Vai al contenuto principale
Corsi di laurea e post laurea Corsi di laurea e post laurea
  • Home
  • Altro
Corsi di laurea e post laurea
Corsi
Corsi di laurea e post laurea
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Français ‎(fr)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
Login
Home

Corsi di laurea e post laurea

  1. B002210 (B020) - COLTIVAZIONI ARBOREE 2018-2019
  2. SLIDES del corso di "Coltivazioni arboree" (A.A. 2018-2019).

SLIDES del corso di "Coltivazioni arboree" (A.A. 2018-2019).

SLIDES del corso di "Coltivazioni arboree" (A.A. 2018-2019).

AVVERTENZE

Le presenti  note  rappresentano, grosso modo,  la traccia degli argomenti trattati a lezione. Esse, pertanto, hanno valore di consultazione solo per gli studenti frequentanti che annoteranno, durante il corso, gli aggiornamenti e gli approfondimenti forniti dal docente.

Per gli studenti non frequentanti, le presenti “tracce” costituiscono solo  un elenco degli argomenti svolti, necessariamente da integrare con i testi suggeriti e con le esercitazioni pratiche.


    • 1- SISTEMI RADICALI.pdf1- SISTEMI RADICALI.pdf
    • 2 - ORGANOGRAFIA.pdf2 - ORGANOGRAFIA.pdf
    • 3 - DI FRONTE AD UNA PIANTA.pdf3 - DI FRONTE AD UNA PIANTA.pdf
    • 4 - ACCRESCIMENTO DI UNA PIANTA.pdf4 - ACCRESCIMENTO DI UNA PIANTA.pdf
    • 5 - GERMOGLIO RAMO BRANCA.pdf5 - GERMOGLIO RAMO BRANCA.pdf
    • 6 - FIORI.pdf6 - FIORI.pdf
    • 7-  ATTIVITA CAMBIALE.pdf7- ATTIVITA CAMBIALE.pdf
    • 8 - DORMIENZA GEMME.pdf8 - DORMIENZA GEMME.pdf
    • 9 - GERMOGLIAMENTO.pdf9 - GERMOGLIAMENTO.pdf
    • 10 - ACCRESCIMENTO DEL GERMOGLIO.pdf10 - ACCRESCIMENTO DEL GERMOGLIO.pdf
    • 11 - DOMINANZA APICALE.pdf11 - DOMINANZA APICALE.pdf
    • 12 - ATTENZIONE! DISTINZIONE FRA GRAD. VEG. E DOM. APICALE.pdf12 - ATTENZIONE! DISTINZIONE FRA GRAD. VEG. E DOM. APICALE.pdf
    • 13 - INDUZIONE E DIFFERENZIAZIONE DELLE GEMME.pdf13 - INDUZIONE E DIFFERENZIAZIONE DELLE GEMME.pdf
    • 14 - ANTESI.pdf14 - ANTESI.pdf
    • 15 - SPOROGENESI (MICRO E MACRO).pdf15 - SPOROGENESI (MICRO E MACRO).pdf
    • 16 - GERMINAZIONE DEL POLLINE.pdf16 - GERMINAZIONE DEL POLLINE.pdf
    • 17 - FECONDAZIONE.pdf17 - FECONDAZIONE.pdf
    • 18 - IMPOLLINAZIONE.pdf18 - IMPOLLINAZIONE.pdf
    • 19 - STERILITA.pdf19 - STERILITA.pdf
    • 20 - STERILITA MORFOLOGICA.pdf20 - STERILITA MORFOLOGICA.pdf
    • 21 - STERILITA CITOLOGICA.pdf21 - STERILITA CITOLOGICA.pdf
