B004477 (B200) - STORIA ROMANA (CURRICULUM: LETTERE ANTICHE - D85) 2018-2019
Aperçu des sections
-
6 ORE
Introduzione al corso con spiegazione sul rapporto tra storia romana e altre discipline di ambito umanistico. La periodizzazione storica: definizione e utilità. La periodizzazione della storia romana: le tre grandi epoche e le subperiodizzazioni interne ad esse. le istituzioni e le forme di governo: l'età monarchica; l'età repubblicana; l'età repubblicana e la genesi dell'impero; senato, assemblee e magistrature.
-
6 ore
La storia romana e i suoi tempi: l'età tardo repubblicana, e la transizione tra repubblica e principato; i poteri di Augusto e il nuovo ordine; politica e istituzioni: aspetti caratterizzanti delle dinastie giulio-claudia, flavia e antonina; princeps e senatus; i cambiamenti negli spazi imperiali fino al II secolo d.C. e il regno di Antonino Pio
-
6 ORE
Le fasi tardoantonina e severiana. La "crisi" e le crisi dell'impero: aspetti politico-militari, economici, demografici, ambientali, sociali, spirituali. Le riforme dei Severi e la monarchia militare. La catena della crisi: dalle pressioni barbare alle frontiere alla crisi degli assetti amministrativi all'aumento della pressione fiscale con le ulteriori conseguenze. Differenze regionali. IL TARDO IMPERO. Il riassetto dioclezianeo-costantiniano e le strutture principali del tardo impero. Cristianesimo e impero. Riepilogo sulla periodizzazione tardoimperiale e tardoantica.
-
6 ORE
Lezione (introd. Cecconi, lezione Giusto Traina): 'Per una storia globale della rivoluzione romana'; Syme e la transizione repubblica-principato. Questioni di storia romana repubblicana: l'alta repubblica, e il conflitto tra patrizi e plebei, con alcune letture; la romanizzazione dell'Italia, primi momenti e cenni sul sistema delle alleanze
-
6 ORE
La romanizzazione dell'Italia e l'apporto degli italici e dei latini alla conquista romana; letture da Polibio e altri autori sull'esercito romano-italico; il sistema provinciale e il ruolo dei governatori di provincia; la provincia romana: aspetti caratterizzanti e a proposito della genesi dell'impero mediterraneo
-
6 ORE
Imperialismo e ricchezza economica; mercati mediterranei e ville schiavistiche; lo sviluppo dell'Italia e i rapporti tra Roma e gli alleati; la questione della cittadinanza; cittadinanza e lotta politica; la guerra sociale e la municipalizzazione; cenni Claudio a Caracalla. Letture di fonti letterarie ed epigrafiche
-
4 ORE
Ripasso sulla politica nel I secolo a.C. Epistolari e epistolografia, cenni introduttivi. L'epistolario di Cicerone, con letture su Cicerone e Attico. Quinto Tullio Cicerone, alcune note biografiche
-
4 ORE
Lezione prof. Behrwald, su "Crisi senza alternativa? il dibattito sulla cultura politica tardorepubblicana". Ad Q. fr. I.1
Ancora sui rapporti tra Cicerone, Quinto ed Attico. Ancora sulla carriera di Quinto Cicerone fino all'età cesariana. Letture e riflessioni sui rapporti personali e politici tra Quinto, Marco e Attico; la carriera di Quinto Cicerone, in Sardegna al seguito di Pompeo e in Gallia al seguito di Cesare
-
6 ORE:
Ancora sulla figura di Quinto Cicerone, con letture di brani dalle epistole di Cicerone, Cornelio Nepote ecc. Introduzione all'epistola ad Q.fr.I 1. Caratteri dell'epistola. Struttura e contenuto. Lettura e commento con digressioni di storia politica e istituzionale (p.es. laprovincia Asia, la figura di Mitridate, i pubblicani in Asia), sociale e geopolitica, lessico politico-culturale (p.es. humanitas). La lettura ha per ora abbracciato ii capitoli 1-4.
-
6 ORE:
Lettura e commento di Cic. ad Q.fr.I 1, capp. 5-12. Tra i temi affrontati: governatore e gubernator, moderatio, aspetti prosopografici; la provincia Asia anche attraverso ulteriori letture; Quinto Cicerone e i suoi legati, questori, apparitores.
-
6 ORE
Proseguimento dell'analisi della lettera di Cicerone al fratello, capp. 13-20. Ancora sulle virtù richieste a Quinto. Aspetti di vocabolario tra retorica e parenesi ciceroniana
-
10 ORE
Proseguimento dell'analisi di Cic. ad Q.fr.I.1 capp.21 seguenti, fino alla fine dell'epistola (con selezione dei capitoli più rilevanti dell'ultima parte dell'opuscolo). La situazione dell'Asia e il ritorno del tema del filellenismo. Gli onori riservati dai Greci a Quinto. I Ciceroni e i publicani. Ricadute politiche sul prestigio di Marco Cicerone a Roma del successo di Quinto in Asia.