di soprevvenienza

      - problema: perché la variazione di stati materiali di tipo cerebrale è correlata alla variazione di stati mentali?

        -- risposta secondo la tesi dell'identità: perché gli stati mentali sono stati materiali

       - problema: a che tipo di stati materiali sono identici gli stati mentali?

          -- risposta secondo la tesi dell'identità dei tipi: gli stati mentali sono stati materiali di tipo cerebrale (stati cerebrali)

          -- risposta secondo la tesi dell'identità delle occorrenze: gli stati mentali sono stati cerebrali di qualche tipo

      - argomenti a supporto della tesi dell'identità dei tipi (identità mente-cervello)

        -- argomento di Plance: la miglior spiegazione della correlazione tra stati cerebrali e stati mentali è l'identità dei due

        -- argomento di Smart: il criterio di parsimonia esplicativa implica l'assunzione della tesi dell'identità mente-cervello.

  • lezione 6 - materialismo e identità delle occorrenze

    • - la teoria dell'identità;

        -- identità dei tipi (argomenti e problemi)

            - argomento di Place

            - argomento di Papineau

            - argomento di Smart

      - l'identità dei tipi implica il riduzionismo

      - riduzionismo e coestensività dei concetti

        - l'argomento di Fodor "la disunità della scienza"



       

        

  • lezione 7 - funzionalismo e teoria computazionale della mente

    • - i problemi della teoria dell'identità dei tipi;

        -- il riduzionismo (argomento di Fodor)

        -- l'attribuzione a soggetti diversi (argomento di Putnam)

      - la teoria dell'identità delle occorrenze

        -- il funzionalismo

            --- la caratterizzazione funzionale degli stati causali

            --- la realizzabilità multipla degli stati mentali

        -- la mente come sistema computazionale

            --- un sistema causale è un sistema computazionale

  • lezione 8 - la mente simbolica

    • - la teoria dell'identità delle occorrenze

        -- il funzionalismo

            --- alcuni casi tipici di definizione funzionalista

        -- l'argomento di Searle contro la sufficienza del funzionalismo

            --- l'argomento della stanza cinese

                 ---- l'intenzionalità del mentale rende possibile la comprensione

                 ---- la definizione funzionalista di mente non cattura le proprietà intenzionali della mente

  • lezione 9 - intenzionalità e rappresentazione

    • - struttura dell'argomento della stanza cinese di Searle,

      - la mente come sistema rappresentazionale

        -- intenzionalità: definizione di Brentano

        -- intenzionalità come proprietà semantica

            --- veicolo, senso, riferimento

            --- l'atteggiamento proposizionale

                  ---- il contenuto proposizionale

      - rilevanza del contenuto proposizionale per la spiegazione dell'azione

         -- fornire ragioni per l'azione

         -- caratterizzazioni intensionali ed estensionali

      - isomorfismo ragioni/cause

  • lezione 10 - il programma di naturalizzazione dell'intenzionalità

    • - l'isomorfismo ragioni-cause

      - problema: l'intenzionalità è proprietà naturale?

        -- il dilemma di Quine

        -- l'indeterminatezza della traduzione radicale

            --- le attribuzioni di intenzionalità sono sempre soddoterminate empiricamente

            --- secondo Quine, non è pertanto possibile una scienza naturale del mentale

      - il programma di naturalizzazione del mentale

        -- tipi di sistemi rappresentazionali: arbitrario, convenzionale, naturale.

  • lezione 11 - la teoria causale del contenuto

    • - il programma di naturalizzazione dell'intenzionalità e la sua importanza

         -- attribuzioni di responsabilità

         -- attribuzioni di verità

      - tipi di rappresentazioni

        -- rappresentazioni con criterio arbitrario

        -- rappresentazioni con criterio convenzionale

        -- rappresentazioni con criterio naturale

      - la naturalizzazione della semantica: teorie causali del riferimento

  • lezione 12 - teleosemantica

    • - la teoria causale semplice del contenuto quale criterio naturale per l'intenzionalità

        -- problema: i casi di errore

        -- i casi di disgiunzione

            --- la teoria causale semplice non è in grado di determinare univocamente il riferimento

            --- alcuni esempi: la mela e la pesca; i batteri magnetotattici, le rappresentazioni della corteccia occipitale

      - la teleosemantica

        -- la nozione di funzione propria

        -- la funzione propria come criterio di selezione sul riferimento

            --- alcuni esempi: la danza delle api; l'orientamento dei batteri magnetotattici

        -- problema: la teoria dell'evoluzione è una teoria funzionale, non concerne descrittori proposizionali.

