Vai al contenuto principale
Pannello laterale
Corsi di laurea e post laurea
Home
Altro
Corsi
Corsi di laurea e post laurea
Italiano (it)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Espandi
Minimizza
Introduzione
Evidenziato
Utilità
Annunci
Suggerimenti e richieste al docente
Informazioni generali
Syllabus
Programma (WordSearch)
Previsione di svolgimento delle lezioni
Effettivo svolgimento delle lezioni
Indicazioni per l'esame
Criteri di valutazione finale del livello di preparazione degli studenti
Domande pre-esame
Materiale didattico
Blocco appunti onenote
Lezione introduttiva
Guide
Matlab tutorial
Matlab Symbolic tutorial
Espandi
Minimizza
Introduzione alla modellazione strutturale
Evidenziato
Introduzione alla modellazione strutturale
Espandi
Minimizza
Strutture reticolari
Evidenziato
Generalità
Aste sollecitate assialmente
Sistemi reticolari: introduzione
Introduzione
Richiami: metodo dell'equilibrio dei nodi
Formalizzazione del problema strutturale per sistemi reticolari
Sistemi reticolari piani isostatici: met...
Strategia di soluzione
Esempio 1
Esempio 1 - Matlab
Esempio 2
Sistemi reticolari piani iperstatici: metodo ...
Strategia di soluzione (metodo degli spostamenti)
Esempio: reticolare iperstatica, metodo degli spostamenti
Esempio: reticolare iperstatica, metodo degli spostamenti
Esercitazione 17 ottobre 2018
Esercitazione 17 ottobre 2018
Espandi
Minimizza
Elementi di meccanica del continuo
Evidenziato
Introduzione
Sforzi vs giacitura
Analisi della deformazione
Analisi della deformazione
Stati piani di deformazione
Analisi dello stato tensionale
Analisi dello stato tensionale: il tensore di Cauchy
Equazioni di equilibrio - proprietà del tensore di Cauchy
Tensioni normali massime e minime
Stati tensionali piani
Metodo della circonferenza di Mohr
Il principio dei lavori virtuali - solo enunciato
Il Principio dei Lavori Virtuali
I legami costitutivi per il solido elastico, linea...
Legami costitutivi per il solido elastico lineare isotropo
Legami costitutivi per stati piani di tensione o di deformazione
Criteri di resistenza
Introduzione
Criteri di rottura
Criteri di snervamento
Espandi
Minimizza
Teoria della trave (de Saint-Venant)
Evidenziato
Un punto di partenza: il solido elastico lineare i...
Solido elastico lineare isotropo: sintesi
Il solido di de Saint-Venant
Il solido di de Saint-Venant
Espressione delle tensioni normali
Sforzo normale
Flessione retta
Flessione deviata
Pressoflessione
Nocciolo centrale d'inerzia: esempi geogebra
GEOMETRIA DELLE MASSE (prof.ssa Ranocchiai)
Geogebra
Nocciolo Rettangolo
Nocciolo sez a T
Nocciolo sez L
Torsione
Sezione circolare o circolare cava
Sezioni aperte a parete sottile (formulazione approssimata)
Sezione chiusa a parete sottile
Trave sollecitata a taglio costante (e flessione): Teoria di Jouravsky
Profili aperti a parete sottile
Centro di taglio
Profili chiusi (simmetrici) a parete sottile
Collegamenti a taglio
Deformabilità a taglio e fattore di taglio
Espandi
Minimizza
Strutture intelaiate
Evidenziato
Teoria tecnica della trave
Teoria tecnica della trave
Integrazione dell'equazione differenziale del...
Integrazione dell'equazione differenziale della linea elastica
Il metodo dell'integrazione dell'equazione di...
Esempio: trave appoggiata mediante linea elastica secondo ordine
Esempio: trave appoggiata mediante linea elastica quarto ordine
Esercizi proposti
Esempio: trave appoggiata-appoggiata caricata da forza in mezzeria
Esercizi proposti
Metodo della sovrapposizione degli effetti
Effetti delle distorsioni termiche e dei cedimenti vincolari
Analisi di sistemi di travi coassiali
Esercizi proposti
Analisi di sistemi di travi coassiali - metodo della sovrapposizione degli effetti
Esercizi proposti
Schemi "base": mensola
Mensola caricata da un carico uniformemente distribuito
Mensola caricata da una forza concentrata sull'estremo libero
Mensola caricata da una coppia applicata sulla sezione terminale
Mensola caricata da una distorsione termica "a farfalla"
Schemi "base": trave appoggiata-appoggiata (u...
Trave appoggiata-appoggiata caricata da un carico uniformemente distribuito
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una coppia in mezzeria
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una coppia applicata su una delle sezioni di estermità
Trave appoggiata-appoggiata caricata da una distorsione termica "a farfalla"
Il metodo dell'integrazione dell'equazione di...
Schemi "base": trave incastrata-incastrata (u...
Trave incastrata-incastrata caricata da una rotazione anelastica di un incastro
Trave incastrata-incastrata caricata dal cedimento anelastico di un incastro
Trave incastrata-incastrata caricata da un carico uniformemente distribuito
Trave incastrata-incastrata caricata da una forza in mezzeria
Trave incastrata-incastrata caricata da una coppia in mezzeria
Trave incastrata-incastrata caricata da una distorsione termica "a farfalla"
Calcolo di spostamenti in sistemi isostatici ...
PLV per strutture isostatiche
PLV in strutture isostatiche con effetti anelastici
PLV per il calcolo di rotazioni relative
PLV per il calcolo di rotazioni relative
PLV - Esercizi proposti
Il metodo delle forze per l'analisi di telai ...
Metodo delle forze
Trave continua - equazione dei tre momenti - nodi fissi
Trave continua - equazione dei tre momenti - cedimenti elastici
Trave continua - equazione dei tre momenti - nodi spostabili
Il metodo degli spostamenti per l'analisi di ...
Introduzione al metodo degli spostamenti
Espandi
Minimizza
Stabilità dell'equilibrio elastico: cenni
Evidenziato
Stabilità dell'equilibrio elastico: cenni
Corsi di laurea e post laurea
Apri indice del corso
Attività recente
Tutti i partecipanti
B005315 (B117) - MODULO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - PARTE C 2018-2019
B005315 (B117) - MODULO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - PARTE C 2018-2019: Tutti i partecipanti
Filtri
Filtri
Filtri
Visualizza più elementi...
Attività
Tutte le attività
Tutti Forum
Tutti Feedback
-- Introduzione --
Annunci
Suggerimenti e richieste al docente
-- Introduzione alla modellazione strutturale --
-- Strutture reticolari --
-- Elementi di meccanica del continuo --
-- Teoria della trave (de Saint-Venant) --
-- Strutture intelaiate --
-- Stabilità dell'equilibrio elastico: cenni --
Gruppi
Tutti i gruppi
Ordina per
Ordina per corso
Data - la più recente per ultima
Data - la più recente per prima
Dal
Dal
Abilita
Giorno
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mese
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Anno
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
1907
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
Ora
00
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Minuto
00
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
Forum
Annunci
Feedback
Suggerimenti e richieste al docente
Se prosegui nella navigazione del sito, accetti l'utilizzo dei cookie:
Informativa trattamento dati
Termini di utilizzo e diritti d'autore
Prosegui
x