Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Corsi di laurea e post laurea
Home
Altro
Corsi
Corsi di laurea e post laurea
Italiano (it)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Espandi
Minimizza
Le risorse da tenere d'occhio
Evidenziato
Annunci
Informazioni per iniziare, programma dei laboratori, orari ricevimenti ecc.
Materiali di studio e risorse per le attività - alternative a LibreLogo, manuali ecc.
Presentazione seminario 18 ottobre ErroreNonMiFaiPaura
Schede didattiche seminario 18 ottobre
Pianificazione attività seminario 18 ottobre
Racconto a più mani
Consegna del diario
Problemi risolti, trucchi utili, esempi
I canali di comunicazione
Raccolta link
Materiali utili per la tesi
Slide mostrate al seminario del 18 ottobre
Il ballo della Tartaruga
Pianificazione corso blended
Attività svolte nel lab 18 ottobre (le metafore)
Espandi
Minimizza
Software libero
Evidenziato
Software e etica
Introduzione al software libero
Framasoft
Manifesto Framasoft (tradotto da Roberto Marcolin)
Espandi
Minimizza
Abitare la rete
Evidenziato
Creare comunità in rete
Espandi
Minimizza
La questione degli strumenti
Evidenziato
Una riflessione su mani, touchscreen e computer
Espandi
Minimizza
Coding e tecnologie per i più piccoli
Evidenziato
Espandi
Minimizza
LOGO e dintorni (Scratch ecc.)
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Esperienze didattiche
Evidenziato
Un percorso di scoperta del computer e dei suoi codici
Percorso di scoperta del computer e dei suoi codici - descrizione completa.
Espandi
Minimizza
eTwinning
Evidenziato
Il percorso eTwinning presso l'università di Firenze
eTwinning - Manuale al buon uso di eTwining - Indire
eTwinning: Frequently Asked Questions
Espandi
Minimizza
Serendipity
Evidenziato
Espandi
Minimizza
Registrazioni Laboratorio di Tecnologie Didattiche
Evidenziato
Corsi di laurea e post laurea
Apri indice del corso
B005315 (B117) - MODULO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - PARTE C 2018-2019
Nocciolo Rettangolo
Nocciolo Rettangolo
Nocciolo Rettangolo
Per visualizzare il file, fai click su questo link:
Nocciolo Rettangolo.ggb
◄ Geogebra
Vai a...
Vai a...
Annunci
Suggerimenti e richieste al docente
Syllabus
Programma (WordSearch)
Previsione di svolgimento delle lezioni
Effettivo svolgimento delle lezioni
Criteri di valutazione finale del livello di preparazione degli studenti
Domande pre-esame
Blocco appunti onenote
Lezione introduttiva
Matlab tutorial
Matlab Symbolic tutorial
Introduzione alla modellazione strutturale
Aste sollecitate assialmente
Introduzione
Richiami: metodo dell'equilibrio dei nodi
Formalizzazione del problema strutturale per sistemi reticolari
Strategia di soluzione
Esempio 1
Esempio 1 - Matlab
Esempio 2
Strategia di soluzione (metodo degli spostamenti)
Esempio: reticolare iperstatica, metodo degli spostamenti
Esempio: reticolare iperstatica, metodo degli spostamenti
Esercitazione 17 ottobre 2018
Esercitazione 17 ottobre 2018
Introduzione
Sforzi vs giacitura
Analisi della deformazione
Stati piani di deformazione
Analisi dello stato tensionale: il tensore di Cauchy
Equazioni di equilibrio - proprietà del tensore di Cauchy
Tensioni normali massime e minime
Stati tensionali piani
Metodo della circonferenza di Mohr
Il Principio dei Lavori Virtuali
Legami costitutivi per il solido elastico lineare isotropo
Legami costitutivi per stati piani di tensione o di deformazione
Introduzione
Criteri di rottura
Criteri di snervamento
Solido elastico lineare isotropo: sintesi
Il solido di de Saint-Venant
Espressione delle tensioni normali
Sforzo normale
Flessione retta
Flessione deviata
Pressoflessione
GEOMETRIA DELLE MASSE (prof.ssa Ranocchiai)
Geogebra
Nocciolo sez a T
Nocciolo sez L
Torsione
Sezione circolare o circolare cava
Sezioni aperte a parete sottile (formulazione approssimata)
Sezione chiusa a parete sottile
Trave sollecitata a taglio costante (e flessione): Teoria di Jouravsky
Profili aperti a parete sottile
Centro di taglio
Profili chiusi (simmetrici) a parete sottile
Collegamenti a taglio
Deformabilità a taglio e fattore di taglio
Teoria tecnica della trave
Integrazione dell'equazione differenziale della linea elastica
Esempio: trave appoggiata mediante linea elastica secondo ordine
Esempio: trave appoggiata mediante linea elastica quarto ordine
Esercizi proposti
Esempio: trave appoggiata-appoggiata caricata da forza in mezzeria
Esercizi proposti
Metodo della sovrapposizione degli effetti
Effetti delle distorsioni termiche e dei cedimenti vincolari
Analisi di sistemi di travi coassiali
Esercizi proposti
Analisi di sistemi di travi coassiali - metodo della sovrapposizione degli effetti
Esercizi proposti
Mensola caricata da un carico uniformemente distribuito
Mensola caricata da una forza concentrata sull'estremo libero
Mensola caricata da una coppia applicata sulla sezione terminale
Mensola caricata da una distorsione termica "a farfalla"
Trave appoggiata-appoggiata caricata da un carico uniformemente distribuito
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una coppia in mezzeria
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una coppia applicata su una delle sezioni di estermità
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una distorsione termica "a farfalla"
Trave incastrata-incastrata caricata da una rotazione anelastica di un incastro
Trave incastrata-incastrata caricata dal cedimento anelastico di un incastro
Trave incastrata-incastrata caricata da un carico uniformemente distribuito
Trave incastrata-incastrata caricata da una forza in mezzeria
Trave incastrata-incastrata caricata da una coppia in mezzeria
Trave incastrata-incastrata caricata da una distorsione termica "a farfalla"
PLV per strutture isostatiche
PLV in strutture isostatiche con effetti anelastici
PLV per il calcolo di rotazioni relative
PLV per il calcolo di rotazioni relative
PLV - Esercizi proposti
Metodo delle forze
Trave continua - equazione dei tre momenti - nodi fissi
Trave continua - equazione dei tre momenti - cedimenti elastici
Trave continua - equazione dei tre momenti - nodi spostabili
Introduzione al metodo degli spostamenti
Stabilità dell'equilibrio elastico: cenni
Nocciolo sez a T ►
Se prosegui nella navigazione del sito, accetti l'utilizzo dei cookie:
Informativa trattamento dati
Termini di utilizzo e diritti d'autore
Prosegui
x