Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Corsi di laurea e post laurea
Home
Altro
Corsi
Corsi di laurea e post laurea
Italiano (it)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Espandi
Minimizza
Introduzione
Evidenziato
Annunci
Informazioni generali
Syllabus
Introduzione
News
Espandi
Minimizza
Argomento 1
Evidenziato
Lezione 1.1
Lezione 1.2
Lezione 2
Lezione 3
Espandi
Minimizza
Argomento 2
Evidenziato
Lezione 4
Lezione 5
Espandi
Minimizza
Argomento 3
Evidenziato
Lezione 6
Lezione 6.2
Tavola periodica "geochimica"
Revisione delle regole di classificazione degli elementi del Goldschmidt
Espandi
Minimizza
Argomento 4
Evidenziato
Lezione 7
Lezione 8
Lezione 9
Lezione 10
Acque naturali (C. Gozzi)
Espandi
Minimizza
Argomento 5
Evidenziato
Lezione 10_bis
Lezione 11
Lezione 12
Atlante diagrammi Eh-pH
Espandi
Minimizza
Argomento 6
Evidenziato
Valutazione misure sperimentali
Lezione 13a
Lezione 13b
Lezione 14
Lezione 15
Espandi
Minimizza
Argomento 7
Evidenziato
Lezione 16
File dati
Espandi
Minimizza
Argomento 8
Evidenziato
Lezione 17
Lezione 18
Lezione 19
R_applicazioni
Lezione R (C. Gozzi)
Espandi
Minimizza
Argomento 9
Evidenziato
Lezione 20
Lezione 21
Espandi
Minimizza
Argomento 10
Evidenziato
Comportamento geochimico dell'Uranio
Lezione 22
Lezione 23
Lezione 24
Espandi
Minimizza
Argomento 11
Evidenziato
articolo_1
articolo_2
articolo_3
articolo_4
articolo_5
articolo_5
articolo_6
articolo_7
articolo_8
articolo_9
articolo_10
articolo_11
articolo_12
articolo_13
articolo_14
articolo 15
Espandi
Minimizza
Argomento 12
Evidenziato
Statistica_1
Statistica_2
Statistica_3
Statistica_4
Statistica_5
Origine del sistema solare e processi di nucleosintesi
Meteoriti e origine del sistema solare
Meteoriti
Leggi naturali e geochimica
Antropocene
Cicli biogeochimici
Modellizzazione cicli biogeochimici
Geochimica dell'ambiente superficiale
Processi di weathering
Geochimica delle acque naturali
Inquinamento delle acque naturali
Termodinamica_I
Termodinamica_II
Termodinamica_III
Corsi di laurea e post laurea
Apri indice del corso
B013247 (B058) - FISICA DELLE GALASSIE 2019-2020
Annunci
Annunci
Annunci
Annunci e news di carattere generale
Cerca nei forum
Cerca nei forum
(Non ci sono annunci.)
Vai a...
Vai a...
Lecture I - Zibetti
Lecture II - Zibetti
notes Weinberg cosmology
Lecture III - Zibetti
Lecture IV - Zibetti
Lecture V - Zibetti
Lecture VI - Zibetti
Lecture VII - Zibetti
Articolo Renzini & Peng (2015) su SFR main sequence
Lecture VIII - Zibetti
Lecture IX - Zibetti
Lecture X - Zibetti
Lecture XI - Zibetti
Lecture XII - Zibetti
Lecture XIII - Zibetti
Arrow of Time
1974ApJ PressSchechter
White Rees 1978
1991 Bower
Baugh seminalyticalmodels
Coles GalaxyFormation
Fabian feedbackevidence 2012
PetersonFabian2006
Allen 2011
k.correction
Soltan 1982
Springel ARAA
superluminal motion
Misura di massa stellare delle galassie: calibrazione di metodi fotometrici con dati di spettroscopia “integral field”
Sviluppo di metodi per la caratterizzazione delle storie di formazione stellare di galassie mediante modelli di sintesi di popolazione stellare
Effetti di apertura e di risoluzione sulle stime spettroscopiche dei parametri delle popolazioni stellari nelle galassie
Lecture I: The structure of our Galaxy
Lecture II: The Milky Way in the context - the structure of the Local Grupo of galaxies
Lecture III: properties of stars
Lecture IV: stellar distances and motions
Lecture V: star clusters
Lecture VI: stellar spectroscopy
Lecture VII: stellar spectroscopy II
Lecture VIII: the origin of chemical elements
Lecture IX: galactic chemical evolution I
Lecture X: galactic chemical evolution II
Lecture XI: gas and dust in the Milky Way
Lecture XII: the golden age of Galactic astronomy
Ricerca di strutture chimiche e cinematiche nell’alone della nostra Galassia
La nucleosintesi degli elementi chimici: vincoli osservativi della Gaia-ESO survey
Lecture I - Zibetti ►
Se prosegui nella navigazione del sito, accetti l'utilizzo dei cookie:
Informativa trattamento dati
Termini di utilizzo e diritti d'autore
Prosegui
x