General
https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=14004
verrà reso disponibile di seguito in questa pagina.
INFORMAZIONE RELATIVA ALL'ISCRIZIONE AGLI APPELLI DELLA SESSIONE ESTIVA
-20200525 Gli appelli della sessione estiva (per giugno e luglio) si svolgeranno in modalità telematica attraverso l'uso di un Quiz Moodle a risposta multipla e la sorveglianza verrà effettuata con l'utilizzo di G meet nella suite Google di UNIFI. Per chi supera il test di Analisi2, sarà obbligatorio sostenere l'esame orale che riguarderà i contenuti di tutto il corso di Analisi Matematica (Analisi 1 e Analisi 2).
Maggiori informazioni riguardo l'esame scritto saranno disponibili, nell'arco di pochi giorni, su questa pagina Moodle e sulla pagina personale del docente.
Per esigenze organizzative legate all'emergenza in corso, si richiede di iscriversi alle prove d'esame (Prova parziale di "Analisi 1" e Esame di "Analisi 2") con un anticipo di dieci giorni prima della data prevista per l'appello d'esame.
Appello del 17/6: Iscrizione entro il 7/6
Appello dell'1/7: Iscrizione entro il 21/6
Appello del 15/7: Iscrizione entro il 5/7
-------------------------------------------------------
Importante: Iscrizione agli appelli d'esame
Per esigenze organizzative legate all'emergenza in corso, si richiede di iscriversi alle prove d'esame (Prova parziale di "Analisi 1" e Esame di "Analisi 2") con un anticipo di dieci giorni prima della data prevista per l'appello d'esame.
Da gennaio 2021 ci si iscrive separatamente alla prova scritta di Analisi 2 e all'esame orale (prova verbalizzante):
- chi vuole fare scritto e orale allo stesso appello, si iscrive a entrambi
- chi vuole fare lo scritto e posticipare l'orale, si iscrive allo scritto e dopo l'esito sceglie la data dell'orale a cui iscriversi.
Sono state pubblicate le date dei nuovi appelli su SOL.
Sono state pubblicate le regole aggiornate alla sezione Regole d'esame.Per l'indirizzo professionalizzante l'esame di Analisi è di 9 CFU così suddiviso: l'Analisi 1(6 CFU) è uguale a quella di tutti gli indirizzi; l' Analisi 2 (3 CFU) ha invece un programma ridotto, dettagliato nel file allegato. Per la parte di corso di Analisi 2 si possono usare le lezioni (ora a distanza) dei Prof. Spadini, Bisconti, Lazzaroni, o le lezioni del corso videoregistrato della Prof.ssa Pera. Per l'esame, gli iscritti al corso professionalizzante dovranno sostenere la prova parziale di Analisi 1 come tutti gli altri. Invece, contrariamente agli studenti degli altri indirizzi, non faranno lo scritto di Analisi 2, ma la parte di 3 CFU di Analisi 2 verrà chiesta direttamente all'orale insieme a quella di Analisi 1. Si accede all'orale (in cui presiede la commissione la prof.ssa Pera) una volta superata la prova parziale di Analisi 1.
A questo indirizzo è possibile trovare le registrazioni, effettuate dai Tutor di Ingegneria Meccanica, del corso di Analisi Matematica (12 CFU - Analisi 1 e Analisi 2) tenuto dalla Professoressa Maria Patrizia Pera nell'a.a. 2016/17. La registrazione copre sia il primo che il secondo semestre per circa 120 ore di lezione.
Le lezioni sulle serie numeriche e argomenti successivi (ovvero gli argomenti di queste prime settimane di marzo) iniziano dalla seconda parte della lezione n.28 (6 Marzo).
-- Il materiale online sarà anche disposizione su Google Drive UNIFI:
1. nella cartella G Drive della Scuola di Ingegneria (cercare: Drive condivisi), sottocartella Ingegneria Gestionale - B222, sottocartella B000023 - ANALISI MATEMATICA - CANALE O-Z.
oppure
2. nella cartella G Drive della Scuola di Ingegneria (cercare: Drive condivisi), sottocartella Ingegneria Meccanica - B049, sottocartella ANALISI MATEMATICA - O-Z.
--Si ricorda che per accedere al materiale pubblicato su Drive è necessario utilizzare l'account dell'università di Firenze. Si raccomanda di connettersi a G Suite seguendo la procedura di accesso:
https://www.siaf.unifi.it/p1651.html
Istruzioni relative agli esami per via telematica
- Per venerdì 11 settembre sono disponibili 4 posti per l'esame orale (in modalità telematica con G meet) di Analisi Matematica, per gli studenti del canale O-Z che hanno superato il test di Analisi 2 in data mercoledì 9 settembre. L'ordine di prenotazione determinerà l'ordine cui si susseguiranno gli esami orali (e recuperare il link G meet).
Una volta effettuata la prenotazione contattare il docente per email per dare conferma dell'avvenuta registrazione all'esame orale.
Gli intervalli temporali utili per gli esami orali, per gli studenti del canale O-Z, saranno i seguenti:
1. 14:00-14:45
2. 14:45-15:30
3. 15:30-16:15
4. 16:15-17:00
Agli iscritti verrà inviato un link G meet, via email, a cui collegarsi per sostenere la prova orale.
Il primo iscritto inizierà l'orale alle ore 14:00 e poi gli altri iscritti a seguire. - Per lunedì 14 settembre sono disponibili 5 posti per l'esame orale (5 posti in modalità telematica con G meet la mattina) di Analisi Matematica, per gli studenti del canale O-Z che hanno superato il test di Analisi 2 in data mercoledì 9 settembre. L'ordine di prenotazione determinerà l'ordine cui si susseguiranno gli esami orali.
Una volta effettuata la prenotazione contattare il docente per email per dare conferma dell'avvenuta registrazione all'esame orale (e recuperare il link G meet).
Gli intervalli temporali utili per gli esami orali, per gli studenti del canale O-Z, saranno i seguenti:
1. 9:30-10:15
2. 10:15-11:00
3. 11:00-11:45
4. 11:45-12:30
5. 12:30-13:15
Agli iscritti verrà inviato un link G meet, via email, a cui collegarsi per sostenere la prova orale.
Il primo iscritto inizierà l'orale alle ore 9:30 e poi gli altri iscritti a seguire.