Skip to main content
Side panel
Corsi di laurea e post laurea
Home
More
Corsi
Corsi di laurea e post laurea
English (en)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
You are currently using guest access
Log in
Home
Expand
Collapse
General
This week
Annunci
Registro delle lezioni
Programma del percorso professionalizzante
Video-registrazioni delle lezioni di Analisi Matematica tenute dalla Professoressa Maria Patrizia Pera
Materiale online disponibile anche su G Drive UNIFI
documento: regole per prepararsi all'esame scritto a distanza
Prenotazione esame orale per gli studenti del canale O-Z, per giovedì 25 febbraio 2021
Expand
Collapse
Regole per l'esame
This week
Regole d'esame aggiornate - 20210108
documento: regole per prepararsi all'esame scritto a distanza
Regole d'esame
Expand
Collapse
9 March - 15 March
This week
Lezione del 3/03/2020
lezione del 4/03/2020
Expand
Collapse
16 March - 22 March
This week
Materiale online per la settimana: 9 marzo - 15 marzo
Lezione-1
Videolezione-1
Lezione-2
Videolezione-2
Lezione 3
Videolezione-3
Lezione-4
Videolezione-4
Lezione-5
Videolezione 5
Lezione-6
Videolezione-6
Lezione-7
Videolezione-7
Lezione-8
Videolezione-8
Esercitazioni sulle serie numeriche a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
Esercitazioni sulle serie di funzioni e sulle serie di potenze a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
Expand
Collapse
23 March - 28 March
This week
Videolezioni sulle equazioni differenziali -parte 1-
Expand
Collapse
30 March - 5 April
This week
Videolezioni sulle equazioni differenziali -parte 2-
Lezione-12
Videolezione-12
Lezione-13
Videolezione-13
Expand
Collapse
6 April - 12 April
This week
Lezione-9
Videolezione-9
Lezione-10
Videolezione-10
Lezione-11
Videolezione-11
Lezione-14
Lezione-14
Lezione-15
note preliminari lezione-15
Videolezione-15
note preliminari lezione-16
Lezione-16
Videolezione-16
Esercitazioni sulle serie numeriche a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
Esercitazioni sulle serie di funzioni e sulle serie di potenze a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
Esercitazioni sulla serie di Taylor e di MacLaurin e sulle equazioni ordinarie del secondo ordine lineari omogenee e a coefficienti costanti a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
Expand
Collapse
13 April - 19 April
This week
Videolezioni sul calcolo differenziale
Videolezioni sul calcolo differenziale (07/04/2020)
Esercitazioni sulle serie a cura del Dott. Dario Villanis Ziani
Expand
Collapse
20 aprile - 26 aprile
This week
Videolezioni sul calcolo differenziale (lezione del 24/04/2020)
Esercitazioni sulla serie di Taylor e di MacLaurin e sulle equazioni ordinarie del secondo ordine lineari omogenee e a coefficienti costanti a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini (esercitazione del 24/04/2020)
Esercitazioni sulle equazioni differenziali a cura del Dott. Dario Villanis Ziani (24/04/2020)
Expand
Collapse
27 aprile - 3 maggio
This week
Videolezioni sul calcolo differenziale (lezione del 28/04/2020)
Videolezioni sul calcolo differenziale (lezione del 30/042020)
Esercitazioni a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini (esercitazione del 02/05/2020)
Expand
Collapse
4 maggio - 10 maggio
This week
Esercitazioni a cura del Dott. Dario Villanis Ziani (05/05/2020))
Videolezione riguardo gli operatori differenziali
Operatori differenziali
Videolezione riguardo gli integrali doppi - parte 1
Lezione-17
Videolezioni sugli integrali doppi
Lezione n-18
Lezione n-19
Lezione n-20
Lezione n-21
Expand
Collapse
11 maggio - 17 maggio
This week
Videolezioni riguardo gli integrali tripli - parte 1 e parte -2
Lezione-22
Lezione-23
Nuove videolezioni riguardo gli integrali tripli
Lezione-24
Lezione-25
Esercisi sugli integrali doppi
Esercizi sugli integrali doppi
Esercizi sugli integrali tripli
Esercizi sugli integrali tripli
lezione-23 aggiornata
Expand
Collapse
18 maggio -24 maggio
This week
nuova esercitazione sulla differenziabilità a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
Videolezioni sui numeri complessi a cura del Prof. Giuliano Lazzaroni
Lezione sulle curve parametriche a cura del Prof. Marco Spadini
Esercitazione sulla differenziabilità, continuità e derivate direzionali a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
lezione-23 aggiornata
Esercitazione del Dott. Dario Villanis Ziani sugli integrali doppi e tripli
Expand
Collapse
25 maggio - 31 maggio
This week
Esercitazione a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
Lezione sulle curve e gli integrali curvilinei a cura del Prof. Marco Spadini (2020/05/26)
Lezione sul lavoro di un campo vettoriale, campi conservativi e relative proprietà, a cura del Prof. Marco Spadini (2020/05/25)
Expand
Collapse
1 June - 7 June
This week
Esercitazione a cura del Dott. Dario Villanis Ziani
Lezione a del 2020-06-03 a cura del Professor Marco Spadini
Esercitazione sulle curve e sugli integrali curvilinei a cura del Dott. Simone Guadagni
Lezione del 2020-06-09 (ultima lezione) a cura del Professor Marco Spadini
registro delle lezioni - 2020/06/09
Esercitazione del 2020/06/11 sugli integrali doppi e tripli a cura della Dott.ssa Elisa Giovannini
Expand
Collapse
materiale integrativo sulle curve e gli integrali curvilinei di seconda specie
This week
Lavoro di un campo vettoriale e integrali curvilinei di seconda specie
integrali-curvilinei-e-lavoro-parte-1
integrali-curvilinei-e-lavoro-parte-2
Campi conservativi, campi irrotazionali e forme differenziali
campi-conservativi-e-campi-irrotazionali-parte-1
campi-conservativi-e-campi-irrotazionali-parte-2
campi-vettoriali-e-forme-differenziali
Expand
Collapse
materiale integrativo sulle superfici parametriche
This week
Superfici parametriche
Superfici parametriche
Area e integrale di superficie
integrale di superficie e flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
integrale di superficie: esempi
integrale di superficie e flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
Expand
Collapse
prova
This week
Corsi di laurea e post laurea
Open course index
B005315 (B117) - MODULO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - PARTE C 2018-2019
Suggerimenti e richieste al docente
Suggerimenti e richieste al docente
Suggerimenti e richieste al docente
Feedback anonimo.