    • 22 - STERILITA  FATTORIALE.pdf22 - STERILITA FATTORIALE.pdf
    • 23 - FRUTTI.pdf23 - FRUTTI.pdf
    • 24 - ACCRESCIMENTO DEL FRUTTO.pdf24 - ACCRESCIMENTO DEL FRUTTO.pdf
    • 25 - MATURAZIONE DEI FRUTTI.pdf25 - MATURAZIONE DEI FRUTTI.pdf
    • 26 - INDICI DI MATURAZIONE.pdf26 - INDICI DI MATURAZIONE.pdf
    • 27 - COLATURA ED ALLEGAGIONE.pdf27 - COLATURA ED ALLEGAGIONE.pdf
    • 28 - CASCOLA.pdf28 - CASCOLA.pdf
    • 29 - PARTENOCARPIA ED APOMISSIA.pdf29 - PARTENOCARPIA ED APOMISSIA.pdf
    • 30 - SENESCENZA ED ABSCISSIONE DEI FRUTTI.pdf30 - SENESCENZA ED ABSCISSIONE DEI FRUTTI.pdf
    • 31 - ABSCISSIONE DELLE FOGLIE.pdf31 - ABSCISSIONE DELLE FOGLIE.pdf
    • 32 - COMPETIZIONE FRA ORGANI VEGETATIVI E FRUTTI.pdf32 - COMPETIZIONE FRA ORGANI VEGETATIVI E FRUTTI.pdf
    • 33 - BILANCIO NUTRIZIONALE DELLE PIANTE ARBOREE.pdf33 - BILANCIO NUTRIZIONALE DELLE PIANTE ARBOREE.pdf
    • 34 - POTATURA.pdf34 - POTATURA.pdf
    • 35 - EPOCA DI POTATURA.pdf35 - EPOCA DI POTATURA.pdf
    • 36 - OPERAZIONI DI POTATURA.pdf36 - OPERAZIONI DI POTATURA.pdf
    • 37 - POTATURA DI ALLEVAMENTO.pdf37 - POTATURA DI ALLEVAMENTO.pdf
    • 38 - POTATURA DI PRODUZIONE.pdf38 - POTATURA DI PRODUZIONE.pdf
    • 39 - POTATURA MECCANICA.pdf39 - POTATURA MECCANICA.pdf
    • 40 - POTATURA GUYOT.pdf40 - POTATURA GUYOT.pdf
    • 41 - ALTERNANZA DI PRODUZIONE.pdf41 - ALTERNANZA DI PRODUZIONE.pdf
    • 42 - DIFESA  DALLE GELATE TARDIVE.pdf42 - DIFESA DALLE GELATE TARDIVE.pdf
    • 43 - INTENSIVITA E DENSITA.pdf43 - INTENSIVITA E DENSITA.pdf
    • 44 - FORME DI ALLEVAMENTO.pdf44 - FORME DI ALLEVAMENTO.pdf
    • 45 - FORME IN VOLUME.pdf45 - FORME IN VOLUME.pdf
    • 46 - FORME APPIATTITE ORIZZONTALI.pdf46 - FORME APPIATTITE ORIZZONTALI.pdf
    • 47 - FORME APPIATTITE VERTICALI.pdf47 - FORME APPIATTITE VERTICALI.pdf
    • 48 - ESEMPI DI ALLEVAMENTI.pdf48 - ESEMPI DI ALLEVAMENTI.pdf
    • 49 - RACCOLTA.pdf49 - RACCOLTA.pdf
    • 50 - TECNICA COLTURALE DEL TERRENO.pdf50 - TECNICA COLTURALE DEL TERRENO.pdf
    • 51 - PROPAGAZIONE GAMICA ED AGAMICA.pdf51 - PROPAGAZIONE GAMICA ED AGAMICA.pdf
◄ Annunci
Glossario dei termini usati nella propagazione degli alberi da frutto a foglia caduca. ►
Ospite (Login)
Ottieni l'app mobile
Politiche
Manutenzione Piattaforme: fermi programmati

© Copyright 2025 Università degli Studi di Firenze

Home
Tutti i corsi

Servizio a cura di: SIAF
UP Digital learning e formazione informatica
  • Contatta il supporto
Powered by Moodle