Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)

 

CONTENUTI DEL CORSO LEZIONE PER LEZION

1. Presentazione del corso 

2. Oralità e scrittura

3. Perché la letteratura dell’infanzia non è un corso che si tiene nei CdS di Italianistica. (Letteratura dell’infanzia e storia della pedagogia)

4. La fiaba: introduzione

5. La fiaba: letture commentate

6. La fiaba: letture commentate

7. La letteratura dell’infanzia: borghesia e istituzione scolastica

8. Caratteri della letteratura dell’infanzia in Italia e in Inghilterra (fino al 1945)

9. Caratteri della letteratura dell’infanzia in Italia e in Inghilterra (fino al 1945): letture commentate

10. L’editoria per ragazzi in Italia dopo il 1945: Vallecchi (Il Martin Pescatore) e Salani (Gl’istrici)

11. Una nuova immagine dell’infanzia: letture commentate

12. Gli albi illustrati: Rosellina Archinto e EMME EDIZIONI

13. Gianni Rodari

14. Gianni Rodari

15. Gianni Rodari e oltre

16. Letteratura per l’infanzia e mercato editoriale (come noncostruire una biblioteca di classe)

17. Gli autori di libri per bambini e ragazzi tra XIX e XX secolo: come conoscerli.

18. Fantasy e Fantasy

 19. L’esperienza della lettura nella scuola dell’infanzia

20. L’esperienza della lettura nella scuola dell’infanzia

21. L’esperienza della lettura nella scuola dell’infanzia

22. La lettura nella scuola Primaria

23. La lettura nella scuola Primaria

24. La lettura nella scuola Primaria

 

Anno accademico: 2019-2020

Gentili studentesse e studenti, tutte le informazioni riguardo ai contenuti e gli obiettivi del corso, oltre al programma di esame, le trovate alla pagina web Unifi dedicata:

https://www.unifi.it/index.php?module=ofform2&mode=1&cmd=3&AA=2019&afId=545664

Vi indico qui di seguito i capitoli più importanti del manuale di Barbara Miller

1. Introduzione all’antropologia culturale (nella prima edizione si intitola: L'antropologia e lo studio della cultura); 2. La ricerca antropologica;  5. Malattia, malessere e cura;  6. Parentela e vita familiare; 7. Gruppi e stratificazioni sociali; 8. Sistemi politici e giuridici; 10. Religione 12. Flussi e migrazioni (nella prima edizione si intitola: Popoli in movimento) 13. Popoli e sviluppo  (nella prima edizione si intitola: Cultura e sviluppo) 

Sul questo corso Moodle trovate i seguenti blocchi del corso:

- Slide su concetti e metodi propri dell'Antropologia (da utilizzare come approfondimento del manuale di Antropologia culturale e in collegamento con le risorse delle lezioni online)

- Lezioni registrate da ascoltare in differita

- Locandine dei seminari previsti (quello di Giacomo Pozzi e di Corrado Marcetti sono stati annullati).  Il seminario di Nicola Imoli si è tenuto online come lezione da poter ascoltare in differita e con power point di riferimento.

- Saggi in programma disponibili in pdf (oltre al manuale di Antropologia culturale e al libro di Bellatalla)

- Forum (con materiale visivo e scritto)

- Saggi e materiali in pdf di approfondimento (fuori programma d'esame)

- Risorse per "Storia dell'Antropologia culturale: concetti e metodi"

- Risorse web eterogenee

- 2 videolezioni


Buono studio

STC

Anno accademico: 2019-2020

Questo corso verrà utilizzato anche per gli studenti dell'insegnamento:

B027787 (B219) - MODULO: ELEMENTI DI PEDIATRIA - COGNOMI M-Z 2019-2020

Anno accademico: 2019-2020

Tutto il Materiale e le altre Attività dell'insegnamento sono reperibili all'insegnamento:

B027787 (B219) - MODULO: ELEMENTI DI PEDIATRIA - COGNOMI A-L 2019-2020

Anno accademico: 2019-2020
Anno accademico: 2019-2020
Anno accademico: 2019-2020

Il corso intende sviluppare in un orizzonte pedagogico il tema del gioco, così come si è articolato nel corso del XX secolo grazie al contributo di vari autori. In un'ottica teorico-riflessiva, saranno approfondite metodologie e pratiche delle attività ludiche legate ai processi di istruzione, educazione e formazione, seguendo prospettive di ricerca, collegate alla prima infanzia, all'età senile e all'inclusione sociale.

Anno accademico: 2019-2020

A partire da un'analisi pedagogica attorno al concetto di cittadinanza, il corso intende sviluppare in un orizzonte pedagogico il rapporto tra educazione, istruzione, formazione e democrazia. Sempre in un'ottica teorico-riflessiva saranno approfondite tre prospettive di ricerca, collegate alla prima infanzia, all'età senile e all'inclusione sociale.

Anno accademico: 2019-2020