◄ Annunci
Jump to...
Jump to...
Annunci
Syllabus
Programma (WordSearch)
Previsione di svolgimento delle lezioni
Effettivo svolgimento delle lezioni
Criteri di valutazione finale del livello di preparazione degli studenti
Domande pre-esame
Blocco appunti onenote
Lezione introduttiva
Matlab tutorial
Matlab Symbolic tutorial
Introduzione alla modellazione strutturale
Aste sollecitate assialmente
Introduzione
Richiami: metodo dell'equilibrio dei nodi
Formalizzazione del problema strutturale per sistemi reticolari
Strategia di soluzione
Esempio 1
Esempio 1 - Matlab
Esempio 2
Strategia di soluzione (metodo degli spostamenti)
Esempio: reticolare iperstatica, metodo degli spostamenti
Esempio: reticolare iperstatica, metodo degli spostamenti
Esercitazione 17 ottobre 2018
Esercitazione 17 ottobre 2018
Introduzione
Sforzi vs giacitura
Analisi della deformazione
Stati piani di deformazione
Analisi dello stato tensionale: il tensore di Cauchy
Equazioni di equilibrio - proprietà del tensore di Cauchy
Tensioni normali massime e minime
Stati tensionali piani
Metodo della circonferenza di Mohr
Il Principio dei Lavori Virtuali
Legami costitutivi per il solido elastico lineare isotropo
Legami costitutivi per stati piani di tensione o di deformazione
Introduzione
Criteri di rottura
Criteri di snervamento
Solido elastico lineare isotropo: sintesi
Il solido di de Saint-Venant
Espressione delle tensioni normali
Sforzo normale
Flessione retta
Flessione deviata
Pressoflessione
GEOMETRIA DELLE MASSE (prof.ssa Ranocchiai)
Geogebra
Nocciolo Rettangolo
Nocciolo sez a T
Nocciolo sez L
Torsione
Sezione circolare o circolare cava
Sezioni aperte a parete sottile (formulazione approssimata)
Sezione chiusa a parete sottile
Trave sollecitata a taglio costante (e flessione): Teoria di Jouravsky
Profili aperti a parete sottile
Centro di taglio
Profili chiusi (simmetrici) a parete sottile
Collegamenti a taglio
Deformabilità a taglio e fattore di taglio
Teoria tecnica della trave
Integrazione dell'equazione differenziale della linea elastica
Esempio: trave appoggiata mediante linea elastica secondo ordine
Esempio: trave appoggiata mediante linea elastica quarto ordine
Esercizi proposti
Esempio: trave appoggiata-appoggiata caricata da forza in mezzeria
Esercizi proposti
Metodo della sovrapposizione degli effetti
Effetti delle distorsioni termiche e dei cedimenti vincolari
Analisi di sistemi di travi coassiali
Esercizi proposti
Analisi di sistemi di travi coassiali - metodo della sovrapposizione degli effetti
Esercizi proposti
Mensola caricata da un carico uniformemente distribuito
Mensola caricata da una forza concentrata sull'estremo libero
Mensola caricata da una coppia applicata sulla sezione terminale
Mensola caricata da una distorsione termica "a farfalla"
Trave appoggiata-appoggiata caricata da un carico uniformemente distribuito
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una coppia in mezzeria
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una coppia applicata su una delle sezioni di estermità
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una distorsione termica "a farfalla"
Trave incastrata-incastrata caricata da una rotazione anelastica di un incastro
Trave incastrata-incastrata caricata dal cedimento anelastico di un incastro
Trave incastrata-incastrata caricata da un carico uniformemente distribuito
Trave incastrata-incastrata caricata da una forza in mezzeria
Trave incastrata-incastrata caricata da una coppia in mezzeria
Trave incastrata-incastrata caricata da una distorsione termica "a farfalla"
PLV per strutture isostatiche
PLV in strutture isostatiche con effetti anelastici
PLV per il calcolo di rotazioni relative
PLV per il calcolo di rotazioni relative
PLV - Esercizi proposti
Metodo delle forze
Trave continua - equazione dei tre momenti - nodi fissi
Trave continua - equazione dei tre momenti - cedimenti elastici
Trave continua - equazione dei tre momenti - nodi spostabili
Introduzione al metodo degli spostamenti
Stabilità dell'equilibrio elastico: cenni
Syllabus ►
By continuing on this site, you consent to the use of cookies:
Informativa trattamento dati
Termini di utilizzo e diritti d'autore
Continue
x