  • lezione 13 - naturalismo e strumentalismo

    • - Brentano e il dilemma di Quine;

        -- antinaturalismo, alcune conseguenze riguardo alla possibilità di una scienza dell'intenzionalità

      - il programma di naturalizzazione dell'intenzionalità

        -- la teoria causale semplice: un argomento avverso

        -- teleosemantica: un argomento avverso

      - naturalismo e antinaturalismo: alcune possibilità

        -- dualismo e idealismo

        -- eliminativismo

        -- realismo

        -- strumentalismo

            --- come può qualcosa che  non è uno stato naturale spiegare il comportamento degli stati naturali?

                  ---- Dennett egli atteggiamenti predittivi ed esplicativi

                         ----- atteggiamenti esplicativi sbagliati: l'astrologia

                         ----- atteggiamenti esplicativi corretti:

                                  ------ atteggiamento fisico

                                  ------ atteggiamento del progetto

                                  ------ atteggiamento intenzionale

                                            ------- il marziano Laplaciano

           



  • lezione 14 - fare a meno delle rappresentazioni?

    • - possiamo fare a meno della strategia intenzionale?

        -- il caso del marziano Laplaciano

        -- intensioni e generalizazioni

        -- concetti mentali e modelli comportamentali

            --- applicabilità empirica dei concetti mentalistici

         -- vantaggi della strategia intenzionale

  • lezione 15 - la riscoperta del corpo

    • - il materialismo eliminativo

        -- la psicologia mentalistica (intenzionalistica) come una teoria scientifica deludente

            --- stagnante

            --- non predittiva

            --- naturalisticamente controversa

        -- tesi eliminativista: fare a meno delle rappresentazioni mentali (stati mentali intenzionali)

        -- le neuroscienze come scienze della mente

      - la riscoperta del corpo

        -- la tesi centrale della cognizione incorporata

            --- versione epistemica e versione ontologica

  • lezione 16 - l'azione nella visione

    • - la cognizione incorporata

      - radici fenomenologiche

        -- Husserl: corpo come punto zero della percezione visiva;

        -- Merleau-Ponty: lo spazio visivo come rappresentazione delle possibilità di azione;

            --- alcune evidenze empiriche: l'estensione dello spazio peripersonale (Iriki, 1996)

            --- l'immagine corporea e lo schema corporeo;

      - la visione è un processo fotografico?

        -- Keplero e Cartesio

        -- problemi della concezione fotografica della visione

      - il modello a due vie della visione

         -- via ventrale (cosa)

         -- via dorsale (come)

            --- la via dorsale come caso di processo mentale in cui le proprietà visive dipendono da proprietà corporee.

  • lezione 17 - la mente estesa

    • - la tesi della mente incorporata: versione ontologica

      - domanda: dove finisce la mente e inizia il mondo?

        -- i casi di neuroprotesi

        -- l'esempio della rotazione mentale

        -- il principio di parità

        -- struttura dell'argomento

        -- il caso di Otto e Inga

        -- alcuni sviluppi recenti in ambito applicativo

  • lezione 18 - la coscienza fenomenica

    • - che cos'è la coscienza?

        -- coscienza d'accesso

        -- coscienza fenomenica

      - alcuni esempi di dissociazione

      - come posso parlare degli stati di coscienza fenomenica

      - gli stati di coscienza fenomenica sono stati materiali? sono stati funzionali?

        -- tre argomenti contro l'identità materialista degli stati mentali fenomenici

            --- l'argomento del pipistrello di Nagel

            --- l'argomento di Mary di Jackson

            --- l'argomento degli zombie di Chalmers.

      BUONO STUDIO!